Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Marzo 2020 ore 12:24 - NEWS Portoni e portoncini |
I cancelli con dispositivi di apertura e chiusura elettronica sono ormai largamente diffusi sia in condomini che in abitazioni private.
L'installazione di un cancello automatico è una scelta comoda e sicura che produce diversi vantaggi:
Il prezzo di un cancello automatico varia in base al modello e alle funzioni richieste, in genere l'automazione oscilla da € 700 a 4000, sulla base delle funzionalità e necessità domestiche o industriali.
Il funzionamento di un cancello automatico è basato su un motore, la cui meccanica cambia a seconda della tipologia di apertura e del modello specifico.
L'attivazione del motore avviene a distanza, tramite un telecomando, che invia l'impulso alla centralina elettrica e fa innescare un movimento di apertura o di chiusura.
Oltre al radiocomando, per motivi di sicurezza, è obbligatorio per legge installare una fotocellula sensibile al movimento. Essa consente alla struttura di richiudersi automaticamente in seguito al passaggio del veicolo.
Un cancello automatico, per essere considerato di buona realizzazione, deve rispettare una serie di caratteristiche che possono alterarne significativamente il prezzo:
I cancelli automatici si distinguono in base alla tipologia di apertura in:
i
Un cancello scorrevole automatizzato FAAC libera il passaggio grazie alla movimentazione dell'anta in modo facile e sicuro.
Un cancello automatico scorrevole può essere realizzato in diversi materiali, forme e dimensioni.
I criteri di scelta di un'automazione per cancelli scorrevoli sono essenzialmente due: il peso dell'anta e la tipologia di utilizzo.
Il modello 740 E Z16 con encoder, è un motoriduttore a 230 V, per ante con peso max 500 kg, con le seguenti caratteristiche:
Il motoriduttore C720, 24 V in bassa tensione, è adatto per anta peso max 400 kg, con frequenza d'utilizzo continua.
Le sue caratteristiche sono le seguenti:
L'azienda Dieffematic propone diverse soluzioni per l'automazione cancello battente.
Sistemi completi di kit cancello automatico ad anta battente e motori per cancelli a battente, di diversi modelli:
- Kit automazione cancello a 1 anta battente con attuatore oleodinamico o elettromeccanico, pronto per essere installato.
- Kit automazione cancello a 2 ante battenti con attuatore oleodinamico o elettromeccanico, pronto per essere installato.
- Kit apri cancello battente a bracci articolati
- Automatismi cancelli battente a motore interrato
- Automatismi cancelli battente a motore oleodinamico
- Motore pistone con fine corsa elettrico
- Motore pistone automatizzato per apri cancello, completamente in metallo e stelo in acciaio inox.
L'azienda BFT propone una vasta gamma di automazioni oleodinamiche per cancelli a battente, che automatizzano ingressi fino a 800 kg di peso e sette metri di lunghezza, garantendo la massima affidabilità e la totale sicurezza per il committente.
A differenza dello stesso prodotto in versione elettromeccanica, si tratta di automatismi studiati per un uso intensivo: è più facile dunque trovarli in ambiente industriali o condomini, dove l'operatività di questi varchi risulta più assidua.
Adatte ad automatizzare cancelli a battente di peso elevato, anche le soluzioni oleodinamiche sono provviste di D-Track, una tecnologia esclusiva di BFT, in grado di garantire massima sicurezza al cliente.
Grazie a D-Track, che acquisisce ed elabora dati provenienti da diversi indicatori, è possibile infatti tarare il livello di spinta necessario a completare la manovra del cancello, assicurandone la massima efficienza in ogni condizione.
Gli operatori oleodinamici interrati (Sub e Sub BT) consentono invece di intervenire in situazioni in cui sia necessario nascondere il meccanismo di automazione o aprire il cancello di 180°, mantenendo inalterata l'eleganza della soluzione a battente.
L'apertura e la chiusura dell'automazione è comandata grazie alla piattaforma U-Link, appositamente studiata da BFT, tramite il proprio smartphone o da remoto.
Presenti sia in versione 24 V che in versione 230 V, gli operatori oleodinamici risultano facili da montare in totale sicurezza per l'installatore.
Grazie al sistema idraulico estremamente performante ed al rallentamento nella fase di chiusura, questi sistemi, garantiscono movimenti fluidi e silenziosi delle ante.
Alcuni kit di automazione cancelli della ditta sono acquistabili online sil sito Manomano.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.648 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Automazione cancelli elettrici che potrebbero interessarti
|
Recupero di un cancello scorrevole
Ristrutturazione - Un intervento di recupero ed ampliamento di un vecchio cancello scorrevole.
|
Gestire l'apertura del cancello con un'app grazie all'apricancello
Impianti di sicurezza - Con l'apricancello è possibile dal proprio smartphone aprire il cancello elettronico o la porta del garage: scegli il kit che fa al caso tuo e scarica l'App!
|
Cancelli elettrici più sicuri con una corretta manutenzione
Impianti elettrici - La manutenzione dei cancelli automatici è essenziale per poterli utilizzare in tutta sicurezza, purché ad occuparsene, a norma di legge, siano tecnici esperti
|
Cancelli scorrevoli: tutte le tipologie
Infissi Esterni - La scelta del tipo di cancello scorrevole per proteggere una proprietà privata è determinata da fattori ambientali e logistici e dalle esigenze del proprietario
|
Progetto di cancello in metallo per ingresso pedonale
Spazio esterno - Cancello in metallo: un progetto per l'ingresso pedonale, con disegno a tubolari geometrici, pilastri e muretto di cemento decorato da piastrelle in graniglia.
|
Cancelli ad alzata verticale per chiusure difficili
Infissi Esterni - A volte la soluzione di un cancello ad alzata verticale può risolvere problemi di spazio o funzionalità richiesti dall'installazione di altri modelli di cancelli
|
Servitù di passaggio: è ostacolata dall'installazione di un cancello?
Proprietà - Come valutare l'apposizione di un cancello su un fondo gravato da servitù di passaggio? Casi concreti risolti alla luce delle norme, per valutare il da farsi.
|
Delibera d'installazione di cancelli in condominio
Parti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
|
Detrazioni fiscali per recinzioni e opere esterne
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi la realizzazione di una recinzione o di altre opere sugli spazi esterni di un'abitazione possono beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni?
|
Buongiorno e grazie in anticipo a chi può rispondere.Abito in un palazzo composto da 3 appartamenti, non abbiamo l'amministratore e nemmeno il codice fiscale del condominio...
|
Buonasera, avrei una domanda riguardante la ripartizione delle spese condominiali. Cercherò di spiegare al meglio la situazione. L'edificio in cui vivo conta 12...
|
Buonasera, sono proprietaria con servitù di passaggio.Volevo sapere se quando c'è da riparare il cancello automatico, il proprietario è tenuto ad informarmi...
|
Salve, vorrei sapere se sono previste detrazioni installando il motore elettrico ad un cancello per ingresso.Grazie...
|
Ciao, sto ristrutturando una casa e l'accesso dalla strada è tramite un vialetto di proprietà largo 2.90m lungo 30m. La mia idea è quella di mettere un...
|