Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Quante volte vi siete chiesti davanti a un oggetto di antiquariato in vendita se fosse davvero autentico?
La domanda è lecita perché negli ultimi secoli il numero di copie e falsi presenti sul mercato è cresciuto enormemente a causa dell'aumento della domanda e della continua diminuzione di oggetti autentici.
Diventa pertanto fondamentale da parte dell'acquirente porre come condizione di acquisto la garanzia di autenticità, senza affidarsi al solo giudizio di un grande esperto o di una famosa casa d'aste.
Si tratterebbe semplicemente di adottare quelle precauzioni a cui ricorriamo ogni volta che acquistiamo qualsiasi altro prodotto. Infatti, è consuetudine che gli oggetti in vendita siano accompagnati dal certificato di garanzia.
Per quanto riguarda l'acquisto di mobili antichi, è bene aver presenti alcuni concetti.
Innanzitutto, è necessario sapere che non esistono mobili totalmente autentici di età superiore a 150-200 anni.
Questo perché il mobile è sempre stato considerato oggetto di uso comune, utilizzato regolarmente nella vita quotidiana e, pertanto, nel corso degli anni avrà subito riparazioni, restauri o anche cambiamenti per adeguarsi a nuove necessità di utilizzo.
È corretto anche ricordare che un mobile antico diviene oggetto d'arte solo nel momento in cui lo stile e la tecnica dell'artista siano ritenuti di pregio da un esperto qualificato e, al contempo, si riesca a datarlo attraverso metodi scientifici riconosciuti.
Pertanto, la garanzia di autenticità di un mobile antico passa inizialmente attraverso l'analisi di un tecnico competente, che valuterà lo stile dell'opera e il metodo di fabbricazione.
A tal proposito, bisogna porsi il dubbio se il mobile sia stato realizzato manualmente o con mezzi industriali. Questo ad esempio può essere un buon metodo per riconoscere se l'oggetto sia stato realizzato prima o dopo il diciottesimo secolo, periodo durante il quale si è diffusa la meccanizzazione.
Inoltre, se possibile, è necessario recuperare tutta la documentazione in grado di raccontarci la storia del manufatto. Infine, da non sottovalutare, è l'esame scientifico, che ne stabilisce l'età oggettiva.
Fino a qualche tempo fa, per datare un mobile si applicavano solamente le tecniche del radiocarbonio e della dendrocronologia. Negli ultimi tempi, invece, si è diffusa la datazione spettroscopica, che si basa sulle variazioni chimiche di specifiche molecole del legno dopo l'abbattimento dell'albero.
Questo metodo è stato sviluppato dal laboratorio del Museo di Arte e Scienza di Milano ed è riconosciuto dalla Guardia di Finanza, che è la più alta istituzione per la lotta contro le falsificazioni e imitazioni.
A questo punto, il venditore, dopo essersi avvalso di tutti i metodi di verifica, può rilasciare il certificato di autenticità, come garanzia dell'acquisto.
Purtroppo il rifiuto dei metodi scientifici è attualmente per il commercio una necessità. Nel lungo periodo, però, sia gli acquirenti che i venditori trarranno sicuramente benefici da una maggiore trasparenza nel mercato dell'arte.
Il desiderio di conoscenza dell'acquirente e il progresso dei metodi scientifici stanno subendo un processo irrefrenabile, che andrà solo a vantaggio di questo settore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Autenticità dei mobili antichi che potrebbero interessarti
|
Mobile vecchio o di antiquariatoArredamento - Il settore del mobile antico abbraccia una vasta varieta' di articoli, ma non tutti possono essere considerati di pregio. |
A ottobre torna la mostra mercato Antiquariato NazionaleComplementi d'arredo - Al via la trentesima edizione della mostra mercato Antiquariato Nazionale: pezzi unici e suggestioni d'arte nella splendida Villa Castelbarco di Vaprio d'Adda. |
Qual è la differenza tra mobili antichi, in stile antico e i falsi?Arredamento - Per evitare truffe o sorprese spiacevoli, è molto importante capire la differenza fondamentale fra mobili di antiquariato, antichi, vecchi, in stile e i falsi. |
Mobili antichi e mobili moderni. Come abbinarli insieme?Complementi d'arredo - Abbinare mobili antichi e mobili moderni non è facile. Ecco qualche consiglio per arredare la propria casa con stili diversi, scegliendo i giusti accostamenti. |
Arredamento antico e modernoComplementi d'arredo - Come combinare sapientemente arredi antichi e moderni? Eccovi consigli ed un esempio per donare personalità ad ambienti dall'arredo uniforme ma senza esagerare! |
Antiquaria Padova: al via la 37ª edizioneComplementi d'arredo - Si svolgerà nel mese di novembre l'edizione n° 37 di Antiquaria a Padova, la manifestazione interamente dedicata al mondo dell'antiquariato e del restauro. |
Pulizia accessori di mobili antichi: prodotti pronti e fai da tePulizia casa - Per pulire al meglio gli accessori dei mobili antichi in ottone, in rame e in argento, è possibile utilizzare una vasta scelta di prodotti specifici o naturali. |
Mobili di antiquariatoArredamento - Le regole da conoscere per acquistarli nei mercatini. |
Mobili antichi: cercarli e restaurarliBricolage legno - Recuperare mobili antichi e restaurarli, lasciando inalterato il loro fascino dato dal passare del tempo: una guida introduttiva al mondo del restauro. |