Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il mutuo per l'acquisto di una casa è uno dei prestiti personali più diffusi, eppure oggi, a causa della crisi economica e del lavoro precario, è diventato molto difficile acquistare un immobile ed estinguere il mutuo in poco tempo.
Sono sempre più numerosi gli italiani che, in questi casi, come quando il lavoro non è stabile, ricorrono ad un'assicurazione sul finanziamento aperto, che può riguardare non solo l'acquisto, ma anche la ristrutturazione di un immobile o le spese per il suo arredamento. Di solito la richiesta di copertura assicurativa è tanto più frequente, quanto più è lunga la durata del prestito.In questo modo, di fronte all'incertezza economica, ci si tutela, anche se è necessario spendere qualche euro in più. L'incremento, comunque, è proporzionale alla somma richiesta, alla durata del prestito e all'età del richiedente.
Il costo per assicurare il mutuo casa può variare da banca a banca. L'importo può essere erogato in un'unica soluzione, all'atto della stipula del finanziamento, o in rate che si sommeranno nel corso del tempo a quelle del mutuo.
La copertura assicurativa del credito è una forma che spesso gli stessi istituti bancari pretendono da chi richiede un finanziamento, perché si tratta di una sorta di tutela per le banche stesse, che garantisce il pagamento delle rate, in caso di insolvenza per la perdita del lavoro, per malattia, infortunio o decesso.
È bene sapere però che la CPI (Credit Protection Insurance) non è obbligatoria, ma una scelta facoltativa del cliente; lo diventa, però, solo nel caso in cui la stipula del mutuo implichi la cessione del quinto e per la polizza scoppio e incendio che tutela dalla perdita dell'immobile per incendio o esplosione.
In caso di surroga del mutuo (cioè di trasferimento da una banca all'altra), è possibile trasferire l'assicurazione, cambiando il beneficiario, che sarà la nuova banca, oppure si può estinguere il contratto di assicurazione presso la vecchia banca chiedendo la restituzione della parte di premio già versata, relativa al periodo residuo di mutuo.
La banca, in base alle leggi vigenti, può pretendere di stipulare un'assicurazione sul mutuo, ma deve fornire al cliente almeno due preventivi differenti tra cui scegliere e questi è sempre libero di preferire un'altra polizza offerta dal mercato, senza subire alcun aggravio per la stipula del mutuo.
Di solito questa polizza viene offerta dalla banca stessa con cui si stipula il mutuo, attraverso una compagnia assicurativa convenzionata. La compagnia deve informare la banca, nel caso in cui il cliente non paghi la rata e non copra, quindi, il premio assicurativo.
In caso di sinistro è previsto un rimborso pari al costo di ricostruzione dell'immobile, che dovrebbe estinguere il debito con la banca.
La polizza prevede, però, un vincolo a favore della banca: in caso di rimborso per un sinistro, prima di effettuarlo al mutuatario, deve esserci il benestare della banca.
Il valore del premio da corrispondere all'assicurazione è pari, in genere al costo di costruzione dell'immobile. Alcune banche, però, preferiscono utilizzare il valore commerciale, perché esso è più alto e permette di ottenere somme maggiori.
Questo tipo di polizza rientra tra quelle facoltative e può essere stipulata solo nel caso in cui si abbia un impiego a tempo indeterminato.
In caso di licenziamento, l'assicurazione copre il pagamento delle rate per un tempo prestabilito, di solito non superiore ad un anno, tempo che si stima sufficiente per il mutuatario per trovare un nuovo lavoro.
Alcune banche richiedono anche una assicurazione sulla vita del mutuatario. Si tratta di una ipotesi da prendere in considerazione, indipendentemente dalla richiesta dell'istituto finanziario a cui ci si rivolge, perché l'improvvisa perdita di un reddito che serve per coprire il debito, potrebbe rivelarsi un grave disagio.Se i mutuatari sono più di uno (ad esempio due coniugi) ciascuno dovrebbe stipulare un'assicurazione sulla vita in proporzione alla sua partecipazione al reddito familiare.
Il costo di questo tipo di polizza dipende non solo dalla durata e dall'età di chi la stipula, ma anche dal sesso: infatti a parità di età, costa meno assicurare una donna.
Ci sono comunque polizze a capitale regressivo, che adeguano l'importo al diminuire del debito residuo e quindi si riducono nel corso del tempo.
Le banche propongono spesso esse stesse delle polizze correlate alla stipula del mutuo. Molte volte si tratta di polizze fisse, che hanno un importo non dipendente dall'età del contraente: questo tipo di soluzione può risultare tanto più vantaggiosa, quanto maggiore è l'età del contraente, che si troverà a pagare meno di una polizza tradizionale. Nel caso contrario, invece, di giovane età del contraente, può risultare più vantaggioso stipulare una polizza tradizionale che avrà un importo inferiore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Assicurare il mutuo sulla casa che potrebbero interessarti
|
Polizza RC professionale dell'amministratore di condominio
Amministratore di condominio - Se è richiesto dall'assemblea condominiale, l'amministratore della compagine deve stipulare una polizza di responsabilità civile per l'esercizio della professione.
|
Assicurazioni e mutui
Normative - In vista di una azione dell'Antitrust, l'Abi si offre per garantire ai cittadini una maggiore trasparenza durante la stipula di un mutuo.
|
Assicurazione per affitto
Affittare casa - Ci sono diversi modi per tutelarsi da un affittuario insolvente, tra cui la stipula di un'apposita polizza. Ma esistono anche delle polizze pensate per gli inquilini.
|
Polizze assicurative per fabbricati condominiali
Ristrutturazione - Gli amministratori di condominio spesso stipulano delle polizze assicurative condominiali per i rischi connessi allo stabile e alla sua manutenzione.
|
Assicurazione Casa
Mutui e assicurazioni casa - Mentre in passato l'assicurazione casa copriva solo i danni da responsabilità civile a terzi o da incendio, oggi le polizze disponibili sono molto più complete.
|
Scelta della polizza casa
Normative - Qualche informazione su come orinetarsi in caso di scelta di un'asicurazione sulla casa, sia per rischio incendio, che rischio furto o altri danni possibili.
|
Mutuo condominiale
Mutui e assicurazioni casa - Il mutuo può essere stipulato non solo da un privato per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa, ma anche da un intero condominio, quando ci sono spese ingenti.
|
Assicurazione obbligatoria contro infortuni in casa
Mutui e assicurazioni casa - L'assicurazione per gli infortuni domestici è una polizza obbligatoria per uomini e per donne, tra i 18 e i 65 anni, che si occupino a tempo pieno della casa.
|
Assicurazione condominiale
Mutui e assicurazioni casa - Il contratto di assicurazione del condominio non è obbligatorio e può essere firmato dall'amministratore solamente a seguito di un'autorizzazione assembleare.
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Buongiorno, abito in un condominio di 2 proprietà ed abbiamo affidato ad uno studio tecnico i lavori per efficientamento energetico in ecobonus 110% con rifacimento infissi...
|
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi una questione relativa all'argomento in oggetto.Ho acquistato nel 2019 un immobile nuovo durante il cui rogito non è stata consegnata...
|
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna siamo al momento in affitto ma vorremmo acquistare una casa e poi ristrutturarla completamente. Ora, visto che la ristrutturazione...
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei un quesito relativo al comportamento di più di una banca per una surroga. La storia è questa: Nel 2010 (luglio) ho...
|