Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Marzo 2011 ore 12:00 - NEWS Arredamento |
auto auto , automobile , automobili , design |
|
I grandi marchi dell'automobilismo entrano nel mondo dell'arredamento di design. Portando con sè una visione futuristica e allo stesso tempo esclusiva degli arredi.
L'eleganza dei dettagli, il prestigio e i materiali innovativi che hanno reso celebri queste automobili di lusso entrano a servizio della casa.
Una vera chicca per appassionati e non. Perché anche chi non possiede queste auto – o semplicemente non puo' permettersele – resta affascinato da questi oggetti, che ricordano inevitabilmente la dinamicita', la velocita' e le linee di queste fantastiche automobili.
Aston Martin apre le porte al mondo dell'interior design con l'obiettivo di ispirare il pubblico dei design-addicted attraverso una declinazione degli stessi valori che hanno costruito il successo del prestigioso marchio automobilistico.
La collezione Aston Martin interiors Drive Me Home include proposte per la casa , ufficio e contract, completa di complementi e illuminazione.
Caratterizzati da un segno contemporaneo e rigorosamente Made in Italy, gli arredi sono una sintesi tra avanzate tecnologie industriali e l'utilizzo di pregiati pellami.
Elegante e decisamente contemporanea, la chaise longue Aston Martin (design Mirko Tattarini Monti) cattura subito l'attenzione e seduce per la sua linea accattivante e proiettata al futuro.
Le curve, oltre a richiamare l'inconfondibile stile della Casa madre, sono sinonimo di comfort e relax ai massimi livelli.
La scocca autoportante è in fibra di carbonio con inserti in alluminio lucidato.
L'imbottitura è in schiuma poliuretanica a memoria di forma rivestita in pelle o lana cotta ed è disponibile in diversi colori.
Con un design futuristico, essenziale e minimalista, il divano Aston Martin, creato da Emanuele Canova, è caratterizzato da una struttura interna in acciaio e legno ed un rivestimento in pelle anilina tinta in botte con imbottitura in lattice a portanza differenziata e fibre.
Il divano appoggia su una struttura esterna che, a scelta, può essere in alluminio con finitura satinata o in carbonio con finitura nera.
Anche la celebre azienda italiana Maserati, oltre a creare favolose auto di lusso, si dedica anche alla produzione di esclusivi accessori Made in Italy per la casa e per l'ufficio, ovviamente ispirati alle vetture che produce.
Il nuovo set da scrivania Gentili for Maserati è la più alta espressione dell'alta artigianalità italiana.
Realizzato con il prezioso legno di Ebano Makassar questa collezione ha le finiture in pelle antigraffio color avorio a concia rigorosamente naturale.
Ogni articolo si ispira alla forma perfetta delle prese d'aria laterali che contraddistinguono le Maserati.? ?
La collezione comprende un portapenne, un portabiglietti, un vassoio potraoggetti e un portaritratti, facilmente riconoscibili grazie al logo del tridente, simbolo storico dell' azienda.? ?
Fra gli accessori per la casa figura anche un set per il caffé composto da due tazzine con piattino, cucchiaini, zuccheriera e vassoio disegnato da Robin Lenvien e sviluppata per Maserati da F.lli Guzzini e un'esclusiva lampada da tavolo in acciaio verniciato bianco, vetro opalino e polibicarbonato dotata di regolatore sensoriale dell'intensità luminosa.
Ci sono poi degli arredi che, anche se non sono prodotti dalla casa automobilistica madre, sono in ogni caso ispirati proprio da celebri vetture.
È questo il caso degli oggetti di design creati da Roberto Brandoli.
Qui tecniche e materiali arrivano da un mondo preciso e molto particolare, quello delle Ferrari degli anni '50, '60 e '70.
Tutto nasce dal lavoro di Brandoli nell'impresa di famiglia, la Carrozzeria Brandoli di Modena, specializzata nel restauro d'auto d'epoca di prestigio, soprattutto Ferrari, dove opera come battilastra e maestro artigiano.
Da qui l'idea di creare arredi inediti che ricordano in tutto e per tutto l'auto con il cavallino rampante.
Brandoli riproduce con maestria curve aerodinamiche e nel contempo ?crea pezzi speciali e prototipi per l'arredamento in un perfetto equilibrio tra design e arte scultorea.
La lampada Monza ad esempio, che è la prima creazione del designer, somiglia proprio al fanale di una Ferrari d'epoca.
Tra le sue opere risulta accativante e romantico anche il pannello da appendere alla parete, dove spicca in rilievo un cuore inciso sulla lastra di alluminio: la tecnica utilizzata è la stessa del battilastra e le bombature sono colpi di martello.
Per maggiori informazioni:
www.maserati.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.461 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Auto e design che potrebbero interessarti
|
Novità ecotecnologica per produrre energia
Impianti - Viviamo in un mondo in cui la ricerca della performance migliore è un imperativo assoluto, ma dove allo stesso tempo emerge la consapevolezza che lo sviluppo
|
Duplicatori di parcheggio
Condominio - Sistemi di sollevamento idraulici a pedana che raddoppiano la capacità di parcamento delle autorimesse esistenti e le adeguano alle reali necessità funzionali.
|
Resistenza ed Elettricità Statica
Progettazione - La resistenza di un cavo elettrico è proporzionale alla lunghezza del conduttore, alla sua resistività ed è inversamente proprozionale alla sua sezione.
|
Automobili e arredamento
Arredamento - Formitalia Luxury Group, in sinergia con alcune case automobilistiche e aziende produttrici, lancia collezioni d'arredo ispirate al mondo delle auto sportive.
|
Parcheggi comodi e sicuri con gli ascensori per auto
Ascensori e montacarichi - Con gli ascensori per auto è possibile riporre la propria vettura in tutta tranquillità e senza manovre. Sul mercato esistono con conducente e senza conducente.
|
Trasloco ecologico
Consigli Trasloco - Poiché la coscienza ecologica è in crescente diffusione tra la gente, sono molti coloro che si pongono il problema di traslocare senza inquinare l'ambiente.
|
Energia dall'idrogeno
Impianti - In corso di realizzazione in Danimarca una citta' che utilizza unicamente energia ricavata dall'idrogeno.
|
MIMA House: casa minima e flessibile
Case prefabbricate - MIMA House dei MIMA Architects: una casa di appena 36 metri quadri che può essere progettata in tanti modi diversi e costa quanto un'automobile di fascia media.
|
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si tratta
Affittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili
|