Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Plasmix è la frazione di plastiche povere eterogenee provenienti dalle raccolte differenziate, quella piu' povera, ed è stato oggetto di studio da parte della Revet di Pontedera, in provincia di Pisa, in sinergia con Utilplastic, azienda del comprensorio pistoiese.Da questa ricerca sono nati un serie di articoli per la casa, come secchi, scope, palette, scopini, articoli per la pulizia del bagno, che presto verranno messi in commercio nei supermercati della Toscana sotto il marchio Ri-prodotti in Toscana.
Tutto questo in nome della filosofia Less waste more life (Meno rifiuti più vita).
I prototipi dei prodotti realizzati con questo materiale, nelle loro varie tipologie, sono stati presentati il 9 febbraio in una conferenza stampa, da Anna Rita Bramerini, assessore regionale all'ambiente, insieme al presidente di Revet SpA, Valerio Caramassi e al presidente di Utilplastic, Massimo Desideri e verranno portati in mostra all'importante appuntamento internazionale Fiera ambiente di Francoforte.
Lo studio porta l'Italia alla ribalta in Europa nell'utilizzo di un materiale di riciclo post consumo. Infatti in molti paesi, come la Germania, il plasmix viene destinato allo smaltimento in discarica oppure al recupero energetico.
Nel progetto si era anche pensato di renderne più accattivante il colore, ma per questo sarebbe stato necessario ricorrere ad una colorazione artificiale che sarebbe stata in contrasto con la filosofia dell'iniziativa.Gli articoli casalinghi prodotti dalle due aziende sfruttano un materiale proveniente dalla selezione e dal trattamento di rifiuti quali vaschette, sacchetti di polietilene, imballaggi plastici d'uso alimentare, pellicole d'imballaggio. Queste frazioni sono trasformate da Revet in granuli che poi vengono lavorati da Utilplastic miscelandoli con una piccola percentuale di plastica industriale post-produzione (gli scarti di lavorazione) e infine stampati nei prodotti finali.
Ma, a parte il materiale particolare con cui sono realizzati, gli articoli sono in tutto e per tutto analoghi a quelli di utilizzo corrente.
La commercializzazione avverrà grazie ad un accordo con la grande distribuzione toscana, in modo da garantire la cosiddetta filiera corta ed avere in questo modo anche un basso impatto ambientale, grazie alle limitate distanze di trasporto.
È un modo per mettere di fronte ai cittadini diligenti che si impegnano quotidianamente nell'attuare la raccolta differenziata, la materializzazione concreta dei propri sforzi.
Ma nell'ambito delle tipologie di Ri-prodotti in toscana si inseriscono anche oggetti come arredi per esterni, pannelli fonoassorbenti, profili per prefabbricati e pallets, ottenuti grazie ad alcuni protocolli d'intesa tra Revet e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica).
|
||
Notizie che trattano Articoli casalinghi da plastica riciclata che potrebbero interessarti
|
Da gennaio 2022 stop a piatti e contenitori in plasticaLeggi e Normative Tecniche - Da gennaio 2022 inizia lo stop per l'uso di prodotti in plastica monouso, dei prodotti in plastica oxo-degradabile e degli attrezzi da pesca contenenti plastica |
Enzima mangia plastica: una svolta per l'eliminazione dei rifiutiImpianti rinnovabili - Un team di studiosi del Texas ha creato una variante enzimatica che mangia la plastica. Una scoperta che potrebbe risolvere uno dei problemi ambientali più urgenti |
La plastica si ripara da sola: la scoperta arriva dall'AustraliaSoluzioni progettuali - Un team di scienziati ha scoperto che, tramite un processo di illuminazione led, la plastica avrebbe capacità rigeneranti e quindi riuscirebbe a ripararsi da sola |
Da oggi scatta in Italia lo stop alla plastica monousoLeggi e Normative Tecniche - Sulla base della direttiva europea SUP, dal 14 gennaio, in Italia, è bandita la vendita dei prodotti in plastica monouso non biodegradabile e non compostabile. |
Plastica biodegradabile per il giardinaggioGiardinaggio - Oggi è possibile fare giardinaggio utilizzando degli strumenti in plastica biodegradabile e che, quindi, non sono dannosi per l?ambiente. |
Lavori in casa: Trashpresso, il sistema di riciclo sostenibile e trasportabileImpianti rinnovabili - Vincitore del World Design Impact Prize, Trashpresso è un incentivo all'upcycling della plastica monouso poiché trasforma i rifiuti in nuovi prodotti utilizzabili |
Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffèArredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata. |
Sacchetti di plastica: in pensione dal 31 dicembre 2009Leggi e Normative Tecniche - In attesa di una legge che vieti l'uso di buste per la spesa in plastica, ci si affida alle iniziative individuali. |
Sacchetti di plastica, addioArredamento - Tra i contenuti della prima bozza del decreto Milleproroghe di recente varato c?era anche l?ennesimo rinvio della data di messa al bando dei tanto |
Buongiorno,avrei la necessità di appendere un altalena di plastica al soffitto di un appartamento condominiale e mi stavo informando su come farlo in tutta sicurezza per il... |