Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Febbraio 2017 ore 09:53 - NEWS Soluzioni progettuali |
A tutto spazio: la ridistribuzione di un appartamento dalle dimensioni contenute, come può essere un immobile di soli 29 mq, impone un'analisi progettuale ancor più attenta e mirata, per rendere utilizzabile ogni piccolo angolo della volumetria globale, al fine di soddisfare le specifiche esigenze, oltre che assicurare sempre un alto grado di vivibilità quotidiana.
È il caso di monolocali o bilocali, dove risultano vincenti le libere divisioni spaziali, attuabili attraverso svariati sistemi d'arredo temporanei, i quali si differenziano di fatto dalle inamovibili e vincolanti tramezzature in muratura.
I divisori temporanei fra gli spazi abitativi, possono essere realizzati in vari tipi di materiali e con interventi poco invasivi, riservando comunque la possibilità di essere facilmente rimossi o dislocati in altre posizioni, laddove si renda necessario un eventuale riarrangiamento dell'abitazione.
La sequenza di foto mostra una serie di ambientazioni, dove si evince la dinamicità delle libere divisioni tra gli spazi di casa , da attuare con pannellature di varie fogge e cromie, porte scorrevoli, interpareti che fungono anche da versatili arredi attrezzati.
Ispirate alle tradizionali porte giapponesi, le pareti scorrevoli Shoji di CINIUS sono prodotte su misura in legno massello di faggio lamellare, risultando caratterizzanti come leggeri ed eleganti divisori ambientali, dotati di scorrimento su binari montati a soffitto e a pavimento.
La poliedricità dei sistemi scorrevoli all'orientale della Cinius, si manifesta nella possibilità di realizzare delle vere e proprie strutture divisorie d'arredo trasformiste.
Le due facce delle pannellature Shoji si offrono come vani di passaggio, armadiature, nonché fungono da pareti attrezzate per il living di moderna concezione.
L'azienda CETOS propone strutture divisorie per interni, le quali risultano sempre più leggere in modo da evidenziare i materiali primari.
I sistemi divisori Cetos prevedono porte scorrevoli in vetro satinato o completamente trasparente, con accessori di sostegno in acciaio inox e alluminio.
La versatilità delle vetrate a scorrimento su canalizzazioni a scomparsa, conferisce una nuova luce alle spazialità, diluendo le barriere percettive tra gli ambienti.
Il grafico proposto di seguito rappresenta lo stato di fatto di un mini appartamento di circa 29 mq, ricavato dalla divisione interna di un immobile di estesa metratura, così da riservare una piccola abitazione indipendente, utilizzabile in tutta privacy, da uno dei figli.
In basso a sinistra, è evidenziato il preesistente vano porta, prima comunicante con il resto dell'intera abitazione, poi suddivisa; questo passaggio è stato chiuso per creare il piccolo appartamento, dotato di un ingresso indipendente, visibile in alto a destra.
L'ampia camera da letto gode di un'ottima illuminazione naturale, attraverso la grande finestratura; manca però un vero e proprio living, mentre la cucina stretta e lunga non offre una confortevole abitabilità e, per di più, il bagno risulta essere troppo angusto.
L'esigenza era quella di incrementare la superficie dedicata al bagno, creare un moderno soggiorno con angolo cottura, sfruttando in qualche modo, la volumetria della stanza da letto.
La seguente planimetria schematizza la soluzione progettuale, da me pensata per la distribuzione degli spazi del piccolo appartamento di 29 mq, in modo da configurare una concreta e fluida vivibilità dei nuovi ambienti.
Sono state abbattute le precedenti tramezzature; le nuove pareti saranno in muratura essenzialmente nella porzione che divide il nuovo grande bagno dalla zona cucina , oltre che per un piccolo tratto murario, interposto tra la camera e il servizio stesso.
Un nuovo divisorio a forma di S stilizzata, realizzabile in pannelli di fibra di legno, consente di sfruttare strategicamente parte della cubatura della stanza da letto, a vantaggio del nuovo living; una porta scorrevole in vetro - evidenziata con il tratto azzurro - permette di godere anche della luce proveniente dalla grande finestra della zona notte, così da rendere più luminoso il soggiorno.
La pianta arredata del bilocale di 29 mq, chiarisce i percorsi tra gli ambienti e le funzionalità delle varie zone.
L'ingresso di casa dà direttamente sul salotto; una consolle a parete demarca il percorso verso la zona notte , risultando altresì trasformabile in tavolo rotondo, da poter spostare all'occorrenza, verso il centro del living.
L'interparete a S si offre come struttura bifacciale: è arredata con un armadio verso la camera, mentre è parete attrezzata frontalmente al divano.
L'angolo cottura è completo di un banco snack; le frecce gialle indicano i percorsi attraverso le porte di antibagno e bagno, in cui trova posto anche un box doccia con piatto rettangolare.
Il disegno offre la visione prospettica dal living: l'interparete a S, realizzata in pannelli di legno, rappresenta una leggera e geometrica divisione night&day, entro la cui struttura ben si integra la vetrata scorrevole.
Un senso di profondità spaziale pervade l'ambientazione; la maxi porta scorrevole in vetro, anche in posizione di chiusura, lascia trasparire la luminosità dalla camera verso il soggiorno, creando cangianti riflessi di luce, oltre a un effetto ottico di amplificazione volumetrica.
Persino un volume abitativo di esigua cubatura può rivelarsi comunque completo e multitasking, grazie a una ridistribuzione spaziale studiata in modo personalizzato, senza ricorrere a formule standardizzate e precostituite.
Attraverso il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera è possibile ottenere una consulenza specialistica, fedelmente mirata a una concreta ed efficace risoluzione delle molteplici problematiche, riscontrabili in qualsiasi ambito residenziale.
Soluzioni strategiche e creative vengono ragionate attentamente, per dar vita a nuove e più funzionali suddivisioni degli spazi interni ed esterni, in modo da realizzare una perfetta coesione tra strutture architettoniche e relativi arredi.
Planimetrie arredate e disegni realistici tridimensionali vengono elaborati in ogni dettaglio, per ridisegnare una distribuzione spaziale fluida e dinamica, nel segno di un proporzionato equilibrio tra estetica e razionalità abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Appartamento 29 mq progetto che potrebbero interessarti
|
Frazionare un appartamento in due unità abitative
Soluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte.
|
Progettazione di un mini appartamento: un open space sofisticato
Soluzioni progettuali - Progettazione di un mini appartamento di tendenza attraverso geometrie squadrate. Un open space in cui living e zona notte sono divisi solo da una parete mobile
|
Progetto per un bilocale di 38 mq
Soluzioni progettuali - Progetto per bilocale di 38 mq con pareti diagonali, porte a scomparsa e arredi su disegno per aumentare il volume delle armadiature e dare profondità al living.
|
Miniappartamento come residenza estiva
Casa vacanze - Un miniappartamento al piano terra diventa, senza stravolgimenti murari ma con una razionale distribuzione interna, una piccola ma funzionale residenza estiva.
|
Idee per ristrutturare un bilocale di 45 mq
Soluzioni progettuali - Bilocale di 45 mq: qualche idea su come rendere un ambiente confortevole sfruttandolo al meglio. Vediamo insieme il progetto dell'architetto Antonio Felicetti.
|
A.L.D.O. 150 a Torino Appartamento LAGO
Architettura - Un interessante ed originale concorso di design diventa un'occasione per riflettere sul tema del 150esimo dell'Unità d'Italia nell'appartamento Lago a Torino.
|
Idea di progetto per la distribuzione degli arredi in un monolocale
Soluzioni progettuali - Progetto d'arredo per un monolocale: la soluzione prevede un setto curvo in vetrocemento, che divide lo spazio in zone funzionali, riflettendo la luce naturale.
|
Libero al Rogito
Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.
|
Progetto appartamento con affaccio su un solo lato
Soluzioni progettuali - Progetto di ridistribuzione funzionale di un appartamento avente affaccio su un solo lato.
|
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello...
|
Salve, attualmente il mio appartamento è all'interno di un condominio di 6 unità costruito negli anni '70, dunque con scarso isolamento termico; ho da poco fatto dei...
|
Buongiorno, Il mio appartamento fa parte di un condominio e l'impianto (Autonomo) di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua sanitaria è già a pompa di...
|
Buongiorno, cosa dice la Legge sull'acquisto di una casa senza bagno? C'è un bagno in comune per i 3 coinquilini del piano. Per trattare sul prezzo di vendita mi posso...
|
Buongiorno, nel mio condominio sembra che riusciamo a fare il cappotto con la cessione del credito dell'ecobonus 110% con una impresa edile. Abbiamo però un dubbio: nel...
|