L'inizio del nuovo anno si presenta piuttosto difficile per le famiglie italiane, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti delle tariffe di luce e gas.
L'inizio del nuovo anno si presenta piuttosto difficile per le famiglie italiane e le loro finanze, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti delle tariffe di luce e gas che, uniti ad altri aumenti come quelli dei pedaggi autostradali, peseranno notevolmente sui bilanci annuali di spesa.
Inoltre questi rincari si andranno a sommare con la nuova IMU, in vigore da quest'anno a seguito della Manovra Salva Italia, e con gli aumenti dei carburanti e dei trasporti pubblici.
Per quanto riguarda gli aumenti dell'elettricità e del gas l'Authority per l'energia, in base all'ultimo aggiornamento trimestrale, ha annunciato che essi saranno rispettivamente del 4,9% e del 2,7%.
I rincari sono giustificati dal persistente aumento delle quotazioni petrolifere, visto che il greggio ha registrato in un anno un aumento del 40% in dollari e, in particolare, per ciò che concerne l'elettricità, anche dagli incentivi erogati e dalle nuove modalità di produzione da fonti rinnovabili con i conseguenti costi necessari per adeguare e mantenere in efficienza la rete nazionale con le nuove modalità di produzione.
Per il gas, invece, gli aumenti sono correlati direttamente al costo della materia prima, i cui prezzi sono legati alle quotazioni del petrolio e dettati da contratti a lungo termine.
Le associazioni dei consumatori hanno calcolato che in un anno, una famiglia media italiana spenderà 22 euro in più per le bollette dell'elettricità e 32 euro in più per quelle del gas.
In ogni caso per le famiglie in difficoltà economica, per quelle numerose e per i malati che dipendono da apparecchiature elettriche è previsto un aumento del bonus per la riduzione della spesa energetica.
Pertanto, nel corso di quest'anno, il bonus elettrico aumenterà del 12%, per un importo annuo che andrà da un minimo di 63 a un massimo di 139 euro (155 euro per i malati gravi); per il gas, invece, l'incremento sarà del 20% e porterà il bonus a un valore compreso fra i 35 e i 318 euro.
Attualmente sono circa un milione le famiglie italiane che usufruiscono del bonus per l'energia elettrica e 600.000 quelle che usufruiscono del bonus per il gas.