Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il solare termico per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresenta una delle soluzioni più concrete ed economiche per il problema del risparmio energetico e per la riduzione di emissioni inquinanti.
Il rispetto dell'ambiente e l'utilizzo delle fonti energetiche alternative sono principi alla base della produzione aziendale di BAXI
È proprio partendo da questi principi che l'azienda ha messo a punto un'intera gamma di apparecchiature per il solare, per dare a progettisti ed utenti finali la massima facilità di scelta per la progettazione dell'impianto ideale per le proprie esigenze.
Ognuno dei sistemi combina le caldaie Baxi con una vasta gamma di collettori e bollitori per impianti a circolazione forzata, naturale e sottovuoto.
Il nucleo di base è costituito, quindi, dalle caldaie, che possono essere scelte tra oltre 40 modelli a condensazione, murali o da terra, aventi potenze tra i 12 e i 150 kW, oltre ad una vasta proposta di caldaie tradizionali a gas dai 15 ai 31 kW.
Baxi ha poi messo a punto il modello Luna3 Comfort HT Solar, con bollitore a stratificazione termica da 200 litri, studiata specificamente per il collegamento ad impianti solari, con componenti come centralina di regolazione, vaso d'espansione, gruppo di circolazione, valvola miscelatrice termostatica.I collettori sono proposti nei modelli per l'installazione su tetto piano o su tetto inclinato e realizzati con materiali progettati per resistere alle intemperie.
Per i sistemi a circolazione forzata è disponibile una serie di modelli con superficie lorda da 1,25 a 10 mq e assorbitore selettivo in rame o alluminio, mentre nell'ambito dei sistemi a circolazione naturale l'offerta prevede proposte mono o bi-pannello, con bollitori da 150, 200 e 300 litri.I bollitori vanno da capacità di 200 fino a 3000 l, con singola e doppia serpentina.
Si caratterizzano per dimensione e peso contenuto, a cui affiancano elevato scambio termico, protezione contro la corrosione mediante anodo di magnesio, interno in acciaio vetroporcellanato con mano di smalto al titanio.
Si adatta perfettamente alle dure condizioni di installazione sul tetto anche il collettore auroTHERM exclusiv di Vaillant
Infatti questo collettore è realizzato in vetro borosilicato che ha dimostrato la sua particolare resistenza nei test antigrandine.
Inoltre lo specchio riflettore in argento puro e l'assorbitore in ossido di alluminio sono protetti all'interno di tubi e mantengono la massima resa per tutta la vita del collettore, a differenza di quanto avviene per il collettori sottovuoto con riflettore esterno.
Il montaggio avviene in maniera molto semplice con un sistema a clips.
Il collettore viene fornito, infatti, in moduli premontati da 8 o da 16 tubi ed è sufficiente fissare al tetto quattro ancoraggi, un binario di fissaggio e il collettore.Il sistema è ideale come integrazione ad un impianto di riscaldamento tradizionale.
Inoltre, garantisce una resa ottimale anche quando non si hanno le condizioni ideali di incidenza dei raggi del sole, come in inverno, o su tetti non esposti con il miglior orientamento.Ideale per l'accoppiamento con questo collettore e per la produzione di acqua calda sanitaria è il bollitore tank-in-tank VPS SC 700.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.010 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Apparecchiature per il solare che potrebbero interessarti
|
Generatore fotovoltaico
Impianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati.
|
Fotovoltaico in kit fai da te
Impianti rinnovabili - Il kit fotovoltaico fai da te è un'alternativa alle aziende che propongono il servizio chiavi in mano a costi che per molte famiglie non sono accessibili.
|
Fattoria Solare
Impianti - Un rivoluzionario sistema agrivoltaico che pesca energia elettrica dal sole, compatibile con l'attivita' agricola.
|
Girasoli di vetro
Arredamento - Un impianto fotovoltaico può essere costituito da un insieme di pannelli dotati di un dispositivo meccanico che permette di orientarli perpendicolarmente
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Persiane avvolgibili ad energia solare
Infissi Esterni - Con l'utilizzo di un piccolo pannello fotovoltaico le tapparelle ad energia solare diventano autonome al 100%, ecco le tipologie, anche per mansarde e sottotetti.
|
Fotovoltaico a concentrazione per ridurre le dimensioni
Impianti rinnovabili - In arrivo sul mercato i pannelli a concentrazione che permettono di ridurne le dimensioni, prodotti dalla Beghelli in base agli studi del Premio Nobel Alferov.
|
Pannelli solari in valigetta
Impianti rinnovabili - Ora è possibile produrre energia pulita e portarla laddove è necessaria sempre, ecco alcuni esempi di pannelli fotovoltaici trasportabili, piccoli ed efficienti.
|
Impianti e Pannelli Solari
Impianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica.
|
Buon giorno, possiedo un lastrico solare costruito molti anni fa con parapetto di 90 cm di altezza. Il vicino ha un terreno di proprietà e non vuole che io faccia un...
|
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler...
|
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa...
|
Buon giorno, nella mia abitazione bifamiliare ho già installato nel 2010 un impianto fotovoltaico da 4,8Kw incentivato con il secondo conto energia. È possibile ora...
|
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio...
|