Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Novembre 2012 ore 17:41 - NEWS Impianti |
La musica segna il tempo e marca i ricordi. Questa banale considerazione è una realtà agli occhi di tutti perché la musica, nelle sua innumerevoli sfumature e generi, nel mondo moderno è al contempo un settore commerciale ed un generatore di sensazioni, e per questo c'è almeno una canzone o un brano musicale al quale ciascuno di noi lega un momento della propria vita.
Quello musicale è anche un settore che è stato precursore di novità tecnologiche che hanno modificato gli stili di vita e la socialità: basti pensare a come lo scorso secolo la musica si ascoltasse in vinile, inizialmente a 78 giri, per poi passare ai 33 ed ai 45 giri, per continuare con la nascita delle musicassette e dei riproduttori di cassette portatili fino al primo, mitico, walkman, fino agli ultimi 30 anni che hanno visto la nascita del CD e dei suoi lettori per arrivare all'attuale musica dematerializzata ed in forma digitale.Oggi la musica si ascolta principalmente sotto forma di file ed i lettori multimediali sono diffusissimi, di tutte le forme e le fogge. Ma così come c'è stata una notevole evoluzione dei supporti per la musica, anche i sistemi di riproduzione ad altà fedeltà si sono adattati, per quanto, in parte, legati ad un concetto stesso di fruizione della musica legato alla stanzialità, cioè al piacere di sedersi in una stanza e goderne in assoluto relax.
La comodità della mancanza di vincoli fisici e della portabilità degli apparecchi un po' fa a botte con il concetto di base dei sistemi Hi-Fi, ma ormai tutto questo è stato superato dall'avvento della tecnologia wireless, cioè della trasmissione aerea dei segnali musicali da un elemento sorgente a dei ricevitori fisicamente dislocati anche in ambienti diversi da quello del trasmettitore, modalità di trasmissione ormai utilizzata da tantissimi apparecchi tecnologici, a partire dagli onnipresenti lettori MP3.
Un interessante prodotto che integra le caratteristiche del sistema Hi-Fi casalingo classico con le prerogative di utilizzo dei prodotti wireless è il CMT-G2BNiP di Sony: il set base è composto da una stazione all-in-one in grado di riprodurre da CD, da fonti collegate mediante porta USB, dotata di sintonizzatore radio FM/AM e di radio DAB con accesso immediato via Internet, con due casse di alta qualità collegabili via cavo.La riproduzione di musica mediante streaming Wi-Fi permette di trasmettere tanto i contenuti delle fonti già nominate quanto quelle digitali ottenute mediante connessione fisica con iPod ed iPhone, oppure, ancora, avvalendosi della tecnologia AirPlay di Apple, con la quale si può condividere musica proveniente wireless dal PC o direttamente dai suddetti iPhone, iPad o iPod touch.
Per godere appieno delle potenzialità wireless, naturalmente, sono necessarie delle casse senza fili e tra le tante disponibili in catalogo si possono proporre le NS410, casse Wi-Fi a 2 vie e 5 driver dotate di 4 tweeter e woofer da 110 mm, caratterizzate da audio direzionale completo a 360°, in grado di interfacciarsi tanto con il sistema stereo CMT-G2BNiP quanto con qualunque altro device dotato di tecnologia wi-fi. Per una libertà ancora maggiore, la Sony propone anche le casse NS510, che rispetto al modello NS410 hanno, in più, una batteria ricaricabile che permette l'ascolto ininterrotto fino a 5 ore.Nato espressamente come sistema per la musica in formato digitale, ad integrare le tecnologie dei lettori MP3 e Smartphone, il sistema Soundcast è la quintessenza del concetto di apparecchiature Wi-Fi: consta infatti di un trasmettitore, di piccole dimensioni, che può essere tanto collegato ad un tradizionale Hi-Fi casalingo mediante cavo jack, nel caso del trasmettitore base Audiocast ACT 221, quanto funzionare come vera e propria docking station per iPod, nel caso del trasmettitore iCast – ICT-121, in grado anche di ricaricare il dispositivo ad esso collegato, senza rinunciare alla possibilità di collegarsi a qualunque altra sorgente dotata di uscita di linea RCA o uscita cuffia.
Naturalmente, per i più esigenti, è disponibile anche il trasmettitore Audio Universale UAT-250EC, che può essere collegato ad una porta USB del computer in cui è presente un qualunque Media Player (è compatibile con la maggioranza dei lettori in commercio) usato come sorgente audio. È dotato di ingresso linea RCA stereo, uscita linea mini jack e di commutatore per la sensibilità di ingresso. Il sistema Soundcast si completa con i giusti ricevitori, in particolare si segnalano quelli con amplificatore incorporato.Uno di questi è l'OutCast ICO 420, progettato e realizzato addirittura per essere impiegato all'esterno e per questo resistente agli agenti atmosferici. È in grado di ricevere il segnale wireless fino a 60 metri in esterni, è dotato di pannello di controllo che permette di controllare in remoto l'esecuzione delle tracce e lo stesso iPod o il computer sorgente.
È dotato anche di un ingresso audio esterno che permette di collegare direttamente un lettore MP3 o un sistema hi-fi portatile. Caratterizzato da una stilizzata sagoma a cilindro, con diametro massimo pari a 27,9 cm per un'altezza di 66 cm, è dotato di una batteria ricaricabile con autonomia di durata fino a 8 ore. In Italia i prodotti Soundcast sono distribuiti da Audioclub S.r.l.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ascoltare musica Wireless che potrebbero interessarti
|
Micro-stereo touchscreen per iPhone
Impianti - Analisi di mercato dimostrano che la Apple detiene circa il 50% di mercato delle quote globali di traffico Internet, tra tutti gli smartphone presenti sul mercato.
|
Porta Telecomando
Complementi d'arredo - Il porta telecomando è un utile accessorio per raccogliere in maniera ordinata tutti i telecomandi dei vari dispositivi, in modo da trovarli quando servono.
|
Giradischi vintage per una casa tra modernità e pezzi retrò
TV ed elettronica - Se in passato avete collezionato bei vinili, ma non li state più ascoltando perchè vi manca il supporto, potete scegliere un giradischi vintage anche stereo e radio.
|
Divani con la musica integrata
Divani e poltrone - Esistono vari modelli di divani componibili predisposti per accogliere all?interno di un elemento della composizione un sistema integrato audio.
|
Ambiente per l'impianto stereo
Progettazione - Un impianto stereo di ottima qualità non è sufficiente per godere di una buona acustica, poiché sono fondamentali anche le caratteristiche della stanza d'ascolto.
|
Verifica di tenuta pressione impianto Gas
Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.
|
Musica in casa
Progettazione - Consigli e regole progettuali per allestire ed arredare un ambiente dove ascoltare o suonare musica.
|
Espansione Acqua Riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione
|
Impianti hi-fi per casa: un mondo in evoluzione
TV ed elettronica - Impianti hi fi per la casa. Quali scegliere e perché? Un mondo veramente vasto da esplorare, nel quale è meglio fare chiarezza per evitare un acquisto errato.
|