Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Interni scuri, mobili intarsiati, dettagli dorati: l'arredamento gotico è tra gli home trend 2022 rilevati da Airbnb e TikTok in base alla popolarità degli hashtag legati a termini di design apparsi sul social network tra ottobre 2020 e 2021 e individuati dagli esperti del portale di affitti brevi.
Con le sue sottocategorie, come il goblincore, un'estetica legata al folklore dei folletti, o il witchtok, che si ispira alla stregoneria, la casa stile gotico compare in quasi 19 mila annunci.
Le ricerche di idee per interni gotici sono in aumento persino su Pinterest, conquistando sempre più appassionati.
Lo stile gotico nasce in Francia, la nascita ufficiale viene indicata con la costruzione dell'abbazia di Saint-Denis, a Parigi, consacrata nel 1144.
Si diffuse poi nel resto d'Europa. A contraddistinguerlo, strutture imponenti definite da colonne, archi a sesto acuto, soffitti alti, finestre con vetrate colorate.
Dall'architettura all'interior design: questi elementi possono essere riadattati a un'abitazione contemporanea, resa elegante e misteriosa grazie a un suggestivo uso di luci e colori. Scopriamo come.
Il nero è la sfumatura simbolo dell'arredamento gotico, ne esistono ben 23 pigmenti differenti.
Il segreto per non appesantire gli interni è quello di impiegarlo soltanto su una parete, ad esempio su quella dietro al divano, al letto o per definire un angolo lettura; puntando sulla classica pittura o su una carta da parati, arricchita da particolari cromatici in bianco, oro o argento.
Queste combinazioni possono essere sfruttate anche sui pavimenti.
Un pavimento a scacchiera, nero e bianco, regalerà profondità ed eleganza a una stanza.
In alternativa, utilizzate il nero per creare una sovrapposizione di trame diverse, grazie alla scelta di vari materiali e tessuti.
Le altre nuance tipiche dello stile dark sono: il marrone, il grigio antracite, il blu scuro, il viola, il rosso ciliegio o rubino. Ricordatevi di accenderli con dettagli dorati (cornici, specchi) o piante dal grande portamento.
Non dimenticate le vetrate colorate; basta un riferimento su una piccola nicchia, una porta interna, un armadio o sulla parte anteriore di un mobile; l'effetto dark gothic sarà assicurato.
In una casa stile gotico non possono mancare complementi d'arredo di legno; in particolare, quercia e noce, quindi scuri e più pratici da intagliare, garantendo risultati migliori.
Come visto per i colori, il consiglio è di combinarlo con altri materiali quali il ferro battuto; perfetto su sedute e letti decorati capaci di catturare l'attenzione al primo sguardo.
Preferite un tocco più moderno? Scegliete mobili lucidi o laccati.
Per quanto riguarda i rivestimenti di pareti e pavimenti, a farla da padrone è il marmo nero; una soluzione molto raffinata e facile da pulire.
Anche i tessuti devono ricreare il senso di opulenza e mistero tipici del dark gothic.
Via libera a broccati e velluti, in versione liscia o con motivo jacquard, in bordeaux o blu notte, su divani, poltrone, cuscini, tende e tappeti.
Passando alla biancheria e al tessile letto, prediligete set e coordinati di seta per un comfort a 360°.
Dalle foglie di vite agli uccelli, dalle figure umane ai gargoyles, le caratteristiche creature di pietra che sporgono dalla sommità delle cattedrali: i mobili degli interni gotici sono riccamente lavorati; si tratta di decori tono su tono o spesso accentuati dal color oro.
Dettagli dorati contraddistinguono poi le cornici dei quadri, delle foto di famiglia o degli specchi anticati.
Anche l'illuminazione riveste una certa importanza in una casa gotica.
Se volete dare vita a un'atmosfera più cupa, puntate su grandi lampadari di acciaio, a basse sospensioni, ornati da candelieri di ferro battuto.
Al contrario, se preferite rendere più luminosi e moderni gli ambienti, prediligete un lampadario a goccia di cristallo a cui abbinare delle applique, perfette per allestire dei punti luce pratici e suggestivi.
Su mobili alti, tavole e piani d'appoggio sistemate candelabri di ottone o simili, con candele bianche o scure da tenere vicino a teschi e libri antichi; l'effetto dark gothic è servito!
Il buongiorno, in una casa gotica, si vede dall'ingresso.
Se lo spazio lo consente, optate per una consolle con gambe intagliate, ripiano di marmo scuro e specchio anticato. In alternativa, basta una mensola di marmo, sorretta da dettagli dorati.
Nel living, lo stile dark può esprimersi al meglio nella zona relax. In che modo?
Imprescindibili diventano un divano di velluto e un tavolino basso rotondo, in linea con le caratteristiche viste per la consolle. Dei tavolini possono trovare posto accanto al divano, su uno o su entrambi i lati, o vicino a una poltrona con schienale e braccioli ampi: sarà il vostro trono gotico.
Complementi d'arredo, quali madie e librerie, devono essere alti, come suggerisce lo stile dark.
Protagonisti della zona pranzo, invece, sono un lungo tavolo rettangolare e sedie imbottite, anche queste con spalliera e piedi riccamente intagliati.
In cucina, via libera a piccoli e grandi elettrodomestici neri.
Avete una penisola o isola centrale? Puntate su rivestimenti scuri da combinare con il bianco per un mix e match d'impatto.
In una camera da letto gotica, non può mancare un letto a baldacchino: può essere di legno o ferro battuto, più o meno decorato, in linea con un arredamento gotico moderno o più classico.
Ai piedi del letto, posizionate un vecchio baule o una cassapanca di legno, da arricchire con cuscini di velluto.
Non tralasciate l'importanza funzionale ed estetica di un angolo beauty in cui a farla da padrone sono una consolle, una sedia imbottita e uno specchio anticato.
L'idea in più? Collocatene uno con cornice intarsiata pure in bagno.
Nella stanza deputata al benessere e alla cura del corpo, è quasi imperativa la presenza di una vasca nera, con piedini argentati o dorati.
Potete optare per rivestimenti e sanitari scuri, tono su tono, o giocare sull'effetto a contrasto.
Infine, in ogni ambiente, via libera a morbidi tappeti e tende pesanti, da appendere il più vicino possibile al soffitto e lasciare lunghe fino al pavimento; gli spazi sembreranno più ampi in altezza.
Del resto, l'arredamento gotico ci invita a fare proprio questo: puntare lo sguardo verso l'alto, sempre.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.587 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredamento Gotico che potrebbero interessarti
|
Rivestimenti in mostra a Las VegasRistrutturare Casa - Sorprendente per la location spettacolare e insolita, Coverings propone, nel cuore degli Stati Uniti, il meglio della produzione mondiale in tema di ceramica e pietra naturale. |
Porta l'estate dentro casa con lo stile Jungle!Soluzioni progettuali - Carta da parati decorata, complementi realizzati con materiali naturali e verde a volontà: lo stile jungle è perfetto per trasformare completamente ogni spazio. |
Modelli e stili di cucine nereCucine moderne
- Una tipologia di cucina che regala un tocco suggestivo e allo stesso tempo elegante è la cucina nera, il cui stile industrial è capace di rendere l'ambiente moderno |
The Top: lastre maxi in gres porcellanato firmate MarazziPavimenti e rivestimenti - The Top è la nuova selezione di lastre extra-large in gres porcellanato creata da Marazzi, ed è studiata appositamente per cucine, bagni e complementi d'arredo. |
Arredare con ferro e vetroArredamento - Pensate forse che usare complementi di arredo in ferro e vetro o cristallo possa dare un'impronta troppo fredda o asettica al vostro ambiente? Non è sempre così. |
Un tavolo in marmo unisce bellezza, solidità e puliziaTavoli e sedie - Una tendenza molto in voga nell'interior design è il rivestimento in marmo. Questa superficie per tavolo o tavolino è liscia, naturale ed estremamente elegante. |
Decorare le placche elettriche con semplici idee fai da teDecorazioni - Decorare le placche degli interruttori è semplice e divertente, basta avere a disposizione il materiale necessario e seguire delle facili procedure fai da te. |
Porte in stile industrial-chic: eleganti e modernePorte interne - Le porte in stile industrial chic sono glamour e originali, perfette per chi vuole donare un look raffinato alla propria casa. Ecco alcune proposte interessanti |
Idee per realizzare un raffinato bagno in marmo neroZona bagno - IL bagno in marmo nero o in gres effetto marmo nero è di tendenza. L'inserimento di rubinetterie e lavabi abbinati contribuisce a renderlo elegante e raffinato. |