Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le condizioni di benessere negli ambienti degli edifici sono vincolate alle attività in essi svolte; i riferimenti fondamentali in materia sono la norma UNI 10339, in fase di aggiornamento, e le indicazioni dell'ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-
Per gli appartamenti i limiti di temperatura, espressi in gradi centigradi, sono 20/22 e 24/26 circa, rispettivamente per la stagione invernale e per quella estiva, con una velocità di immissione dell'aria in ambiente pari a 0,13/0,15 m/s per gli appartamenti dotati di sistemi di ventilazione meccanica; in tal caso il rendimento opacimetrico percentuale dei filtri deve essere superiore a 35, con un ricambio di aria di 11 litri al secondo per persona equivalenti a circa 40 mc/ora.
Un aspetto rilevante assumono i diffusori di aria negli ambienti residenziali ai fini della creazione delle condizioni di comfort in questi ultimi, ciò per evitare condizioni di corto circuito tra l'aria immessa in ambiente e quella prelevata dal sistema di ventilazione meccanica ed al fine di ottenere una distribuzione quanto più uniforme negli ambienti.
È opportuno, in genere, utilizzare più diffusori di piccola portata piuttosto che un unico grande diffusore, analogamente in caso di verande o camere con grandi vetrate un'ottima soluzione è quella di prevedere getti d'aria lungo tutta la superficie; inoltre, occorre sempre evitare, che eventuali termostati di regolazione ambiente e relativi sensori siano allocati in prossimità di correnti d'aria che ne falsino le rilevazioni.
Uno dei fenomeni fondamentali nella diffusione dell'aria negli ambienti è l'induzione, il fenomeno fisico che si riferisce alla mescolazione tra l'aria immessa in ambiente da un diffusore e l'aria già presente in ambiente in prossimità dello stesso diffusore. Più precisamente, il rapporto di induzione di un bocchetta esprime, ad una distanza di riferimento, il numero di parti dell'aria ambiente che si miscelano con una singola parte dell'aria emessa dal diffusore. Da ciò ne consegue che maggiore è il rapporto di induzione, minore è il tempo con il quale si raggiunge l'equalizzazione delle temperature in ambiente a seguito della miscelazione dell'aria.
Altri parametri fondamentali per la scelta di un diffusore sono la portata, espressa dal prodotto tra la superficie netta di immissione dell'aria, e la velocità di quest'ultima; l'inviluppo, ossia la superficie geometrica del flusso di aria di mandata sulla quale la velocità dell'aria è costante; il lancio, che esprime la distanza massima dal centro del diffusore ed un piano tangente ad un determinato inviluppo con relativa velocità.
La caduta è la distanza verticale dal centro del diffusore ed il punto più basso sul piano orizzontale tangente ad un determinato inviluppo; la risalita esprime la distanza verticale, tra il punto centrale del diffusore ed il più alto sul piano orizzontale tangente ad un determinato inviluppo; il raggio di diffusione rappresenta la distanza tra il punto centrale del diffusore ed un piano verticale tangente ad un inviluppo con riferimento ad una velocità minima, media e massima.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Aria in Casa che potrebbero interessarti
|
Anemometro per il Fai-da-teFai da te - Il tecnico fai-da-te può risolvere problemi e fare delle verifiche agli impianti di climatizzazione utilizzando strumenti quali termometri, anemometri e igrometri. |
Deumidificare AmbientiImpianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria. |
Diffusione Aria in CasaImpianti - In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo. |
Funzioni Climatizzatore, gas FrigorigeniImpianti - I moderni climatizzatori offrono innumerevoli funzioni in grado di far fronte alle più disparate esigenze degli utilizzatori con un'occhio al risparmio energetico. |
Benessere AmbienteImpianti - Poche e semplici condizioni possono migliorare il benessere in qualsiai tipo di ambiente. |
Benessere e aria climatizzataImpianti - Lo scopo degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali è quello di creare ambienti nei quali c'è una sensazione di benessere per gli occupanti. |
Norme Ventilazione ClimatizzazioneNormative - Le norme di riferimento per il trattamento dell'aria negli ambienti e la relativa climatizzazione sono la UNI 10339 e la UNI 13779, esse non sono cogenti. |
Sistemi Aria, Canali MicroforatiImpianti di climatizzazione - I canali microforati spesso sono realizzati con materiali tessili o metallici, basati sul principio di induzione, sono utilizzati in ambito civile e industriale. |
Radiatore a GasImpianti - Per radiatori a gas si intendono delle macchine termiche per il riscaldmento, alimentate a gas che può essere sia del tipo metano che propano liquido (GPL). |
Ciao a tutti, non riesco a trovare una risposta alla mia domanda per cui provo a chiedere qua...Abito da un anno in una casa singola CE A4 costruita con isobloc, non sono... |