Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Gennaio 2013 ore 19:28 - NEWS Arredamento |
I complementi in ferro e vetro danno un'impronta troppo asettica e fredda ad un ambiente? Non è detto. Come sempre è una questione di equilibrio, il che vale per il ferro e per il vetro, protagonisti del tema di queso articolo, ma vale anche ogni qualvolta ci si accinga ad arredare casa , con ogni materiale.
Una volta si utilizzavano complementi in vetro per risolvere alcuni angoli della casa, magari già troppo caratterizzata da presenze ingombranti di mobili in essenze pregiate e altri materiali. Diventava dunque difficile pensare a complementi che aggiungessero altre finiture altrettanto importanti.
Ecco dunque la scelta del vetro: leggerezza e trasparenza, una presenza discreta. Il discorso rimane valido ancora oggi, in ambienti moderni e, forse ancora di più, in ambienti classici, dove un complemento in vetro non ruba la scena al pezzo classico o di antiquariato ma, anzi, lo accompagna visivamente, esaltandolo.
L'equilibrio sta dunque nella scelta del pezzo, discreto ma non banale, che abbia comunque una sua identità formale precisa. L'equilibrio sta, ovviamente, anche nel numero degli inserimenti, che non devono essere mai troppi in uno stesso ambiente.
Soprattutto, non bisogna ritenere che, ad esempio, avendo scelto il tavolino in vetro, anche il tavolo da pranzo debba essere lo stesso in vetro, o viceversa.
Ci sono stati periodi in cui l'intera sala da pranzo era composta di arredi in vetro…
Altra cosa da evitare è l'accostamento di diversi tipi di vetro. Se nell'ambiente ci sono riferimenti di vetro trasparente, evitare altri inserimenti, ad esempio, in vetro satinato magari di quello classico di colore tendente al verde.
Piuttosto preferite, se volete creare effetti particolari, il vetro trasparente con decori o con delle parti laccate.
Se volete, ad esempio, dare un tocco di colore nel vostro living total white, o comunque arredato in stile minimal, vi consiglio di dare un'occhiata alla nuova collezione di complementi in vetro/cristallo di Glas Italia, messi in risalto in catalogo da una presentazione in ambienti classici.
Il tavolino The Dark Side Of The Moon, design Piero Lissoni, fa parte di una collezione di tavoli alti e bassi con il piano in cristallo stratificato caratterizzato da fasce di colori e larghezze diversi per creare un effetto caleidoscopico.
Molto particolare nella sua semplicità è la consolle XX della designer Johanna Grawunder, realizzata in cristallo trasparente di colore rosa e arancio. La base è composta da due lastre di cristallo temperato e stratificato 8+8 mm, come il piano, e presenta inserti in metallo lucido.
Merci Donald è il tavolino quadrato disegnato da Elena Cutolo. È in cristallo temperato da 6 mm, laccato di nero e incollato a 45°. Sia il piano sia i fianchi presentano delle aperture ritagliate a getto d'acqua e laccate in vari colori, diventando dei vani portaoggetti di profondità e dimensioni diverse.
XXX, design Johanna Grawunder, è un tavolino realizzato in cristallo trasparente di colore rosa, arancio e giallo. La base è composta da 6 lastre di cristallo stratificato 6+6 mm incollate, il piano è in cristallo stratificato 6+6 mm.
Se invece siete amanti del vetro trasparente ma volete lo stesso un effetto particolare, allora il tavolino Alice potrebbe essere la soluzione per il vostro angolo salotto. Disegnata da Jean-Marie Massaud, Alice è una collezione di tavolini a forma di parallelepipedo in cristallo fumé di 6 mm, incollato a 45°, che contiene una struttura a nido d'ape al suo interno.Vi piacerà sicuramente, in alternativa, la collezione Illusion, tavolini in cristallo extralight incollato a 45°, a forma di parallelepipedo con piano in finitura a specchio e fianchi a specchio sfumato.
Oltre a queste collezioni, Glas ha in catalogo anche tutta una serie di articoli in cristallo quali tavoli da pranzo, contenitori da appoggio o pensili, in finitura trasparente o laccata.
Caporali, azienda leader della tradizione italiana del ferro battuto, produce dal 1885 traendo ispirazione dai lavori dei maestri toscani del ‘700.
Negli anni '50 l'azienda inizia il suo percorso internazionale, mentre la tradizione artigianale toscana si fonde con le linee contemporanee per creare articoli originali ed innovativi, sempre in linea con i tempi, seguendo gusti e stili richiesti dalla committenza.
Grazie a questo approccio, la gamma proposta si arricchisce di complementi d'arredo che si inseriscono perfettamente in qualsiasi contesto, valorizzandolo.
La produzione comprende letti, tavoli e tavolini, sedute, specchiere, panche, e si declina attraverso cinque stili diversi: country, classico, contemporaneo, romantico ed esterno.
Tante le novità per il 2013. Caporali, Italian iron lab è il laboratorio con cui Caporali intende continuare nel suo progetto di innovazione, attraverso l'esperienza della tradizione artigiana. A questo proposito, il ferro soffiato esprime al meglio la lavorazione del ferro tale da renderlo leggero, in modo da assumere forme inusuali, nuove per questo materiale.
Hana e Legami sono le due collezioni novità del 2013 frutto del laboratorio. La prima collezione si rifà ai motivi floreali esaltati dalla lavorazione a traforo, mentre con Legami si esaltano le linee intrecciate, testimonianza di legami fluidi e duraturi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.674 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare con ferro e vetro che potrebbero interessarti
|
Radiatori in cristallo
Arredamento - La fiera ISH che si è svolta lo scorso mese a Francoforte ha visto una forte presenza di espositori italiani che, come sempre, si sono distinti per originalità
|
Un semplice intervento di allestimento
Arredamento - Proposta per dividere lo spazio adibito al pubblico da quello prospettante sulla sede stradale di un bar.
|
Porta asciugamani in cristallo
Bagno - Elementi essenziali ed indispensabili nel bagno, spesso passano inosservati per la loro fin troppo scontata funzione. È arrivato il momento di rendere loro giustizia, e il mondo del design lo fa utilizzando un materiale prezioso quanto versatile: il cristallo.
|
Lampade sospese in cristallo
Lampade a sospensione - Amplificare la luce, calore e spirito. Il cristallo sa trasformare le trasparenze in riflessi nuovi e cangianti. Alcune proposte di lampadari sospesi in cristallo.
|
Cristallo pressato
Bagno - Con una particolare tecnica di raffreddamento, si realizza un cristallo con il quale dar vita a preziosi lavabi e rivestimenti.
|
Lavabi in cristallo
Bagno - Qualche spunto su come scegliere finiture per un bagno moderno e scenografico, partendo da lavabi in cristallo, trasparente o colorato, con forme e funzioni tecnologiche.
|
Vetro e design
Materiali edili - Il vetro prende forma in arredi di design. Progetto a mano libera, per consolle arredobagno: unica lastra di cristallo stampato temperato, con lavabo a trapezio.
|
Porte di cristallo: trasparenza e bellezza in un unico elemento
Porte interne - Le porte di cristallo per interni sono funzionali e decorative; con un semplice elemento vetrato sono in grado di donare luminosità ed eleganza ad un ambiente.
|
Colore in bagno
Bagno - Piaceranno ad un pubblico giovane, queste proposte dall'ultima edizione di Cersaie, dove la nota dominante e' il colore.
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno, dopo molti anni (11) dall'aquisto di questa casa, ho finalmente deciso di comprare una porta scorrevole per l'anticamera. Al tempo, ci siamo fatti montare un telaio...
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Ciao a tutti,sono nuovo del forum. Scrivo per avere info su ipotetica pericolosità della lana di roccia. In sintesi, ho controsoffittato il ripostiglio con un pannello in...
|
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
|