Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le tasse sulla casa sono le grandi protagoniste della Legge di Bilancio 2020: in arrivo nuove imposte in caso di vendita di beni immobili.
Chi venderà casa entro il termine di cinque anni dall'acquisto o dalla costruzione dell'immobile dovrà pagare una tassa superiore rispetto a quanto effettuato sinora. Previsto infatti un incremento dell'aliquota da applicare sulla plusvalenza immobiliare.
L'articolo 89 della Legge di Bilancio 2020, relativo ai rendimenti dei beni prevede il passaggio dal 20 al 26% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva per le plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili a titolo oneroso. La misura coinvolge quei trasferimenti che vengono effettuati entro il termine di 5 anni dalla data di acquisto o costruzione dell'immobile. La tassazione sul margine di guadagno, derivante dalla vendita di un immobile, introdotta nel 2006 viene dunque equiparata a quella sulle rendite finanziarie.
Insomma, dal 1° gennaio 2020 acquistare e vendere casa costerà di più per il contribuente. Ad ogni modo, considerando che il mercato immobiliare non può ancora dirsi dinamico resta difficile pensare che le Casse dello Stato potranno registrare gli aumenti desiderati.
Le compravendite, per quanto in aumento, segnalano ancora prezzi piuttosto stabili, per cui i guadagni in conto capitale non potranno prevedersi elevati.
I tassi sui mutui decisamente al ribasso, unitamente alle agevolazioni fiscali sono il punto di forza intorno cui si sta muovendo per la ripresa del mercato immobiliare in Italia.
Qualche buona notizia c'è. Se da un lato le transazioni di immobili comporteranno l'applicazione di nuove tasse, la versione della Legge di Bilancio 2020 presentata al Senato conferma al 10% l'aliquota della cedolare secca per gli affitti a canone concordato. Non solo. Si può infatti tirare il fiato per quanto concerne le imposte ipotecarie e catastali che sulla base delle prime bozze della manovra economica sembravano destinate ad aumentare.
|
||
Notizie che trattano Aumento tasse su vendita casa in legge di bilancio che potrebbero interessarti
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
Pignoramento del conto corrente per chi non paga Imu e TariFisco casa - Se passa un emendamento alla Legge di Bilancio 2020, i contribuenti potrebbero vedersi bloccati conti correnti per IMU e TARI non pagate. Ed è subito polemica. |
Plusvalenza immobiliare: cos'è e quando è tassataProprietà - Il maggior guadagno, che origina dalla cessione di un immobile (abitazione, terreno agricolo o edificabile), può essere tassato con modalità e aliquote diverse. |
Superbonus 110%: proroga fino al 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale |
Bonus casa: le novità della Legge di Bilancio 2018Detrazioni e agevolazioni fiscali - Appena pubblicato il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018 con le novità economiche e fiscali più importanti anche per chi effettuerà dei lavori in casa |
Manovra 2020: Piano casa da 1 miliardoPiano casa - Nella Legge di Bilancio 2020 sarà previsto un fondo di un miliardo a sostegno delle locazioni e dell'edilizia popolare: accesso agli affitti e rigenerazione urbana |
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti. |
Imu pensionati all'estero: ecco le modifiche con la Manovra 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Legge di Bilancio 2021 vengono introdotte nuove agevolazioni in ambito di Imu e Tari a favore dei pensionati che hanno stabilito la residenza all'estero. |
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia |