|
Il trapano avvitatore è uno strumento che semplificherà moltissimo i lavori di bricolage, riparazione e fai da te in casa.
Può essere considerato a tutti gli effetti un cacciavite elettrico.
Questi strumenti dotati di batteria spesso uniscono sia le funzioni di un trapano che quelle di un semplice avvitatore. Ovviamente più optional avranno, più il prezzo salirà.
Un semplice avvitatore a batteria, anche se di marca ed affidabilità ottima, potrebbe costare poco più di 20 euro.
Se invece si decide per un trapano avvitatore a batteria ad alta potenza, il prezzo potrebbe tranquillamente superare i 200 euro.
In ogni caso, prima bisognerà conoscere quali sono i fattori decisivi per scegliere il miglior avvitatore a batteria, basandosi sulle specifiche esigenze ovviamente. Sarebbe infatti inutile andare a spendere centinaia di euro se l'unica cosa di cui si avrà bisogno è uno strumento per avvitare e svitare viti.
Questo è in effetti il fattore principale che bisognerà andare a controllare. Questo valore, espresso in Volt, influenzerà moltissimo la resistenza e la versabilità dell'avvitatore. Ovviamente questo influenzerà anche, e non di poco, il prezzo finale. Ma ecco più nel dettaglio cosa bisogna andare a controllare prima di effettuare l'acquisto:
In commercio esistono avvitatori e trapani con potenze variabili tra i 9 e i 36 Volt. Per un semplice avvitatore per uno non professionale il consiglio è di non superare i 16 Volt.
Se invece si desidera un avvitatore che funzioni anche come trapano a percussione invece, conviene optare per prodotti con potenze maggiori. Al salire di questo valore infatti aumenteranno le prestazioni e la possibilità di forare materiali anche molto ostici.
Potenze minime di 9 Volt o meno invece, potranno essere utilizzati esclusivamente per semplici lavori come ad esempio, il montaggio di mobili Ikea.
Per la routine domestica la potenza ideale (ed anche la più richiesta sul mercato) è quella a 18 volt mente, per forare materiali duri come ad esempio in calcestruzzo, meglio optare per trapani a percussione più potenti ed ingombranti tra i 24 e i 36 Volt.
Questo punto anche è decisamente fondamentale. La possibilità infatti di poter regolare la rapidità di rotazione del trapano avvitatore sarà fondamentale per allentare o stringere le viti in maniera molto precisa ma soprattutto, limitando eventuali danni.
Gli avvitatori di fascia alta hanno anche 6 regolazioni di velocità differenti ma in linea di massima, per quelli ad uso domestico e per i lavori fai da te, due velocità saranno sufficienti.
I prodotti top di gamma infine avranno la possibilità di regolare la velocità di rotazione in base alla pressione esercitata sul grilletto dell'avvitatore a batteria.
Solitamente all'aumentare del voltaggio, aumenta anche il valore dei giri per minuto. Questo valore varia, solitamente, da 600 ai 2000 g/m. Anche qui, in base al lavoro da effettuare, bisognerà scegliere la giusta potenza.
Tornando nuovamente al montaggio dei mobili di ikea, lavoro facile per antonomasia, basterà un modello basilare. In linea di massima se si vuole solo un avvitatore a batteria e non un trapano basterà rimanere in un range tra i 1000 e i 1400 giri.
Tutt'altro discorso per i trapani a percussione che dovranno avere una velocità molto elevata per bucare una parete come il burro.
Sembra quasi superfluo dirlo ma repetita iuvant, come dicevano i latini.Il primo elemento di cui bisogna assicurarsi è che l'avvitatore sia dotato di funzione di reversibilità. Questa permetterà sia di avvitare, sia di svitare viti e bulloni. La maggior parte dei trapani a batteria e degli avvitatori di ultima generazione permette questo tipo di movimento.
Da non sottovalutare nemmeno la coppia massima che un avvitatore è in grado di generare. Questo valore, espresso in Newton per metro, indica la forza che viene applicata alla vite o al bullone su cui si sta lavorando. Infine, per evitare che il motore dell'avvitatore si bruci è bene assicurarsi che sia presente la frizione regolabile che serve a far girare il motore a vuoto al raggiungimento di un determinato sforzo.
In questo paragrafo sono presenti elementi non essenziali ma che renderanno l'utilizzo del trapano avvitatore molto più facile e comodo.
Verificare in primis che l'impugnatura sia comoda ed ergonomica. Questo elemento non è da sottovalutare perché in caso di lunghe sessioni, mano e braccio potrebbero stancarsi molto oltre al possibile insorgere di vesciche sul palmo.
Verificare inoltre che tutti i comandi siano raggiungibili in maniera comoda. Non ci si pensa ma le dimensioni delle mani umane varia tantissimo da un individuo all'altro.
Anche il peso ha la sua importanza, ed è indubbiamente meglio scegliere modelli che non superino i 2 kg anche se c'è sempre da considerare che gli avvitatori compatti e leggeri serviranno solo per piccoli lavoretti.
Alcuni modelli infine, sono dotati di luce a LED. Quest'optional permette di illuminare alla perfezione la zona di lavoro.
L'azienda multinazionale tedesca Bosch è praticamente sinonimo di affidabilità. E come non fidarsi oltretutto della ditta che, nel 1932, fu la prima ad inventare proprio il trapano?
Più nello specifico però si andrà ad analizzare il trapano a percussione e avvitatore a batteria PSB.
In quando a prestazioni ci troviamo nella fascia media. La comoda impugnatura e il peso di 1,3 kg lo rendono un avvitatore adatto per lunghe sessioni di lavoro. L'avvitatore Bosch, prodotto ideale per i lavori in casa e il fai da te può raggiungere un numero di giri a vuoto fino a 1300 gpm ed una coppia di serraggio compresa tra i 19 e i 38 Nm.
Anche il Voltaggio si attesta su un valore medio e cioè 18 volt. È venduto con la seguente dotazione: valigetta, 2 batterie al litio 1,5Ah, un caricabatteria, kit di avvitamento doppio.
Prodotto cinese ma non cinesata. L'avvitatore e trapano a batteria BAKAJI ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
La potenza è di 20 Volt e, grazie alla sua ottima batteria al litio da 1,5 Ah il tempo di ricarica sarà solamente di poco più di un'ora. Il numero di giri a vuoto rientra nella media con un massimale di 1300 gpm. Il mandrino autoserrante del diametro di 13 mm permette di effettuare il passaggio dalla funzione da perforatura a quella di avvitatura in maniera intuitiva e veloce.
Questo avvitatore a batteria è anche equipaggiato con una luce a LED in grado di illuminare alla perfezione l'area di lavoro anche in condizioni di scarsa luminosità.
Il prodotto BAKAJI è venduto con una solida valigetta in plastica, una batteria al litio e un set di punte. Come già accennato inizialmente, il maggior pregio è il rapporto qualità prezzo ottimo, oltre ad essere comunque un prodotto affidabile per lavori di casa.
L'azienda DeWALT sta ai trapani e avvitatori a batteria come la Lamborghini sta alle automobili.
È bene premettere che il prodotto è nel top di gamma quindi il prezzo supera i 200 euro. Se si desidera un avvitatore e trapano professionale, affidabile e in grado di fare qualunque cosa, questo è il prodotto giusto da acquistare.
Iniziando con qualche numero, questo avvitatore elettrico monta un motore da 18 Volt Brushless ovvero senza spazzole. Questo garantisce una lunga autonomia ma anche una vita utile molto elevata. L'avvitatore DeWALT è dotato di mandrino autoserrante da 13 mm completamente in metallo che garantirà una presa perfetta sulle punte.
Possiede anche ben 15 punti di regolazione della coppia in modo da regolare sempre alla perfezione il settaggio ad ogni utilizzo. Ovviamente è dotato anche di funzione a percussione che, unita ai 2000 giri al minuto, cosentirà di forare anche le superfici più ostiche come il calcestruzzo.
L'avvitatore/trapano a batteria DeWalt è venduto insieme ad una valigetta, un caricabatteria universale e due batterie al litio da 5.0 Ah.
Non sempre dimensioni e potenza sono tutto ed anzi, spesso potrebbero diventare un problema se si sta lavorando in spazi angusti.
Per questo il prodotto ideale in queste situazione è l'avvitatore Black & Decker BDCD8.
È venduto come trapano ma in effetti vista la sua potenza risulterà utile soprattutto come avvitatore o al massimo, per forare del legno. Avere però un avvitatore cordless di dimensioni mini risulterà estremamente utile nel caso in cui si debbano avvitare bulloni e viti in spazi scomodi oppure molto angusti.
La coppia massima che riesce a sviluppare è di 8 Nm (sale a 12 Nm per applicazioni morbide), ma per il montaggio di mobili ad esempio, sarà più che sufficiente.
Le batterie al litio da 7,2 Volt ed una capacità di 1,5 Ah permetterà di lavorare per discrete tempistiche. L'unico neo è che il tempo di ricarica non è velocissimo, cioè circa 180 minuti.
La batteria ha una porta mirco USB per la ricarica, con un LED che ne indica lo stato di carica. Il prodotto non è infine, dotato di luce a led. Il prezzo di questo avvitatore a batteria risulta veramente basso ma solo il nome del marchio Black & Decker dovrebbe far svanire immediatamente dubbi sulla qualità del prodotto.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||