Sono una professionista con una doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia, attualmente collaboratrice presso uno studio legale. |
Uso improprio delle parti comuni: come far valere i propri diritti11/09/2025 - Parti comuni
L’uso improprio delle parti comuni è fonte di conflitto nei condomini. Ogni condomino può servirsi delle aree condivise, rispettandone la destinazione d’uso.
|
Differenze tra valore catastale e valore di mercato10/09/2025 - Comprare casa
Il valore catastale ha un fine fiscale per determinare le imposte sulle case. Il valore di mercato è la cifra vera stabilita dall'andamento dell'immobiliare.
|
Quando si può denunciare per rumori molesti in condominio07/09/2025 - Regolamento condominiale
Un soggetto può presentare denuncia per rumori molesti in condominio quando il disturbo prodotto si estende a un numero di persone, ledendo la quiete pubblica.
|
Successione e voltura catastale: adempimenti obbligatori06/09/2025 - Catasto
La voltura catastale aggiorna le intestazioni degli immobili nei registri. Essa si compone di alcuni adempimenti obbligatori, come moduli, documenti, versamenti.
|
Mancato accordo per la divisione ereditaria di un immobile: cosa succede?31/08/2025 - Proprietà
In mancanza di un accordo, il sistema giuridico italiano prevede diverse vie: dalla mediazione obbligatoria fino alla divisione giudiziaria ordinaria.
|
Sconfinamento tra proprietà: cosa fare30/08/2025 - Proprietà
In Italia, sconfinare nella proprietà del vicino è consentito solo in casi eccezionali e strettamente necessari. In caso contrario occorre rivolgersi ad un giudice.
|
Come funziona il subaffitto e quando è illegale28/08/2025 - Affittare casa
Con il subaffitto un inquilino, concede a un terzo (subconduttore) l’uso dell’immobile che ha in affitto. È illegale se vietato dal contratto principale.
|
Eredità vacante: quando la successione viene devoluta allo Stato10/08/2025 - Proprietà
L’eredità vacante si ha quando, a morte di una persona, non ci siano soggetti legittimati a succedere e quindi è lo Stato ad ereditare tutto il patrimonio.
|
Testamento nullo: come dare esecuzione al contenuto07/08/2025 - Proprietà
Secondo il nostro ordinamento, è possibile rendere esecutivo un testamento nullo attraverso la conferma espressa e la conferma tacita ai sensi dell’art. 590 c.c.
|
Colonna di scarico in condominio ostruita: chi paga?02/08/2025 - Ripartizione spese
Nel momento in cui si verifica otturazione di una colonna di scarico, ci si domanda a chi spetti pagare. A ben dire, non si può dare una risposta univoca.
|
Come opporsi ad uno sfratto esecutivo01/08/2025 - Affittare casa
È possibile opporsi a uno sfratto esecutivo? La risposta è positiva, ci si oppone allo sfratto esecutivo costituendosi in giudizio e creando la propria difesa.
|
Come ottenere un risarcimento danni per infortunio in condominio30/07/2025 - Regolamento condominiale
Per ottenere il risarcimento da infortunio in condominio devi raccogliere le prove dell’incidente e presentare una formale richiesta all’amministratore
|
Si può vendere un bene intestato ad un minore?16/07/2025 - Proprietà
Un bene di proprietà di un under 18 può essere alienato, ammesso che si rispettano dei requisiti, come la richiesta di autorizzazione al giudice tutelare.
|
Chi paga le rate del mutuo cointestato in caso di separazione?14/07/2025 - Mutui e assicurazioni casa
In caso di separazione con mutuo cointestato, entrambi i contraenti hanno l'obbligo nei confronti dell’istituto bancario di far fronte all’intero debito.
|
A chi spetta la casa coniugale in caso di separazione?11/07/2025 - Proprietà
A chi spetta la casa coniugale in caso di separazione? Non è possibile fornire un a risposta assoluta, vanno fatte diverse valutazioni.
|
Mutuo dissenso: come risolvere l'atto di compravendita in modo consensuale07/07/2025 - Mutui e assicurazioni casa
Con il mutuo dissenso ad un atto di compravendita immobiliare, le parti formalizzano la volontà di sciogliere gli effetti del trasferimento di proprietà.
|
Cessione di cubatura o di volumetria: cos'è e come funziona16/06/2025 - Leggi e Normative Tecniche
La cessione di cubatura consente a un soggetto, che ha diritto di edificare su un fondo, di effettuare il trasferimento di tale diritto ad altro proprietario.
|
Chi e quando può costituire un fondo patrimoniale sulla casa14/06/2025 - Proprietà
Il fondo patrimoniale sulla casa viene istituito da uno dei coniugi o da un terzo soggetto quando si vogliono tutelare i bisogni della propria famiglia
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||