Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Maggio 2020 ore 13:19 - NEWS Fai da te Muratura |
Tra i prodotti di larga diffusione nel settore edile, troviamo il silicone, un polimero inorganico. Il silicone è un prodotto con proprietà sigillanti in grado di aderire tra due superfici di un giunto e/o di impedire il passaggio di fluidi pur consentendo il movimento relativo delle due parti.
Viene impiegato per la sigillatura tra serramento e vetro, per siliconarebox doccia o sanitari, per la realizzazione dei giunti di pavimenti in ambito residenziale e per tante altre applicazioni, anche non strettamente legate al settore edile, come la sigillatura di apparecchiature igienico-sanitarie o la costruzione di acquari.
Quando parliamo di silicone, facciamo riferimento ad un prodotto molto versatile, che si presta a molteplici utilizzi grazie all'adesione del silicone a una vasta tipologia di superfici: lisce o vetrificate, come nel caso dei rivestimenti in gres di bagno e cucina o con elementi in vetro, alluminio, legno trattato, anche con impregnante, superfici plastiche o verniciate.
Si applica facilmente e asciuga in tempi molto rapidi; è disponibile in differenti nuance cromatiche che possano abbinarsi ai colori delle relative piastrelle, sanitari o serramenti su cui stiamo intervenendo.
La sua peculiarità di sigillante, lo rende particolarmente utile in tutte le applicazioni igienico-sanitarie, in cui la presenza di acqua e umidità rende necessaria la sua applicazione al fine di preservare arredi e apparecchiature dall'aggressione di tali elementi, come accade ad esempio al silicone per doccia o al silicone utilizzato per fissare gli igienici e gli altri arredo bagno.
Anche laddove l'elevato tasso di umidità ha già dato vita a manifestazioni evidenti, come la formazione di muffa, è possibile impiegare un silicone per doccia antimuffa ad alte prestazioni.
Questo può essere di grande aiuto nella definizione di giunti interni ed esterni, disposti in ambienti con forte presenza di vapore acqueo, perché evita la formazione di muffe e l'anestetico ingiallimento del materiale: servizi igienici, docce, vasche, giunzioni tra elementi adiacenti come pannellature, specchi.
I migliori prodotti in commercio sono quelli antimuffa e resistenti agli agenti chimici, come webercolor HS di Saint-Gobain Weber, sigillante di ultima generazione a base di polimeri silano modificati.
Si tratta di un adesivo elastico che oltre ad assolvere le medesime funzioni dei siliconi tradizionali, sigilla e incolla:
A differenza dei classici siliconi, webercolor HS può essere verniciato anche subito dopo l'applicazione ed è particolarmente indicato come silicone per esterni, per la sigillatura di pietre e marmi pregiati perché non macchia.
La sua versatilità ne consente l'impiego anche in immersione: nel caso di distacco di una piastrella dal fondo di una piscina non è più necessario svuotarla per ripristinarne il rivestimento. Infine, con webercolor HS si possono fissare ganci e mensole al muro senza doverlo forare; si può chiudere una fessura in un tubo anche in presenza di acqua corrente.
Webercolor HS è disponibile nei 6 colori più comunemente richiesti dal mercato: bianco, avorio, grigio, testa di moro e antracite.
Qualunque sia l'impiego del silicone come sigillante, restano ferme delle regole di applicazione del prodotto le quali, se osservate a dovere, permettono il suo impiego con maggiore efficacia e durata nel tempo.
L'applicazione di un adesivo sigillante come webercolor HS non è difficile ma richiede alcuni piccoli accorgimenti. Ecco alcune indicazioni su come mettere il silicone.
Prima di procedere con la messa in posa vera e propria è bene verificare che la superficie su cui si andrà a lavorare sia priva di altri strati di materiale, sia pulita e priva di polvere.
In caso contrario bisognerà rimuovere il vecchio stucco o silicone per specchi e sarà necessario farlo utilizzando una spatola o un coltellino e procedere con la pulizia della zona interessata.
Delimitare l'area di lavoro, proteggendo le parti adiacenti con del nastro carta, in modo da non sporcarle.
Le cartucce in cui è confezionato il materiale sono dotate di un beccuccio che deve essere tagliato a circa 45° in modo da ottenere un foro (circa 4-5 mm) adatto alla dimensione della superficie da sigillare. Il prodotto va inserito in un'apposita pistola di estrusione con la quale si eroga il materiale posizionando la punta del beccuccio a 45° sulla parte da sigillare, in modo da permettere all'isolante di aderire perfettamente lungo la fessura.
Il prodotto deve essere applicato in modo continuo e poi va steso aiutandosi con un dito, protetto da un guanto di gomma inumidito con acqua.
Questa tecnica permetterà l'eliminazione immediata del prodotto in eccesso e di ottenere una superficie perfettamente liscia, continua e priva di fori.
La regola fondamentale da tener sempre presente è quella di non abbondare con la quantità di silicone, per cui quando si dovesse eccedere, è bene provvedere con tempestività alla rimozione delle parti eccedenti.
Webercolor HS può essere sovra-verniciato con la maggior parte dei prodotti utilizzati nelle applicazioni industriali; tuttavia, data la varietà di vernici presenti sul mercato, è meglio effettuare una prova di applicazione su una piccola area, prima di procedere con l'intero intervento.
Per chi non ha molta dimestichezza con i lavori di manualità consiglio di esercitarsi un po' con la pistola, magari applicando un po' di silicone su un supporto da buttare; in questo modo ci si renderà conto dell'intensità della forza da applicare al grilletto della pistola per la fuoriuscita della giusta quantità di silicone.
Terminato il lavoro, bisogna rimuovere subito il nastro carta prima che il silicone indurisca.
Questa tipologia di prodotti è resistente all'acqua già dopo poche ore dalla loro applicazione; tuttavia, nel caso di sigillature di vasche o box doccia, è consigliabile attendere 12 ore prima del loro utilizzo.
Scegliere il prodotto giusto per eseguire sigillature e fissaggi non è semplice per questo bisogna rivolgersi ad esperti nel settore come Weber, azienda leader nella produzione di premiscelati per l'edilizia, offre una gamma completa di soluzioni avanzate per l'edilizia professionale che si basano su tecnologie e formulazioni avanzate, per soddisfare le più elevate esigenze tecniche.
Attenzione alle esigenze del mercato e alle tecniche costruttive d'avanguardia, l'azienda è alla continua ricerca di sistemi e prodotti innovativi. Weber è garanzia di affidabilità e sicurezza nei risultati. La politica aziendale è costruita su una salda volontà di offrire soluzioni efficaci, di semplice applicazione, che non rechino danni all'ambiente, alla salute degli operatori e degli utenti finali.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.it.weber
|
||
Weber leader mondiale nella produzione di premiscelati per l'edilizia, con una gamma completa di soluzioni basata su tecnologie e formulazioni avanzate.
|
Notizie che trattano Applicazione corretta del silicone che potrebbero interessarti
|
Consigli per cimentarsi in piccoli lavori in casa in fai da te
Idee fai da te - I lavori in casa fai da te consentono di rinnovare elementi del proprio ambiente domestico, con poco, soprattutto nei tempi desiderati e secondo i propri gusti.
|
Posa in opera pavimenti: sistemi e tecnologie innovative per una corretta realizzazione
Pavimenti e rivestimenti - Come effettuare una corretta posa in opera di pavimenti, utilizzando prodotti di alta qualità idonei a garantire risultati finali ottimali e duraturi nel tempo.
|
Silicone acetico e silicone acrilico a confronto
Materiali edili - I siliconi all'apparenza possono sembrare tutti uguali, ma in realtà essi si differenziano per le loro caratteristiche e per le diverse tipologie di applicazione
|
Come rimuovere il silicone: consigli e prodotti utili
Pulizia casa - Rimuovere il vecchio silicone dalle fessure in bagno e in cucina è un'operazione semplice che richiede cura e attenzione per ottenere risultati duraturi e ottimali.
|
Design al silicone per sedute e lampade
Tavoli e sedie - Una serie di complementi per la casa, realizzati in un materiale tanto multifunzionale, quanto insolito: il silicone, declinato in varie forme estetiche e di design.
|
Riparare sanitari scheggiati
Fai da te Muratura - Con l'utilizzo quotidiano può capitare di scheggiare i sanitari: il problema si può risolvere con un intervento semplice, economico e praticamente invisibile.
|
Pareti in silicone: Biohome
Progettazione - Vicino a Kuala Lumpur, palafitte high tech, con pareti ecosostenibili in silicone, per un nuovo approccio al contesto.
|
Simpatici stampi in silicone per dolci creativi
Casalinghi - Gli stampi in silicone per dolci, flessibili, resistenti, dalle forme invitanti, sono un valido aiuto per sfornare con semplicità qualsiasi tipologia di impasto
|
Come sigillare perfettamente gli infissi esterni
Infissi Esterni - Una buona sigillatura degli infissi è fondamentale per assicurare la loro efficienza energetica, il comfort abitativo, l'igiene e la salubrità di una stanza.
|
Ho notato che, quando la vasca è più pesante perché c'è dentro l'acqua e ci si abbassa leggermente il silicone che è intorno al bordo della...
|
Ho il problema di rimuovere "l'alzatina" della cucina che è stata incollata col silicone prendendo due parti: le piastrelle e il piano lavoro.Come faccio a rimuovere il...
|
Salve a tutti, una decina di anni fa è stata rifatta una parte della pavimentazione della terrazza con piastrelle in gres in casa dei miei, che funge da lastrico per dei...
|
Buonasera a tutti,mi chiamo Sara e sono nuova del forum.cerco il vostro aiuto perché oggi ho applicato del classico silicone antimuffa bianco nella fessura tra il top in...
|
Ho ristrutturato un edificio rurale nel centro storico di un borgo della Sabina.Pavimento in rovere di Slavonia e battiscopa di legno massello, dipinto di bianco per confondersi...
|