Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Hai deciso di avviare dei lavori di ristrutturazione nella tua abitazione per migliorare il rendimento energetico e vuoi approfittare dell'Ecobonus 110.
Per non perdere il diritto all'agevolazione fiscale è necessario munirsi dell'asseverazione da parte di un professionista tecnico abilitato.
A chi devi rivolgerti e in cosa consiste tale adempimento?
Andiamo con ordine.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei Decreti del Mise relativi ai requisiti tecnici e alle dichiarazioni di asseverazione si è chiuso il cerchio che ha reso effettivamente operativo il Superbonus 110% introdotto con il Decreto Rilancio.
Ricordiamo che il Decreto Rilancio è la normativa che ha reso possibile la fruizione delle detrazioni fiscali pari al 110% per tutta una serie di interventi in campo edile.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei Decreti Mise (Decreto Requisiti Tecnici e Decreto Asseverazioni) ha consentito ai professionisti abilitati di disporre di un quadro normativo completo e di conoscere tutte le regole e gli adempimenti necessari per rendere possibile la fruizione del Superbonus 110.
Per poter beneficiare del Superbonus 110%, in caso di interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus 110%), ci chiediamo quali siano gli adempimenti necessari da parte dei professionisti tecnici abilitati.
Il professionista tecnico al quale il contribuente si rivolge dovrà rilasciare le asseverazioni necessarie per il riconoscimento della maxi detrazione compilando a tal fine degli appositi moduli.
Che cos'è e qual è la funzione dell'asseverazione rilasciata dal professionista tecnico?
Si tratta della dichiarazione con la quale viene attestata:
Il loro incarico è di fondamentale importanza per l'ottenimento della detrazione da parte del contribuente ma anche ai fini dello sconto in fattura e della cessione del credito di imposta che possono essere scelti in alternativa.
Chi sono i tecnici abilitati al rilascio dell'asseverazione ai fini Ecobonus 110%?
Si tratta di progettisti di immobili e impianti iscritti all'Albo del proprio Ordine professionale.
Per intenderci sono ingegneri, architetti, geometri e periti industriali che agiscono entro i limiti di competenza stabiliti dalla legge professionale e dai regolamenti che disciplinano la loro attività.
Coloro che rilasciano la certificazione energetica (APE), se privi dei requisiti sopra evidenziati, non possono compilare i moduli relativi alle asseverazioni.
Ricordiamo che l'APE finale fa parte dei documenti di cui si deve disporre, al fine di ottenere il riconoscimento del Superbonus 110 poiché consente di attestare l'avvenuto miglioramento della prestazione energetica.
Il Superbonus 110 spetta solo in caso di conseguimento di almeno due classi energetiche o del raggiungimento della classe più alta se si appartiene alla penultima classe.
Anche per poter beneficiare del Sismabonus 110%, ovvero l'agevolazione fiscale prevista per interventi antisismici, devono essere rispettati alcuni adempimenti da parte dei professionisti tecnici abilitati.
Essi devono infatti attestare l'efficacia degli interventi dal punto di vista della riduzione rischio sismico.
Vi sono più modelli da compilare poiché l'asseverazione compete a diverse figure professionali.
Sono tenuti al rilascio dell'asseverazione per il Sismabonus 110 i professionisti che effettuano la progettazione strutturale, i direttori dei lavori e coloro che effettuano il collaudo statico dell'opera, purché risultino iscritti all'Albo del relativo Ordine o collegio professionale.
Il modulo di asseverazione in caso di interventi di Sismabonus 110% dovranno essere inoltrati al Comune dove è situato l'immobile sul quale vengono eseguiti i lavori.
Oltre a quanto detto finora, si deve ricordare che per poter optare per sconto in fattura o la cessione del credito d'imposta, (in alternativa alla detrazione potenziata) il beneficiario del Superbonus 110% dovrà chiedere un'ulteriore attestazione, ovvero il rilascio del visto di conformità.
Questa volta non sarà un professionista tecnico a occuparsene.
Detto visto viene rilasciato dai professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazione dei redditi o dai responsabili dell'assistenza fiscale dei Caf.
Si tratta di commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro che attestano la presenza dei requisiti e dei presupposti per avere diritto alla detrazione fiscale.
Con la Legge di Bilancio 2022 sono state introdotte delle novità sul punto.
In tema di Superbonus 110 infatti il visto di conformità viene richiesto anche in caso di utilizzo diretto sotto forma di detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Tuttavia quando la dichiarazione è presentata direttamente dal contribuente attraverso il modello 730 precompilato all'Agenzia delle Entrate o tramite il sostituto di imposta, l'obbligo del visto di conformità è escluso.
Per il rilascio dell'asseverazione il professionista tecnico abilitato dovrà compilare l'apposito modulo. Oltre ad asseverare i requisiti tecnici e ad attestare la congruità dei prezzi egli dovrà dichiarare di aver stipulato idonea polizza assicurativa che verrà allegata al modulo di asseverazione poiché ne costituisce parte integrante, insieme al documento di identità del professionista.
In quale momento deve essere rilasciata l'asseverazione?
Il modulo dovrà essere inviato a Enea entro 90 giorni dal termine dei lavori per quanto concerne l'Ecobonus 110%.
Altra opzione da considerare è che l'asseverazione venga consegnata dopo il Sal (lo stato di avanzamento dei lavori). Il primo Sal deve costituire almeno il 30% del valore complessivo dei lavori preventivati mentre il secondo Sal deve rappresentare il 60% dei lavori da realizzare.
Non devono trascorrere più di 48 mesi tra l'asseverazione relativa all'ultimo Sal e quella di fine lavori.
Per ciò che concerne i Moduli per le asseverazioni precisiamo che si dovrà andare sul portale Enea. I moduli dovranno essere sottoscritti dal tecnico abilitato che dovrà altresì apporre il timbro digitalizzato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Asseverazioni Superbonus 110: ecco le regole che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese |
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità |
Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022 |
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali |
Chiarimenti su Superbonus rafforzato e contributo ricostruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si possono richiedere e come funzionano il Superbonus rafforzato e il contributo per la ricostruzione in presenza di immobili danneggiati da eventi sismici |
Superbonus 110: si può richiedere se c'è un aumento della volumetria?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per interventi di demolizione e ricostruzione per i quali è previsto anche un aumento della volumetria è possibile richiedere la detrazione del Superbonus 110%? |
Superbonus 110%: proroga fino al 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificioAffittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |