Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Gennaio 2021 ore 15:43 - NEWS Complementi d'arredo |
Detto anche fair trade, il commercio equo e solidale è basato sulla vendita di prodotti provenienti principalmente dai Paesi economicamente meno sviluppati, secondo dei criteri che tutelino il rispetto dei diritti umani, e che consentano anche ai produttori di avere accesso diretto al mercato con lo scopo di raggiungere un'autosufficienza economica.
É la federazione mondiale del commercio equo e solidale, che ha stabilito gli standard da rispettare per gli operatori del commercio equo e un codice di condotta condiviso che sia garanzia di trasparenza per il consumatore.
Acquistare un prodotto equo solidale, è quindi una scelta che premia sia il consumatore, che è sicuro di avere tra le mani un articolo dall'origine controllata e sicura, che il produttore, incentivato a mettere sul mercato beni di qualità per i quali gli verrà dato un giusto compenso.
Trattando prodotti provenienti principalmente dai Paesi del terzo mondo, il mercato solidale, offre articoli dal sapore etnico, che possono comunque integrarsi molto bene anche in case dall'arredamento contemporaneo.
Uno stile minimale, con pareti dipinte di bianco e pavimenti in colori neutri, è perfetto per esaltare la particolarità di un pezzo etnico senza appesantire l'atmosfera.
In questo esempio le poltroncine San Rafael Safari di The Citizenry si accordano perfettamente col resto dell'arredo. Questo marchio americano è frutto di una collaborazione sostenibile tra i fondatori e le comunità dei Paesi dai quali provengono i pezzi d'arredo, senza intermediari.
I complementi d'arredo etnici sono spesso molto colorati e possono quindi anche contribuire a ravvivare ambienti scuri, come il tappeto in foto di Nodus Rug, marchio italiano particolarmente attento al commercio equo e solidale.
Ogni tappeto è prodotto a mano, su disegno di architetti e designer e può essere personalizzato dal cliente.
Un'altra soluzione stilistica è quella di combinare tra loro complementi d'arredo provenienti da diverse parti del mondo, come in questo esempio dove i colori vivaci dei tessuti fanno risaltare i dettagli degli intarsi del legno, creando un'atmosfera vivace e allegra.
I prodotti sono acquistabili dallo store online di Myakka che tratta oggetti provenienti da India, Vietnam e Thailandia. I fondatori si recano personalmente in questi posti più volte all'anno per verificare che vengano rispettate le condizioni del mercato fair trade.
In Italia, la principale realtà di commercio equo e solidale è Altromercato, una rete di Organizzazioni impegnate in iniziative economiche e culturali che si occupano di innovare le relazioni commerciali e portando benefici alle comunità di produttori locali.
Oltre a prodotti alimentari, di cura della persona e di abbigliamento, Altromercato si occupa anche della vendita di articoli per la casa. In particolare nei loro negozi c'è una vasta scelta di accessori per la cucina e la tavola, provenienti da diverse parti del mondo.
Ceramiche finemente decorate e tessuti naturali, sono perfetti su ogni tipo di tavola e si adattano a situazioni informali, pur mantenendo un aspetto elegante.
Uno dei prodotti più facilmente reperibili nei negozi di prodotti equosolidali sono i cestini. Di solito hanno prezzi contenuti e se ne possono trovare davvero di tutte le forme e i colori.
Sono adatti a usi molteplici in casa come organizzare la lavanderia, contenere le riviste in soggiorno o un vaso con una pianta, e daranno un tocco di allegria all'ambiente.
In questo esempio vediamo dei cestini prodotti in Africa, e commercializzati da Swahili African Modern un'azienda che crede fortemente nei principi del fair trade e si impegna a supportare il lavoro delle comunità artigiane di diversi Paesi africani creando partnership affidabili.
Anche i cuscini in stile etnico sono un accessorio che facilmente si adatta a diversi tipi di arredo. Sono spesso coloratissimi, con stoffe dalle texture originali e possono richiamare con i loro colori altri oggetti nella stanza, in contrasto con il tessuto del divano .
In questa immagine, ad esempio, la decorazione dai toni caldi del tappeto viene messa ancora più in risalto dal cuscino color terra del divano.
I tessuti sono prodotti Kilim, un'impresa sociale egiziana che mira a far rivivere e sostenere l'artigianato e le comunità locali e introducendo design moderni a tecniche consolidate.
I prodotti provenienti dal mercato equo solidale sono anche molto spesso oggetti decorativi, che possono essere utilizzati per personalizzare le pareti di un ambiente rendendolo unico.
Ad esempio, si può personalizzare una parete con una composizione di cestini, creando una decorazione sicuramente originalissima.
Se vi piace questo genere, Kazi è un marchio che si è concentrato molto sulla produzione di cesti intrecciati equo solidali, ed è iscritto all'organizzazione no-profit Nest che garantisce un impiego sicuro e responsabile per tutti i lavoratori.
Per ambienti all'aperto o case di vacanza, invece, sono molto indicate decorazioni in metallo, che resistono anche a condizioni climatiche avverse.
Questa di Rootzy Fair Trade è prodotta da artigiani di Haiti utilizzando i fusti di acciaio utilizzati per trasportare il petrolio. Anche questo è un marchio che supporta i piccoli artigiani con prodotti del commercio equo e solidale da oltre 20 Paesi in via di sviluppo, e una particolare attenzione al tema del riciclo.
Il mercato equo solidale non si limita a prodotti di arredo per la casa: si possono infatti scegliere tantissimi articoli anche di altro genere.
Altromercato, ad esempio, propone una vasta scelta di articoli alimentari come tè e tisane, caffè, dolciumi, spezie e condimenti. Ormai sono diventati facilmente reperibili anche in alcuni supermercati.
Oppure si possono scegliere prodotti equosolidali che ci aiutino a prenderci cura di noi stessi, come articoli di abbigliamento, gioielli e prodotti per il corpo.
Solitamente i prodotti del mercato fair trade, provenendo da piccole comunità di artigiani sono realizzati in materiali naturali ed ecosostenibili.
Esistono anche le bomboniere equosolidali, prodotte ormai da tantissimi enti del commercio Fair Trade. Si tratta di una scelta che viene perseguita sempre più frequentemente in quanto, oltre a essere un ricordo originale di un lieto evento, diventa anche una scelta etica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.386 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare casa con complementi del commercio equo e solidale che potrebbero interessarti
|
Cesti tradizionali e contemporanei
Arredamento - La lavorazione artigianale dei cesti ha origini antichissime e, tramandata fino ai nostri giorni, viene reinterpretata in oggetti dal design contemporaneo.
|
Stop all'attività edilizia se non si attesta il pagamento dei progettisti
Leggi e Normative Tecniche - La Rete delle Professioni Tecniche propone di introdurre con la Manovra 2019 l'obbligo di provare il pagamento del lavoro dei professionisti in ambito edilizio.
|
Appartamento in affitto
Normative - Il contratto di locazione e' soggetto ad una serie di norme finalizzate, di volta in volta, a disciplinarne durata, misura del canone e diritti e obblighi delle parti.
|
David M. Childs al CERSAIE
Progettazione - Uno dei più famosi architetti al lavoro sul nuovo World Trade Center di New York racconta la sua esperienza al CERSAIE.
|
Valutazione immobiliare
Normative - Prima di procedere ad una valutazione del proprio immobile, alcuni concetti relativi al mondo dell'economia, specificatamente alla sua branca dell'estimo.
|
Dall'IFA di Berlino tutte le novità sull'elettronica di consumo
TV ed elettronica - Torna IFA 2017, l'appuntamento berlinese con le anteprime dei prodotti tecnologici di largo consumo che faranno il loro ingresso sul mercato nei mesi successivi
|
BAU. 2011
Arredamento - E' evidente che il periodo stagionale autunno-inverno sia quello in cui si concentrano le principali manifestazioni riguardanti il settore dell'edilizia
|
IFA 2018: a Berlino il meglio della tecnologia per la casa
Elettrodomestici - Al via l'appuntamento con la fiera berlinese dedicata alla tecnologia. IFA 2018 per una settimana sfornerà tante novità anche per l'hi-tech applicato alla casa.
|
Innovazione nel mondo delle energie rinnovabili: batterie domestiche per accumulare energia
Impianti rinnovabili - Accumulare l'energia solare proveniente dai pannelli fotovoltaici, per utilizzarla durante i giorni di pioggia o durante la sera, non è mai stato così semplice!
|