• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Aumenti tariffe energia

L'inizio del nuovo anno si presenta piuttosto difficile per le famiglie italiane, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti delle tariffe di luce e gas.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

L'inizio del nuovo anno si presenta piuttosto difficile per le famiglie italiane e le loro finanze, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti delle tariffe di luce e gas che, uniti ad altri aumenti come quelli dei pedaggi autostradali, peseranno notevolmente sui bilanci annuali di spesa.

Inoltre questi rincari si andranno a sommare con la nuova IMU, in vigore da quest'anno a seguito della Manovra Salva Italia, e con gli aumenti dei carburanti e dei trasporti pubblici.

Per quanto riguarda gli aumenti dell'elettricità e del gas l'Authority per l'energia, in base all'ultimo aggiornamento trimestrale, ha annunciato che essi saranno rispettivamente del 4,9% e del 2,7%.

I rincari sono giustificati dal persistente aumento delle quotazioni petrolifere, visto che il greggio ha registrato in un anno un aumento del 40% in dollari e, in particolare, per ciò che concerne l'elettricità, anche dagli incentivi erogati e dalle nuove modalità di produzione da fonti rinnovabili con i conseguenti costi necessari per adeguare e mantenere in efficienza la rete nazionale con le nuove modalità di produzione.
Per il gas, invece, gli aumenti sono correlati direttamente al costo della materia prima, i cui prezzi sono legati alle quotazioni del petrolio e dettati da contratti a lungo termine.

Le associazioni dei consumatori hanno calcolato che in un anno, una famiglia media italiana spenderà 22 euro in più per le bollette dell'elettricità e 32 euro in più per quelle del gas.

In ogni caso per le famiglie in difficoltà economica, per quelle numerose e per i malati che dipendono da apparecchiature elettriche è previsto un aumento del bonus per la riduzione della spesa energetica.

Pertanto, nel corso di quest'anno, il bonus elettrico aumenterà del 12%, per un importo annuo che andrà da un minimo di 63 a un massimo di 139 euro (155 euro per i malati gravi); per il gas, invece, l'incremento sarà del 20% e porterà il bonus a un valore compreso fra i 35 e i 318 euro.

Attualmente sono circa un milione le famiglie italiane che usufruiscono del bonus per l'energia elettrica e 600.000 quelle che usufruiscono del bonus per il gas.

riproduzione riservata
Aumenti tariffe energia
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Dav49
    Dav49
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 16:31
    Salve da un utenza da 3kw quanto mediamente può variare in percentuale il costo portando il contratto a :4,5 kw ?
    Grazie
    rispondi al commento
    • Ing.granato
      Ing.granato Dav49
      Giovedì 7 Febbraio 2013, alle ore 12:25
      Per Dav49: l'ordine di grandezza è di qualche centinaio di € sulla prima bolletta, consulti il sito del gestore di riferimento, oppure legga quanto dice l'ENEL a tal proposito.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.025 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.