• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2025

Alessia D'Anna

Esperta legale

Sono una professionista con una doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia, attualmente collaboratrice presso uno studio legale.

La mia attività si concentra su pratiche condominiali, ereditarie e di diritto immobiliare, ambiti in cui unisco competenze legali e economiche per fornire soluzioni efficaci e personalizzate.

Grazie alla mia formazione e all’esperienza maturata nel campo della scrittura, mi appassiona tutto ciò che concerne questioni patrimoniali e immobiliari, con un approccio strategico e orientato ai risultati.

348.388 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Alessia D'Anna

Risarcimento danni per infortunio in condominio

30/07/2025 - Regolamento condominiale
Per ottenere il risarcimento da infortunio in condominio devi raccogliere le prove dell’incidente e presentare una formale richiesta all’amministratore
Condominio senza amministratore: cosa succede

28/07/2025 - Amministratore di condominio
Scrivi
Vendita di un bene intestato ad un minore: come funziona

16/07/2025 - Proprietà
Un bene di proprietà di un under 18 può essere alienato, ammesso che si rispettano dei requisiti, come la richiesta di autorizzazione al giudice tutelare.
Mutuo cointestato e separazione: chi paga le rate

14/07/2025 - Mutui e assicurazioni casa
In caso di separazione con mutuo cointestato, entrambi i contraenti hanno l'obbligo nei confronti dell’istituto bancario di far fronte all’intero debito.
Casa coniugale: a chi viene affidata in caso di separazione

11/07/2025 - Proprietà
A chi spetta la casa coniugale in caso di separazione? Non è possibile fornire un a risposta assoluta, vanno fatte diverse valutazioni.
Come risolvere atto di compravendita con il mutuo dissenso

07/07/2025 - Mutui e assicurazioni casa
Con il mutuo dissenso ad un atto di compravendita immobiliare, le parti formalizzano la volontà di sciogliere gli effetti del trasferimento di proprietà.
Cos'è la cessione di cubatura e come funziona

16/06/2025 - Leggi e Normative Tecniche
La cessione di cubatura consente a un soggetto, che ha diritto di edificare su un fondo, di effettuare il trasferimento di tale diritto ad altro proprietario.
Fondo patrimoniale sulla casa: chi e quando lo può costituire

14/06/2025 - Proprietà
Il fondo patrimoniale sulla casa viene istituito da uno dei coniugi o da un terzo soggetto quando si vogliono tutelare i bisogni della propria famiglia
Come e quando contestare le spese condominiali

13/06/2025 - Regolamento condominiale
La contestazione delle spese condominiali avviene quando il condomino ritiene che la ripartizione delle stesse sia avvenuta in maniera scorretta.
Spese condominiali casa in affitto: cosa includono

11/06/2025 - Ripartizione spese
Il Codice Civile va a stabilire quali sono la spese condominiali a carico dell'inquilino: manutenzione ordinaria, pulizia delle parti comuni, spurgo, e così via.
Cosa copre l'assicurazione condominio

09/06/2025 - Parti comuni
Stipulare una polizza assicurativa condominiale è importante per tutelare lo stabile. La coperture più frequenti sono tutela legale, del terzo, incendio, danni
Riacquistare proprietà del bene dopo interruzione usucapione

31/05/2025 - Proprietà
L'interruzione dell’usucapione può essere naturale e civile, e permette al proprietario dell'immobile di rivendicare il titolo sullo stesso.
Cedolare secca o regime ordinario per il contratto di affitto

30/05/2025 - Affittare casa
Meglio la cedolare secca o il regime ordinario? C sono situazioni in cui risulta più conveniente la prima e altre in cui la seconda opzione è preferibile.
Chi paga IMU, TASI e TARI durante il comodato d'uso

29/05/2025 - Fisco casa
Nel contratto di comodato d'uso l'IMU la versa il proprietario, la TASI si divide tra proprietario ed utilizzatore. La TARI è per chi utilizza l'immobile.
Cosa succede quando la casa è cointestata con mutuo singolo

28/05/2025 - Proprietà
La casa cointestata con mutuo singolo funziona in modo molto semplice: l'immobile ha due proprietari ma solo uno dei che partner paga la rata del mutuo.
Quando non si paga la tassa di successione

27/05/2025 - Fisco casa
L’imposta di successione non è dovuta in caso di franchigie, di esclusione di beni, di eredità di modico valore o per effetto di particolari regimi agevolativi.
Beni da dichiarare in successione

26/05/2025 - Proprietà
Non tutti i beni sono destinati a rientrare in successione. Fanno parte beni mobili e immobili. Sono esclusi diritti non patrimoniali, beni personali ecc.
Cosa sapere sul garante nel contratto di locazione

22/05/2025 - Affittare casa
Il garante, nel contratto di locazione, è quel terzo soggetto che si assume l'onere di adempire, nel caso, agli obblighi assunti dal conduttore.
Cos'è la datio in solutum

20/05/2025 - Comprare casa
L'effetto della datio in solutum è l'estinzione dell'obbligazione, che si avrà dopo l'esecuzione della prestazione sostitutiva e non con il mero accordo.
Intestazione di un immobile in nome altrui

19/05/2025 - Proprietà
L'intestazione di un immobile a nome di un’altra persona non comporta un mero cambiamento di intestazione catastale, bensì effetti patrimoniali rilevanti.
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.