Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'inizio del nuovo anno si presenta piuttosto difficile per le famiglie italiane e le loro finanze, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti delle tariffe di luce e gas che, uniti ad altri aumenti come quelli dei pedaggi autostradali, peseranno notevolmente sui bilanci annuali di spesa.
Inoltre questi rincari si andranno a sommare con la nuova IMU, in vigore da quest'anno a seguito della Manovra Salva Italia, e con gli aumenti dei carburanti e dei trasporti pubblici.Per quanto riguarda gli aumenti dell'elettricità e del gas l'Authority per l'energia, in base all'ultimo aggiornamento trimestrale, ha annunciato che essi saranno rispettivamente del 4,9% e del 2,7%.
I rincari sono giustificati dal persistente aumento delle quotazioni petrolifere, visto che il greggio ha registrato in un anno un aumento del 40% in dollari e, in particolare, per ciò che concerne l'elettricità, anche dagli incentivi erogati e dalle nuove modalità di produzione da fonti rinnovabili con i conseguenti costi necessari per adeguare e mantenere in efficienza la rete nazionale con le nuove modalità di produzione.
Per il gas, invece, gli aumenti sono correlati direttamente al costo della materia prima, i cui prezzi sono legati alle quotazioni del petrolio e dettati da contratti a lungo termine.
Le associazioni dei consumatori hanno calcolato che in un anno, una famiglia media italiana spenderà 22 euro in più per le bollette dell'elettricità e 32 euro in più per quelle del gas.
In ogni caso per le famiglie in difficoltà economica, per quelle numerose e per i malati che dipendono da apparecchiature elettriche è previsto un aumento del bonus per la riduzione della spesa energetica.
Pertanto, nel corso di quest'anno, il bonus elettrico aumenterà del 12%, per un importo annuo che andrà da un minimo di 63 a un massimo di 139 euro (155 euro per i malati gravi); per il gas, invece, l'incremento sarà del 20% e porterà il bonus a un valore compreso fra i 35 e i 318 euro.
Attualmente sono circa un milione le famiglie italiane che usufruiscono del bonus per l'energia elettrica e 600.000 quelle che usufruiscono del bonus per il gas.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Aumenti tariffe energia che potrebbero interessarti
|
Aumento bollette del gasNormative - Scatta da oggi l'aumento delle tariffe del gas e la contemporanea lieve diminuzione di quelle dell'elettricita', nonche' l'entrata in vigore delle tariffe biorarie. |
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anniBurocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera. |
Bollette luce e gasImpianti - Se davvero dovesse verificarsi la discesa dei prezzi delle bollette energetiche, i risultati saranno davvero sorprendenti: dall'inizio del 2009, sarà di oltre 230 euro l'anno il risparmio rispetto ai costi sostenuti a fine del 2008. |
Bollette luce e gas in aumento da ottobre 2015Fisco casa - Scattano da ottobre 2015 gli aumenti delle bollette di luce e gas di casa. Tuttavia, a lungo termine, per le famiglie si prevede un risparmio totale di 60 euro. |
Calo delle bolletteImpianti - Previsto, a partire dal primo Aprile, un ulteriore calo delle tariffe energetiche. |
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatoriBurocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche. |
Come leggere le bolletteNormative - La lettura delle bollette di luce e gas appare ardua, perchè alcune voci non sono di semplice comprensione. Eppure è importante capirle, per ottimizzare i consumi. |
Tariffa bi-oraria per elettricita'Normative - Dal primo luglio 2010 entrera' in vigore la nuova tariffazione bi-oraria per i consumi di energia elettrica. |
Pagare le bollette a rateNormative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas. |
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due... |
Buongiorno volevo una informazione. Abito in un edificio che fino a qualche anno fa era un albergo ristorante ed apparteneva alla mia famiglia da sempre per vari motivi abbiamo... |
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi... |
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da... |
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015. |