Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un arredamento un po' nostalgico, dal sapore rustico e vagamente romantico: questo è il cuore dell'arte povera, che ancora oggi rimane una tendenza intramontabile, soprattutto per chi vuole arredare una casa di campagna.
Si tratta infatti dello stesso arredo delle vecchie case, quelle che a molti ricordano un'infanzia serena a casa dei nonni. Eppure, si tratta i mobili in arte povera rappresentano uno stile senza tempo, che esula dalle mode e dalle tendenze e che non smette mai di essere in voga.
I mobili arte povera, più in generale lo stile povero ha origine verso la fine degli anni Sessanta, quando si iniziò ad abbandonare l'arredo troppo elaborato e le forme barocche per lasciare spazio alla semplicità, sebbene sempre con una ricerca di materiali pregiati, come appunto il legno, che è la base dell'arte povera.
Dunque una delle principali caratteristiche dell'arredamento arte povera è proprio la semplicità costruttiva degli arredamenti.
La parola d'ordine è calore, per chi arreda con mobili in arte povera: questi aiutano infatti a creare un'atmosfera calda e accogliente, grazie alla presenza di un legno scuro utilizzato per realizzare mobili artigianali dalle linee semplici ma allo stesso tempo eleganti.
Accanto al legno, l'altro materiale tipico di questo stile è il ferro battuto, che si usa soprattutto in camera da letto. L'arte povera può essere utilizzata in qualsiasi stanza, dal bagno alla cucina, regalando un sapore squisitamente rustico.
L'arredamento con mobili in arte povera è caratterizzato prima di tutto dalla semplicità: pochi elementi, finiture essenziali, mobilio in legno prevalentemente scuro e molta funzionalità.
Accanto a questo, tuttavia, si può dare via libera alla fantasia, inserendo nelle stanze articoli che ormai non si trovano più nelle case moderne, come scrittoi, vecchie credenze, mobili da toeletta, antiche cassapanche e via di seguito.
Si può scegliere di arredare l'intera abitazione con questo stile, specialmente, come detto, se è una casa di campagna. In alternativa, la scelta può cadere anche sull'inserimento di unsolo elemento di arte povera all'interno di una casa moderna, scegliendo magari un pezzo particolarmente pregiato, pur nel rispetto della semplicità e di questo stile.
Un'altra idea è sistemare un singolo pezzo in una stanza differente da quella in cui normalmente sarebbe collocato: così un comò può finire in salotto e una cassapanca può arredare un corridoio.
Se si vuole arredare con l'arte povera è fondamentale curare ogni minimo dettaglio, in modo da ottenere un effetto ricercato e di classe. Questo comporta una scelta molto attenta dei complementi d'arredo: vasi di cristallo da posizionare su un vecchio tavolo in legno, candele profumate sui pensili, centrini fatti a mano sui mobili del salotto, qualche lampada dal gusto retrò e via di seguito.
La credenza è uno dei mobili più diffusi nello stile dell'arte povera, in quanto è un complemento d'arredo tipico del passato. Si tratta di una scelta ideale per chi desidera realizzare un ambiente accogliente e caloroso. La credenza nacque intorno al 1600, quando veniva utilizzata per posare i cibi durante i banchetti nobiliari. Le credenze antiche arte povera non possono quindi mancare per chi vuole provare il gusto vintage.
A questo proposito Garnero Arredamenti offre diverse tipologie di credenza arte povera, dalle più semplici a strutture più elaborate, con decorazioni e intarsi. Anche sui materiali si spazia: dal faggio al pioppo, o ancora al più pregiato noce.
Si trovano credenze laccate, lucide, ma anche versioni più grezze, con piedini elaborati oppure semplici, con cassetti più o meno bombati. Insomma, la scelta è davvero molto ampia e perfetta per un soggiorno arte povera. Complementi di questo tipo regalano un tocco di classe e signorilità agli ambienti, che siano arredati in stile moderno o in shabby chic.
C'è il modello Artemide, con finitura in noce veneto, con tre ante e altrettanti cassetti.
O ancora Maddalena, a due ante, in finitura di noce. Il mobile presenta ante intarsiate e un ripiano interno con due cassetti sottili.
Più elaborata la credenza napoletana modello Alba, con due ante e due cassetti, bellissimi piedini torniti e un'alzata, anch'essa a due ante: un mobile ideale per chi volesse un soggiorno in stile classico.
Sempre molto classico anche lo stile del modello Alina che alla base presenta tre ante e tre comodi cassetti, e altrettante ante, stavolta in vetro, sono presenti nell'alzata, che regala tanti ripiani interni per riporre piatti, bicchieri e tanto altro.
PEREGO ARREDAMENTI propone la gamma Ellenica, che propone una serie di credenze che si differenziano per numero di cassetti e di ante, con tante opzioni possibili.
Più scuri invece i mobili della linea Fiore, anch'essa con tanti richiami al passato e allo stile più classico.
Non è detto che si debba scegliere un solo complemento di arredo: anche un'intera stanza può essere arredata in arte povera, scegliendo con cura i mobili e abbinandoli nel migliore dei modi, per ottenere un effetto di sicura classe.
Ad esempio Ciro Mobili offre un ampio catalogo di arredamenti completi in arte povera: dalle camere da letto alle cucine, dai soggiorni ai salotti, tutti realizzati con materiali di alta qualità.
Anche Chiaramonte Renzo snc offre una vasta gamma di mobili, per comporre la propria camera da letto con le migliori soluzioni in arte povera.
Per un salotto con mobili arte povera, Valli Arreda propone un arredamento dal sapore rustico ma anche classico, che esprime tutto il calore del legno e le finiture tipiche del passato.
La scelta ricade sul legno scuro, come frassino e ciliegio, con finiture molto semplici e naturali, che possono essere opache o lucide, a seconda delle esigenze. Ben vengano dunque credenze, vecchi scrittoi e cristalliere.
Alex E Stefi Arredamenti propone mobili in vero legno, offrendo soluzioni per ogni stanza: dalla sala alla cucina, senza dimenticare il bagno. Si tratta di complementi d'arredo che si possono abbinare a qualunque stile. I mobili in legno massello vengono realizzati con disegni semplici ma caldi, destinati a essere duraturi nel tempo: pochi fronzoli ma con qualche curvatura, tipico dell'arte povera. I legni utilizzati sono il faggio, il pioppo, il castagno.
Per ottenere una casa in stile arte povera ci si può anche rivolgere a un negozio di antiquariato, che proporrà pezzi d'epoca unici e bellissimi, in grado di offrire alle stanze quel tocco in più che può fare la differenza.
Antichità Marri propone un'ampia gamma di mobili d'antiquariato perfetti per arredare in stile arte povera, come il Cassettone Impero con specchiera, restaurato, lastronato in noce con colonne in legno ebanizzato.
Alla base si presenta con capitelli e intagli a forma di zampe, dorati.
O ancora, il tavolino da gioco in noce massello, con piano lastronato in mogano, palissandro, ulivo e acero.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.343 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento in arte povera che potrebbero interessarti
|
Come arredare una cucina in stile shabby chicCucine classiche - Lo shabby chic nelle cucine è, per definizione, uno stile di arredamento dal look trasandato ma solo in apparenza. In realtà ogni particolare è studiato ad hoc. |
Credenze Shabby chic per una cucina romanticaCucine classiche - Le credenze vintage per soggiorno o cucina sono un must per gli ambienti arredati in stile shabby chic o provenzale. Vediamo alcuni dei modelli più originali. |
Consigli per arredare camerette in stile Shabby ChicCamerette - Quali sono i mobili più indicati, come decorare le pareti e scegliere i migliori accessori: tante idee per la perfetta camera shabby chic per neonati e bambini |
Un arredo romantico con le tende in stile shabby chicTende - Una casa in stile shabby chic non può esimersi dall'avere tende e tendoni in tema caratterizzati dalla leggerezza di toni chiari e tessuti naturali come il lino |
Arredare la casa in stile countrySoluzioni progettuali - Una proposta per l'arredo di casa è l'ispirazione country rustica o country chic, adattabile a tutti i locali di casa, dalla zona giorno alle stanze da letto. |
Complementi d'arredo shabby chicComplementi d'arredo - La casa shabby chic necessita di un'attenta selezione dei complementi d'arredo. Guida agli oggetti e agli elementi decorativi propri dello stile che non possono mancare. |
Ecco come decorare l'albero di Natale in stile shabby chic!Decorazioni - Se l'arredo di casa segue lo stile shabby chic, anche l'albero dovrà essere decorato a tema, rispettando suggestioni, colori, materiali e la giusta atmosfera. |
Arredare la casa con le tende countryTende - Per creare in casa vostra l'atmosfera calda e avvolgente delle case di campagna, puntate sulle tende country: ve ne sono di tante tipologie e per tutti i gusti. |
Idee creative e consigli per realizzare un giardino Shabby chicSistemazione esterna - Complementi d'arredo in legno e metallo, accessori raffinati e tonalità delicate sono gli elementi fondamentali per creare un giardino in perfetto stile Shabby. |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |