Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Novembre 2016 ore 12:33 - NEWS Complementi d'arredo |
Avere in casa un madia mobile rappresenta una scelta ben precisa di arredamento: si vuole caratterizzare uno spazio. Questo può avvenire in vari modi a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
Uno di questi modi prevede la scelta di una madia in perfetta sintonia con il resto dell'arredamento, magari con qualche particolare decorativo in più nella finitura superficiale, oppure abbinata ad altri complementi, quali specchi, quadri, appliques, lampade, vasi, oppure un'intera collezione di cornici per foto ricordo.La scelta alternativa è quella di una madia che si presenta in netto contrasto con il resto dei mobili, sia per stile che per finitura.
In questo caso è, forse, più semplice inserire una madia antica in un contesto moderno piuttosto che il contrario; in ogni caso fate molta attenzione a non creare pasticci alla ricerca dell'effetto a tutti i costi, prestando particolare cura nella scelta dei pezzi soprattutto se in tipi di legno diversi.
Essendo una scelta che prescinde dallo stile di tutta la casa , può riguardare quindi sia mobili in stile classico che mobili in stile moderno, per cui la maggior parte delle aziende produttrici di arredi per zona giorno hanno in catalogo, per ogni collezione, la madia da abbinare al resto.
Una scelta ancora più radicale è rappresentata dalle madie che nascono, a livello di produzione industriale, come veri e propri pezzi unici, quasi delle sculture, delle opere d'arte da tenere da sole.
Questa tipologia rappresenta un'ottima soluzione soprattutto negli spazi giorno delle abitazioni moderne, sia nel caso di ampi spazi, anche un po' dispersivi, in cui focalizzare l'attenzione visiva rispetto al resto, sia nel caso contrario di spazi contenuti, dove la madia rappresenta anche l'unico pezzo contenitivo a disposizione, quindi deve assolvere al duplice compito di contenere e di abbellire l'ambiente.
inspired by nature: questo lo slogan per presentare Leaves, che, tradotto dall'inglese è, appunto, foglie, la madia di Tonin Casa con una foglia stampata in tridimensionale sulle ante.
Ma questo è anche il titolo del catalogo della nuova collezione.
È tempo per il design di ripensare e rigenerare l'antico rapporto con madre natura per reinterpretare i suoi valori in chiave nuova, con un concept creativo lontano dalle solite geometrie fredde ed anonime, e con prodotti originali dalle forme fluide ed espressive, citazioni rubate al catalogo, che chiariscono in maniera inequivocabile l'intento dell'azienda con questa nuova collezione.
Riflessi è invece l'azienda abruzzese di Ortona che nasce per produrre specchi e vetro per l'arredamento, da cui il nome, per poi allargare la produzione ad altri complementi d'arredo, come tavoli , sedie, consolle, credenze.
Tra queste, attinenti al nostro tema, vi segnalo madia Riflessi Picasso, in varie finiture della struttura, dal noce canaletto al rovere tinto naturale o in vari colori, con l'inserto sull'anta rifinito in acciaio stropicciato.
Oppure la collezione Segno, nelle finiture laccato bianco opaco o lucido.
Sono credenze che, da sole, arredano lo spazio senza aggiunta di altri complementi, anzi, meglio evitare abbinamenti azzardati.
Piuttosto sarebbe il caso di agire sulle pareti sulle quali questi elementi sono appoggiati, magari con effetti di colori o textures particolari, studiati ad hoc per valorizzare il pezzo, senza appesantire l'ambiente.
Se cercate invece di dare una caratterizzazione precisa all'ambiente con un pezzo decisamente luxury style, allora la madia della collezione Eos di ARKEOS è la scelta giusta.
Frutto di lavorazioni artigianali altamente specializzate, dal design sofisticato, tutte le collezioni Arkeos, oltre alle madie classiche, prevedono ognuna vari pezzi per completare l'ambiente giorno: dal tavolo alle sedie , alle vetrine, anche se questi mobili madia si prestano benissimo anche, secondo me, ad essere collocate da sole.
Anche in questo caso consiglio di non appesantire l'ambiente con troppi complementi, se si vuole far risaltare il pezzo principale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.543 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare con la madia che potrebbero interessarti
|
Madie moderne per il soggiorno: cinque modelli attuali tra cui scegliere
Complementi d'arredo - La madia è un mobile molto utile da collocare nel soggiorno di casa, serve come contenitore e da appoggio anche per il televisore. Ecco le migliori madie moderne
|
Madie e credenze moderne
Complementi d'arredo - La madia era un mobile rettangolare sopra al quale si impastava il pane e nel quale poi si conservava. Attualmente viene riproposta e rivisitata in chiave moderna.
|
Scegliere la madia moderna: un mobile dal sapore antico per uno stile attuale
Soggiorno - La vecchia madia si arricchisce di linee e di rivestimenti moderni, arredando con gusto ed eleganza tutte le zone living della casa, gli ingressi e i disimpegni.
|
Madie di design: anteprime Salone del Mobile 2011
Architettura - Design e praticità è il connubio vincente per rendere la madia, uno dei mobili contenitori più trendy dell'area living, la vera protagonista del salotto.
|
Idea d'arredo per madia da cucina con piano estraibile
Cucine classiche - Mobile madia da cucina: un arredo multivalente, in legno massello con piano estraibile, per realizzare la pasta fresca fatta in casa, rispettando la tradizione.
|
Consolle moderne
Complementi d'arredo - Consolle e madie consentono per la loro grande versatilità, di arredare angoli di casa, in maniera organizzata, privilegiando oltre ad estetica, anche praticità.
|
Complementi di arredo in legno grezzo: portare la natura in casa
Complementi d'arredo - Nella sua irregolarità e ruvidezza il legno naturale è in grado di dare calore e fascino agli ambienti. Le nostre proposte di complementi d'arredo in legno grezzo
|
Curve di design
Arredamento - In ogni ambiente della casa, il design si fa sinuoso ed avvolgente: un rincorrersi di curve dolci e morbide per uno spazio bello e facile da vivere.
|
Complementi d'arredo shabby chic
Complementi d'arredo - La casa shabby chic necessita di un'attenta selezione dei complementi d'arredo. Guida agli oggetti e agli elementi decorativi propri dello stile che non possono mancare.
|