|
Tavoli con basi decorate, sgabelli a forma di dolci, termoarredo da appendere come quadri: sono gli arredi scultura, complementi di interior design funzionali, pratici ed eccentrici.
Gli arredi-scultura sono perfetti per personalizzare ogni tipo di ambiente, dal bagno alla cucina, comprese le camere da letto e la zona giorno. Questi complementi sono un'ottima soluzione per conferire agli spazi un mood contemporaneo e possono essere facilmente abbinati a mobili dal gusto classico, così da creare piacevoli contrasti visivi.
Ecco una selezione di arredi scultorei caratterizzati da un design moderno e originale.
Spesso, la zona giorno è costituita da spazi ampi in cui è possibile inserire mobili di vario tipo, come sedute, armadi e piccoli complementi. Essendo una delle stanze più vissute della casa, il soggiorno deve risultare confortevole ed esteticamente curato, pertanto, collocare al suo interno dei complementi funzionali e dal grande impatto visivo è un'ottima idea.
Versatili e sempre utili, gli sgabelli e gli appendiabiti sono due elementi che non possono mai mancare in un salotto: scopriamo insieme le proposte più originali di BONALDO Spa e Servetto due aziende specializzate nel settore dell'interior design.
L'appendiabiti Tree di Bonaldo è un arredo scultura moderno e divertente, ideato dal designer Mario Mazzer. Il complemento è fabbricato in polietilene, un materiale con caratteristiche tecniche eccellenti, pertanto, può essere collocato anche all'esterno.
Tree è disponibile in vari colori, tra cui il grigio antracite, il blu e il bronzo, e in due finiture differenti, lucida o opaca. L'appendiabiti viene realizzato anche nella versione con luce integrata, che è possibile acquistare in nuance bianca.
Il prezzo del complemento con illuminazione si aggira intorno ai 400,00 euro, mentre il costo dell'appendiabiti semplice è di circa 200,00 euro.
Perfetta per essere abbinata alle forme originali dell'appendiabiti Tree, la seduta Muffin, realizzata dal designer Ryosuke Fukusada per Bonaldo, si trasforma, all'occorrenza, in un pratico tavolino.
Il complemento, fabbricato in polietilene colorato in massa, è caratterizzato da linee geometriche che riprendono la forma del tipico dolce da forno ed è disponibile in numerose colorazioni, quali, bianco, grigio antracite, bronzo, rosso, tortora e verde. Il prezzo di questo arredo-scultura è di circa 180,00 euro.
Da un'idea di Servetto, nel 2002 nasce la collezione Servettocose, che include arredi-scultura funzionali, colorati e dall'estetica estremamente contemporanea.
Fanno parte di questa originale linea di complementi l'appendiabiti Scacco Matto e la seduta Kalispera, ideati dai designer Ezio Terragni e Alessandro Elli.
Scacco Matto è un appendiabiti da terra realizzato in materiale termoplastico; il suo design eccentrico e originale lo rende perfetto per ogni tipologia di spazio, sia moderno, sia classico.
Il prodotto è disponibile in ben sette colori differenti con finitura lucida e anche in tre versioni metallizzate. Questo complemento misura 295x60x180 cm e ha un costo di 145,13 euro.
I modelli con finitura oro, rame e argento, possono invece essere acquistati a un prezzo scontato di 249,00 euro.
Kalispera è uno sgabello alto in polietilene con forme quasi futuristiche, ideale per le isole cucina moderne e angoli bar. L'arredo è dotato di poggiapiedi e di schienale ergonomico e viene prodotto in cinque colorazioni con finitura opaca, tra cui, il fucsia e l'arancione. Le dimensioni della seduta sono 41x36x82 cm e il prezzo è di 164,70 euro.
A volte, in fase di ristrutturazione vengono trascurati alcuni aspetti legati all'interior design, che riguardano in particolare la scelta e la collocazione dei radiatori.
I caloriferi tradizionali, seppur caratterizzati da un aspetto semplice, possono rovinare l'impatto visivo dei locali, se non sono perfettamente abbinati al resto dell'arredamento.
Grazie al connubio perfetto tra funzionalità e gusto estetico, i termoarredo sono la soluzione ideale per donare un tocco di personalità agli spazi, rendendoli unici e originali.
Questi complementi sono dei veri e propri arredi-scultura, che possono essere esposti all'interno degli ambienti domestici come se fossero delle opere d'arte.
Qui di seguito, vi proponiamo una selezione di termoarredo di design la cui peculiarità, oltre all'efficienza, è proprio l'estetica accattivante e contemporanea.
L'azienda Scirocco H srl, specializzata nella progettazione e fabbricazione di termoarredi e scaldasalviette, realizza prodotti artigianali utilizzando tecnologie e scelte di design innovative.
Il termoarredo Graffe, ideato dalle designer Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda, colpisce subito per la sua originalità espressiva, data dalla particolare forma a graffetta.
Il concept deriva dalla volontà delle designer di impiegare le sagome degli oggetti d'uso quotidiano per creare accessori con una funzione completamente diversa.
Il radiatore Graffe è perfetto per tutti i tipi di spazi, da quelli più contemporanei e moderni a quelli caratterizzati da un mood elegante: viene prodotto in svariati colori e in finitura opaca, lucida, metallizzata. Il funzionamento di questo termoarredo, realizzato in acciaio, è sia idraulico che elettrico e il suo prezzo varia da 700,00 a 1200,00 euro circa.
All'interno della collezione di termoarredo Scirocco H, è possibile trovare anche il divertente Brick, creato dal designer Marco Baxdonne. Si tratta di un radiatore a forma di mattoncino Lego, dotato di una copertura in acciaio e di un nucleo riscaldante in lamelle di alluminio e tubazioni in rame, caratteristiche tecniche che lo rendono performante e all'avanguardia.
È possibile combinare più elementi Brick per realizzare configurazioni di vario tipo, a seconda dei gusti e delle esigenze. Anche questo termoarredo è disponibile in numerose finiture a partire da 1500,00 euro circa.
Le soluzioni proposte nella Classic Collection da Ridea srl azienda che si occupa della realizzazione di termoarredi di design Made in Italy, sono eleganti e contemporanee, perfette per spazi arredati in stile minimal o classico.
Semplice e raffinato, il radiatore in alluminio Quadro 10, composto da quattro moduli quadrati, viene realizzato anche con la moderna apertura a porta. È disponibile in una vasta gamma di finiture tra cui la foglia oro e argento e costa circa 2500,00 euro.
Flower Power è un termoarredo dalle linee arrotondate realizzato in alluminio, la cui peculiarità è proprio l'estetica originale. Questo complemento può essere acquistato in due versioni con diverse misure e in svariate finiture, come la particolare verniciatura Blu 500 sablè e i decori floreale e sfumato. Il costo di questo radiatore è di circa 1600,00 euro.
I tavoli sono mobili essenziali per la zona giorno e oggi, grazie alla creatività dei designer, è possibile scegliere modelli di ogni tipo, adatti a qualsiasi stile d'arredamento.
L'azienda Riva 1920 si specializza fin da subito nella realizzazione di complementi dal gusto classico e nel corso degli anni si avvia verso la creazione di arredi sostenibili, dal design più contemporaneo.
Tra le proposte più interessanti che coniugano perfettamente arte e sostenibilità ambientale c'è il tavolo Riflessi in Laguna, ideato dal designer Helidon XhiXha. Questo arredo scultura ha un piano d'appoggio realizzato con il legno delle Briccole veneziane e una base compatta in acciaio inox a specchio, che rappresenta il flusso dell'acqua di Laguna.
Il tavolo Kauri Earth Square, disegnato da Renzo e Matteo Piano e dai designer Maurizio, Davide e AnnaRiva è composto invece da un piano d'appoggio in resina che contiene al suo interno il legno millenario Kauri.
L'arredo, realizzato in precedenza con forma rotonda, rappresenta una versione stilizzata dei continenti terrestri e possiede una base in ferro scuro con sezione tubolare e saldatura a vista.
I tavoli dalla forma scultorea proposti da Miniforms realtà specializzata nella realizzazione di complementi d'arredo design, sono moderni, colorati e caratterizzati da un'estetica stravagante. I modelli Illo e Barry, seppur molto diversi tra loro, sono accomunati da un'impronta contemporanea e da un particolare gioco di volumi e forme.
Illo è un tavolo con piano d'appoggio rotondo in laccato e base semisferica in marmoresina, disponibile in varie finiture colorate e con colonna centrale in rame. Viene prodotto anche in versione bistrot o salotto, e il suo prezzo, a seconda del modello scelto, varia da 691,01 euro a 2424,38 euro circa.
Barry, ideato dal designer Alain Gilles, è composto da un sottile piano rotondo o rettangolare, realizzato in marmo o laccato e da due gambe arricciate disponibili nelle finiture Metal bronze, black, Marsala Red e Metal matt pink gold. Il prezzo del complemento, in base alla versione, varia da 2200,00 euro a 4000,00 euro circa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||