Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Vuoi affittare casa a studenti? Dopo aver controllato ed eventualmente sistemato tutto ciò che concerne la manutenzione dell'immobile, è importante pensare anche ad un arredo funzionale per le loro esigenze.
Vediamo quindi quale potrebbe essere la dotazione standard di una casa per studenti. Come prima regola direi di pensare all'indispensabile e poi, eventualmente, se la disponibilità economica ce lo permetterà, procureremo anche altro.
Prima di ogni eventuale acquisto è sempre meglio mettersi a tavolino e scrivere un elenco dell'arredo e dell'attrezzatura primari. Una volta eseguita questa operazione, valutiamo se abbiamo già a disposizione qualche elemento della lista: ad esempio un armadio inutilizzato, delle stoviglie accumulate in una credenza che non utilizzeremo mai perché ne abbiamo troppe, ecc..
È sempre ottima cosa effettuare una ricognizione degli oggetti già a nostra disposizione, soprattutto quando sono un po' datati. Bisogna valutarne l'integrità, ma anche se sono ancora proponibili. È comprensibile che in un appartamento in affitto l'arredo non sia tutto nuovo, ma obiettivamente non sempre tutto ciò che è vecchio è accettabile. Stabiliti quali sono gli oggetti che possiamo riutilizzare, provvederemo a recuperare ciò che manca.
Non sempre è necessario avere un soggiorno all'interno di una casa per studenti. Quando è presente una cucina abbastanza ampia per contenere tavolo e sedie per tutti, alcuni proprietari (e a volte anche alcuni studenti) preferiscono trasformare un eventuale soggiorno in una camera in più. In questo modo si potranno ospitare più persone, cosa che andrà a vantaggio sia del proprietario, che degli inquilini. Generalmente in questi casi il proprietario chiede complessivamente qualcosa in più, ma facendo pagare a testa un canone inferiore.
Ad ogni modo, se si vuole conservare ugualmente la stanza soggiorno, la si dovrà rifornire di divani, possibilmente con un posto a sedere per ogni inquilino. La tv non è obbligatoria, molto spesso gli studenti se la portano da casa, ma sicuramente metterne a disposizione una, anche non ultimo modello, sarà un gesto apprezzato.
La cucina è una spesa che spesso spaventa i proprietari. Ricordiamo a questo proposito che è possibile risparmiare acquistando solo gli elementi indispensabili, come lavello, piano cottura e frigorifero. Sarà poi utile un mobile che faccia da dispensa e che contenga le stoviglie. La lavastoviglie non è obbligatoria e nemmeno il microonde. Per quanto riguarda le stoviglie ci sono pareri differenti. A mio avviso è sempre buona cosa far trovare gli elementi base, come piatti, bicchieri, posate, tazze e alcune pentole, che andranno poi integrati a piacimento dai ragazzi in base alle loro esigenze.
La lavatrice è un elettrodomestico spesso discusso. Alcuni proprietari non la ritengono necessaria e gli inquilini non spendono volentieri soldi per qualcosa che ragionevolmente resterà nella casa quando se ne andranno. È quindi sempre meglio farne trovare una, corredata di stendibiancheria, soprattutto se gli inquilini abitano lontano e non tornano a casa tutte le settimana a fare il bucato. L'aspirapolvere non è obbligatoria, ma facciamo trovare almeno scopa, paletta e altro per pulire.
L'ideale è avere uno studente per camera, in modo da creare per ognuno un ambiente raccolto per studiare. Talvolta però questioni economiche non permettono di avere questo lusso. Per le camere sono necessari letto, comodino, armadio (sono sufficienti due ante per ogni persna), scrivania e sedia per ogni inquilino. I letti saranno preferibilmente singoli. Meglio avere anche cuscini e coperte. Le lenzuola e la biancheria in genere (tipo asciugamani) sono invece personali e verranno portati dai ragazzi. Se le dimensioni della stanza lo consentono, sarà sicuramente utile anche una libreria.
Quando avrete sistemato la casa con tutto l'occorrente e vi sarete documentati sulle questioni inerenti il contratto di affitto, potrete esporre l'annuncio. Le modalità di ricerca di uno studente come inquilino sono un po' diverse da quelle per i normali affitti. Infatti dovrete individuare i luoghi (reali e virtuali) più appropriati per diffonderete l'annuncio. In genere si espongono annunci cartacei sulle bacheche predisposte all'interno delle università, oppure ci si può avvalere di alcuni siti dedicati all'affitto per studenti.
Una volta trovati gli inquilini e firmato il contratto, per evitare spiacevoli discussioni, è sempre consigliabile stilare una lista degli oggetti presenti in casa. Parlo di mobili e di tutto quello in essi contenuto, come ad esempio l'attrezzatura della cucina (piatti, pentole, posate), cuscini, coperte, ecc. La lista va presentata agli inquilini nel momento in cui prendono possesso dell'appartamento e va firmata da tutti.
Questo accorgimento farà prendere coscienza ai ragazzi della responsabilità che hanno su ogni cosa presente in casa. È ovvio che certi oggetti, come ad esempio bicchieri, piatti o altro, rischiano spesso di rompersi, ma in questi casi il buonsenso vi farà accordare su come riparare al danno. Potrete far ricomprare gli elementi rotti o addebitare a loro il nuovo acquisto, decurtandolo dalla caparra.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.285 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare una casa per studenti che potrebbero interessarti
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazioneAffittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019 |
Caro affitti e coabitazioneNormative - In questi tempi di crisi economica la coabitazione non e' piu' un fenomeno prettamente studentesco ma si va diffondendo anche tra i lavoratori. |
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema |
Contratto d'affitto per studentiAffittare casa - Per porre rimedio al malcostume degli affitti in nero agli studenti, è stata creata una forma specifica di contratto di locazione, pensato per le loro esigenze. |
Detrazioni per inquiliniAffittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione. |
Registrare un contratto d'affittoAffittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto. |
Detrazione canone affitto con il modello 730 del 2019Detrazioni e agevolazioni fiscali - Hai un canone da pagare? Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre le spese sostenute per il contratto di locazione. Vediamo come si deve procedere. |
Detrazione degli affitti per studenti fuori sede: quali sono le modalità?Affittare casa - Detrazione dal modello 730/2020 delle spese sostenute dagli universitari fuori sede per l'anno di imposta 2019. Previsto un rimborso Irpef per studente del 19%. |
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affittoAffittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto. |
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile... |
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente... |
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò... |
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è... |
Salve, sono affittuaria da 6 anni, pago sempre puntualmente le bollette e utenze. Ho riscontrato il problema che l'acqua esce dal tubo del bagno che è collegato con la... |