Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Febbraio 2018 ore 11:07 - NEWS Idee fai da te |
Formalità addio. Dimentichiamoci la tavola apparecchiata alla maniera tradizionale, con un unico servizio di piatti, bicchieri, posate e tovaglioli rigorosamente coordinato e apriamo la porta alla fantasia.
La raffinatezza non è più questione di protocolli da rispettare ma è sinonimo di estrosità e personalizzazione. L'immaginario della tavola perfettamente confezionata sta lentamente lasciando il passo a un allestimento dove regna un disordine ricercato e dove elementi spaiati vengono abbinati con grande cura.
Sì, avete letto bene, spaiati. Il trend del momento è quello di apparecchiare la tavola con bicchieri, posate e soprattutto piatti spaiati. Una novità che riempirà di gioia tutti coloro che hanno dovuto rinunciare al bel servizio ereditato dalla mamma o ricevuto in dono al matrimonio soltanto per averne rotto o sbeccato qualche pezzo.
Bene, se non lo avete già gettato nella spazzatura è ora di ritirarlo fuori e di riutilizzarlo con qualche piccolo arrangiamento.
Sarà che l'arte del riuso va molto di moda e che lo stile bohémien è decisamente molto cool, fatto sta che la tendenza attuale nell'arredamento e negli allestimenti predilige anticonformismo e originalità.
Ma questo non vuol dire che tutto sia permesso e che tutto sia lasciato al caso. Tutt'altro, perché la libertà estetica e l'apparente disordine sono in realtà frutto di una cura estrema e rigorosa per i dettagli.
Se quindi avete esultato per la possibilità di recuperare piatti e stoviglie diversi con l'idea di poterli mettere in tavola alla rinfusa, è bene raddrizzare il tiro. Perché in realtà allestire una tavola con elementi diversi è molto più difficile dell'affidarsi ai cari vecchi servizi di ottima fattura.
Ci vuole tanto gusto estetico, che può essere innato o che possiamo acquisire riflettendo su alcuni aspetti e adottando delle piccole regole che possono aiutarci.
È quello che cercheremo di fare in questo articolo, illustrandovi alcuni concetti generali per allestire la tavola con posate, bicchieri e piatti spaiati e soprattutto degli esempi pratici da seguire o dai quali farvi ispirare.
In tutti i casi in cui si sceglie di abbinare elementi dallo stile molto diverso, è necessario trovare il giusto equilibrio. E l'allestimento della tavola non fa assolutamente eccezione: il risultato finale dell'abbinamento deve essere armonico.
L'armonia può essere sinonimo di leggerezza, evitando ad esempio di accostare esclusivamente pezzi dalle diverse fantasie elaborate, alternandoli invece con elementi in tinta unita che danno maggiore respiro. Oppure può essere sinonimo di coerenza, che può riguardare la geometria degli elementi o il loro colore.
Salvo qualche eccezione, è sempre meglio non esagerare con il mix di colori, ricercando una continuità cromatica nei vari pezzi spaiati.
Sebbene non esista un vademecum per apparecchiare la tavola con elementi diversi e che è tutta questione di buon gusto, dobbiamo ammettere che ci sono degli accostamenti che proprio non funzionano.
Uno dei principali aspetti da considerare per evitare errori clamorosi è il materiale di cui si compongono gli elementi. Abbinare materiali diversi nella maggior parte dei casi è una pessima idea.
Un esempio? Accostare piatti in maiolica a un servizio in porcellana può non funzionare.
Così come sarebbe meglio evitare l'abbinamento fra una tovaglia in cotone e tovaglioli in lino, e viceversa. Un discorso che vale per tutti i materiali, nessuno escluso.
Iniziamo ora a vedere qualche idea sul come allestire la tavola in modo originale partendo dai piatti spaiati, che sono i veri protagonisti di questo insolito mix.
Una delle possibilità dove il margine di errore è ridotto al minimo è quella di utilizzare un servizio tinta unita come base, e variare con pezzi completamente differenti per gli altri piatti, come quelli fondi o da dolce.
In questo modo otterrete una base omogenea che renderà l'insieme molto più armonioso.
Un'altra opzione, che tra l'altro vi viene incontro anche nel caso in cui dobbiate mettere a tavola un numero di persone superiore al numero dei piatti di un singolo servizio, può essere quella di allestire la tavola a scacchiera alternando i piatti di due servizi diversi.
Un ottimo risultato lo si ottiene se uno dei due servizi è a tinta unita.
Un modo per allestire la tavola con piatti diversi ottenendo un risultato piacevole è quello di scegliere un colore dominante. A questo punto non contano le fantasie dei piatti se il fil rouge dell'allestimento diventa il colore.
Una scelta sicuramente più semplice se avete intenzione di acquistare dei piatti spaiati ad hoc, mentre individuare la giusta cromia fra i servizi che avete in casa potrebbe richiedere più abilità.
Lo stesso concetto del colore può essere applicato al pattern dei piatti. Ovvero, potete fregarvene del colore ma cercare una coerenza nelle decorazioni (come i classici bordini) o nei soggetti raffigurati, come ad esempio le immagini floreali.
Se avete ad esempio la fortuna di trovare piatti spaiati con delle rose, anche se di vario tipo, potrete creare una tavola fantasiosa ma a tema.
L'unico accorgimento da tenere bene a mente, come abbiamo già detto è quello di non mixare piatti in materiali diversi.
Questo trend di allestire la tavola con piatti spaiati ci fa intendere che è arrivata l'ora di ritirare fuori quel vecchio servizio di piatti, magari ereditato da qualche parente, che non avremmo mai pensato di utilizzare perché demodè.
E invece vale la pena fare una capatina in soffitta perché il vintage non è mai andato così tanto di moda come negli ultimi anni. Bisogna chiaramente saperlo riammodernare, utilizzandolo con gusto e con un tocco di estrosità.
Se poi non avete alcun pezzo d'epoca nel vostro scantinato ma non volete rinunciare a nessun costo ad inserire degli elementi retrò nella vostra tavola spaiata, allora sappiate che è molto semplice trovarne.
Non soltanto nei negozi e bancarelle di antiquariato ma anche in shop online che si sono specializzati proprio in porcellane vintage. Come ad esempio Enjoy Coffee And More, che è nato come blog, quasi per divertimento, e negli anni è diventato un rivenditore di accessori per la tavola e cucina, soprattutto tazze, piatti e piattini, con una predilezione per l'antiquariato d'epoca inglese.
Per allestire una tavola spaiata a regola d'arte ciò che premia, come in ogni caso, è il fatto che dietro l'allestimento ci sia un'idea ben precisa.
L'anarchia non può essere il filo conduttore del vostro apparecchiare, ma dovete lasciarvi guidare da un pensiero e da scelte molto chiare da mettere in atto, che possono anche essere molto diverse.
Potrete optare, ad esempio, nel prediligere uno stile, come quello degli anni '50 che è tornato di moda e creare una tavola che abbia dei richiami vintage. Tutti i piatti in questo caso dovranno avere delle fantasie tipiche di quel periodo, anche se spaiati.
Oppure puntare sulla personalizzazione estrema, offrendo a ciascun ospite un piatto diverso ma quasi pensato appositamente per lui.
Una scelta che va chiaramente calibrata con tutto il resto dell'allestimento, che invece dovrà essere più uniforme, e magari con dei segnaposti particolari che possano dare un senso al nostro mix.
Fin qui ci siamo occupati dei piatti spaiati, perché sono loro i veri protagonisti della tavola e soprattutto della tendenza di mixare elementi diversi nell'allestimento.
Ma l'esperimento può, e verrebbe da dire deve essere fatto anche con posate e bicchieri.
Attenzione soltanto a non esagerare, perché proporre una tavola dove tutto è spaiato potrebbe far pensare a una scelta obbligata dalla mancanza di pezzi uguali e non a un qualcosa di voluto.
L'abbinamento di bicchieri spaiati è forse un po' più semplice di quello dei piatti. A patto che lo stile sia simile o in qualche modo compatibile. Un'accortezza da seguire ha a che vedere con le altezze dei bicchieri.
Non bisogna, ad esempio, fare l'errore di abbinare un calice che sia più basso del tumbler, ovvero del bicchiere senza stelo. Perché bisogna sempre rispettare alcune proporzioni nell'allestimento della tavola.
Il gioco più interessante che si può creare con un mix di bicchieri diverso è cromatico.
Abbinare sapientemente bicchieri simili ma dal colore diverso può dare l'effetto di un arcobaleno in tavola, con un risultato di gran gusto.
Anche con le posate spaiate si può osare molto. Lo stile che ben si sposa con l'idea di mettere in tavola diversi tipi di posate è sicuramente quello di ispirazione bohemien.
Chiaramente i risultati più interessanti si ottengono con pezzi vintage o di antiquariato, in grado di dare all'allestimento un gusto retrò ed estremamente ricercato.
Il trend della tavola spaiata è nato negli Stati Uniti, che sono spesso precursori di molte tendenze originali. Non stupisce, quindi, che negli Usa vengano allestiti in questo modo anche i tavoli per le occasioni formali come i matrimoni.
È chiaro che nella maggior parte dei casi dietro questi allestimenti particolarissimi ci siano professionisti del settore, ma i risultati sono davvero stupefacenti. Motivo per cui si iniziano a vedere sperimenti simili anche da noi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Apparecchiare la tavola con piatti, bicchieri e posate spaiate che potrebbero interessarti
|
Come riutilizzare i piatti spaiati? Le nostre idee di riciclo creativo
Idee fai da te - Non buttate via il vecchio servizio, perché con i piatti spaiati si possono realizzare nuovi utili oggetti per la casa. Ecco le nostre idee di riuso creativo.
|
Set tavola da esterni: colori vivaci per la mise en place estiva
Casalinghi - I set tavola da esterno sono perfetti per la mise en place in giardino. Ecco alcune proposte originali e vivaci che coniugano il design con la praticità d'uso.
|
Cemento e legno sulla tavola
Cucina - Complementi e accessori per la tavola e la cucina realizzati con materiali insoliti come cemento e legno, dall'aspetto grezzo ma molto scenografico.
|
Set per cena giapponese
Cucina - Piatti e ciotole dalle forme geometriche elementari, bacchette e tovagliette in bamboo per gustare sapori orientali in casa.
|
Piatti in porcellana feldspatica: pratici, resistenti e anche belli
Casalinghi - I piatti in porcellana feldspatica resistono al calore, agli shock termici, ai graffi e agli urti. Sono pratici ma possono essere anche esteticamente gradevoli
|
Tavola colorata
Casalinghi - A portare il colore in cucina non sono soltanto mobilio o complementi: gli oggetti da porre sulla tavola fanno la differenza, creando inediti giochi di tonalità.
|
Stoviglie in plastica monouso
Casalinghi - Sembrano stoviglie classiche in acciaio, vetro o porcellana ma si usano e poi si gettano, spesso assieme ai rifiuti biodegradabili.
|
Idee creative per addobbare la tavola di Natale
Decorazioni - Natale è alle porte e per preparare una mise en place a tema per la tavola occorre trovare idee originali: ecco 10 nuove collezioni di piatti dedicate alle feste
|
Piatti moderni: stile e design in tavola
Casalinghi - Piatti ironici e divertenti, ma sempre curati nelle forme e nei materiali, sia per la tavola di tutti i giorni, che per eventi e occasioni formali in casa.
|