Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Gennaio 2019 ore 17:38 - NEWS Biancheria e cuscini |
Colori accesi, superfici pregiate, decorazioni raffinate, il tutto mixato per creare un'atmosfera avvolgente e intrigante: questo è l'effetto che si può ottenere scegliendo di arredare casa con accessori composti da stoffe indiane.
La produzione di tessuti è una delle manifatture che caratterizza maggiormente l'India.
Già dal XVII secolo in Italia venivano acquistati dai nobili signori i tessuti indiani in lino o cotone che venivano venduti dai mercanti della Compagnia delle Indie.
L'uso di questi materiali è quindi sempre stato sinonimo di lusso e ricchezza ed è perfetto se quello che volete è impreziosire gli ambienti della vostra casa .
Le stoffe indiane sono adatte per arredare qualsiasi ambiente della casa e possono essere usate sia nella scelta di accessori per decorare la tavola o il letto, sia come elementi d'arredo, ad esempio tende, divani e poltrone.
Per scegliere al meglio il mix di tessuti indiani da impiegare per decorare la vostra casa, è bene capire al meglio le caratteristiche di ogni tipo di lavorazione, per esaltarne le proprietà e utilizzarle al meglio.
Una delle tecniche più utilizzate è quella del Block Printing. Tipica del Rajasthan, questa lavorazione prevede l'uso di matrici in legno intagliate a mano che vengono immerse in apposite tinture naturali per tessuti e impresse sulla stoffa. La scelta della combinazione dei colori e delle matrici è infinita e la resa è molto suggestiva.
È impossibile non rimanere affascinati dalla cura e dalla precisione che gli artigiani indiani riescono a mettere nella creazione dei loro meravigliosi tessuti.
Nasce così, ad esempio, il marchio John Robshaw, a seguito del viaggio che John fece in India, durante il quale si innamorò delle tradizionali tecniche di decorazione dei tessuti indiani e iniziò a vendere i suoi prodotti caratterizzati da un mix di raffinatezza e fascino romantico.
Questa raffinatissima composizione di cuscini e lenzuola per la camera da letto è caratterizzata da stoffe indiane con varie declinazioni di blu e indaco che doneranno alla vostra camera un tocco di fascino esotico.
La tecnica block printing può anche essere utilizzata per decorare superfici differenti, adatti a diversi ambienti della casa.
Da Coin Casa ad esempio, potete trovare questi coloratissimi tappeti etnici stampati a mano, che possono essere utilizzati come scendiletto, in bagno o in soggiorno.
Oppure potete rifornirvi da Fabiandia Rome Italian Collection, un'azienda che disegna i prodotti in Italia e li produce in India. Potete trovare accessori per la casa, ma anche abbigliamento in seta, cotone, lana e cashmere.
Questi splendidi cuscini caratterizzati da tessuti colorati stampati con la tecnica del block printing, sono ispirati alla tradizione indiana, ma rivisitati in chiave moderna.
Saranno perfetti per dare un tocco di vivacità alla vostra camera da letto se abbinati con un copriletto a tinta unita. Oppure possono decorare in modo divertente il divano del soggiorno o le sedute del giardino.
Un'altra tecnica tipica per la decorazione dei tessuti indiani è il cutwork, ovvero una lavorazione a ricamo caratterizzata da dei veri e propri intagli praticati nella stoffa.
La raffinatezza di questa lavorazione sta nell'elaborato gioco di pieni e vuoti che si vanno a creare e che ricordano le tipiche forature a intaglio delle schermature delle finestre in legno o in pietra che adornano i palazzi dei Maharaja indiani.
Questo cuscino originale e raffinato viene venduto dall'e-commerce Design Raaga, che raccoglie moltissimi articoli per la casa, tutti prodotti artigianalmente.
In particolare, gli articoli prodotti con la tecnica del cutwork provengono da un'impresa sociale del Rajasthan che lavora per l'emancipazione delle donne artigiane attraverso la formazione dei gruppi di lavoro a cui vengono forniti tutti i mezzi per produrre tessuti indiani di alta qualità.
Il batik è una tecnica di decorazione dei tessuti molto antica, tipica dell'India meridionale ma anche dell'Indonesia e di altre regioni del sud est asiatico.
La sua particolarità deriva dalla creazione di intriganti sfumature derivate dalla stesura di cera liquida sul tessuto impedendo di fatto l'assorbimento delle tinture naturali.
Tessuti indiani di questo genere possono essere direttamente acquistati da Handicraft of Pink City un negozio di Jaipur (la celebre città rosa), che vende stoffe di svariati generi, acquistabili anche su Amazon.
L'effetto finale è un decoro geometrico ammorbidito dalle varie sfumature che si formano sui tessuti colorati.
È molto divertente l'idea di utilizzare questo tipo di tessuto per rivestire una poltroncina dal taglio retrò e dare un tocco boho chic al vostro soggiorno.
Questo articolo è acquistabile dall'e-commerce inglese Myakka, che fornisce arredi di qualità ma economici, grazie al commercio equo e solidale, provenienti dall'India.
Un altro tipo di decorazione che si basa sulla tintura a riserva è l'ikat.
Sostanzialmente alcune parti di tessuto vengono legate in modo stretto seguendo un disegno prestabilito, il tessuto viene immerso nelle tinture naturali e le parti che si colorano sono solo quelle libere dai lacci.
La decorazione finale è un effetto di sfumatura geometrica molto originale, che può essere monocromatica oppure, mediante una serie di passaggi più complessi, anche multicolore.
Molto elegante, ad esempio, è la tela a motivi Ikat da scegliere come rivestimento per la sedia a sdraio Panama di Maisons Du Monde
Se poi decidete di abbinare all'arredo del vostro terrazzo una serie di cuscini rivestiti da tessuti indiani con fantasie miste, l'effetto sarà sicuramente colorato, divertente e dal tocco esotico.
Passate in rassegna diverse tipologie di tessuti indiani decorati con tecniche differenti, la maggior parte delle quali realizzate a mano, è bene ricordare che i migliori tessuti indiani, i più raffinati, preziosi ed eleganti, sono impreziositi da ricami effettuati su stoffe a tinta unita, rigorosamente fatti a mano.
Questa semplice tovaglia in lino bianco, ad esempio, è stata decorata con vivaci motivi floreali e donerà subito un tocco di stile alle cene informali all'aperto. È acquistabile su Good Earth, un marchio di design indiano, che valorizza la storia di questo splendido Paese, attraverso una selezione di eleganti accessori e tessuti colorati per la casa e non solo.
La cucitura a mano ha affascinato anche John Robshaw che racconta nel suo sito come tale tradizione sia fortemente radicata in India: le donne si mettono in cerchio e mentre lavorano possono socializzare tra di loro, dato che alcuni ricami richiedono intere giornate di lavoro per essere finiti.
L'elegante parure da letto nella foto in alto è impreziosita da una precisa trapuntatura eseguita a mano, che conferisce un effetto sofisticato a un materiale semplice come il cotone.
Per l'esecuzione di copriletti indiani fatti a mano è necessaria una settimana abbondante di paziente lavoro. Il modo migliore per onorarlo è lasciarvi trasportare dall'atmosfera esotica e cominciare subito a scegliere il tessuto indiano che più preferite!
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.363 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare casa con tessuti indiani che potrebbero interessarti
|
Tecnica del Batik: come realizzarla in fai da te
Decorazioni - Tra i vari sistemi con cui si possono tingere e decorare i tessuti per l'arredao, l'antica tecnica del batik ha un gran fascino e si può realizzare in fai da te
|
Complementi in stile orientale
Arredamento - Profumano di spezie, riflettono i colori di affascinanti tramonti asiatici, evocano fiabe misteriose da mille e una notte. Sono i complementi in stile
|
Stile d'arredo coloniale
Arredamento - Lo stile coloniale nasce dall'incontro tra lo stile europeo e quello delle colonie orientali e del Nord America e ricrea in ogni casa atmosfere suggestive e lontane.
|
La casa etnica
Arredamento - Ritrovare il proprio Habitat naturale
|
Tingere le stoffe con colori naturali e artificiali
Decorazioni - Dalle radici, foglie, fiori, semi o cortecce delle piante si possono ottenere i colori differenti per tingere stoffe e realizzare dei tessuti green in fai da te.
|
La casa in stile arabo
Arredamento - Quando citiamo lo stile arabo, come in una fantastica favola, tutto si mescola senza tempo.
|
Quali sono i migliori tessuti per l'arredamento da esterno?
Biancheria e cuscini - Per creare un living outdoor accogliente e confortevole da vivere durante l'estate, utilizzate tessuti d'arredo per esterni resistenti a raggi UV, muffa e pioggia
|
Tende gioco e tendaggi per bambini
Tende - Per realizzare una cameretta divertente e stimolante per i nostri bambini basta fare attenzione ai colori, agli accessori e alla presenza di giochi fantasiosi.
|
Vasi per fiori: tante idee per completare l'arredo
Complementi d'arredo - Il vaso per fiori è uno dei complementi d'arredo più belli per la casa. Sul mercato c'è una vasta scelta di prodotti, per tutti gli stili e tutte le tasche.
|