Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Progettare una scala che colleghi i due livelli interni di un'abitazione è sempre un'operazione delicata, soprattutto quando gli spazi in cui bisogna collocarla sono piuttosto esigui.
In questo caso la migliore soluzione è rappresentata dall'utilizzo di una scala a chiocciola, perché si tratta del modello di scala caratterizzato dal minor ingombro in pianta e che, quindi, di conseguenza, necessita di un corrispondente foro nel solaio di minori dimensioni.
Questo, oltre a facilitare gli interventi di carattere strutturale, permette di avere il minor spreco possibile di superficie utile dell'alloggio.
Tuttavia, la scala a chiocciola può essere meno confortevole e sicura rispetto ad altri modelli, per cui il progettista deve porre particolare attenzione al dimensionamento di alcuni elementi, come la balaustra, che non dovrebbe essere inferiore a 100 cm di altezza, o l'alzata del gradino che non dovrebbe mai superare i 18 cm, per evitare di rendere faticosa la salita, mentre la pedata deve essere realizzata con materiali non sdrucciolevoli.
Inoltre bisogna considerare anche l'aspetto estetico dei materiali utilizzati, che devono essere conformi allo stile di arredo della casa in cui la scala va ad inserirsi.
La tecnologia moderna ci viene in aiuto nella progettazione e nel dimensionamento di tale tipo di scala, mettendoci a disposizione alcuni utili strumenti, grazie all'elettronica.
Ci riferiamo in particolare ai configuratori di scale, utilizzabili da qualsiasi utente con il proprio smartphone o tablet, per progettare e personalizzare un modello di scala, tra quelli scelti dai cataloghi delle aziende.
Da iTunes è possibile scaricare un'applicazione utilizzabile non solo dall'utente finale che vuole arredare con stile la propria casa, ma anche dagli stessi professionisti che operano nel campo dell'edilizia, dell'architettura, della progettazione e dell'arredamento di interni.Si tratta di un'app messa a punto da Scale Nilur, un'azienda italiana che produce dal 1976 scale a chiocciola, scale a giorno per interni, scale in kit, scale in legno.
L'organizzazione produttiva dell'azienda punta al raggiungimento della qualità migliore in ogni sua fase.
Per questo vengono utilizzate le tecnologie più innovative e materiali selezionati, senza escludere il ricorso al lavoro manuale, per finiture artigianali di particolare accuratezza.
Diverse sono le funzioni che si possono utilizzare tramite l'app. Innanzitutto permette di sfogliare il ricco catalogo, visualizzando una nutrita fotogallery, corredata da dettagliate informazioni tecniche.
È poi possibile conoscere qual è il più vicino punto vendita, utilizzando la funzione di georeferenziazione, o avere comunque un elenco dettagliato e completo di tutti i punti vendita presenti n Italia.
L'applicazione può essere utilizzata anche in modalità off line. La connessione è richiesta solo per l'attivazione della funzione di georeferenziazione, per l'invio di mail e del form di richiesta o per collegarsi con i siti Internet segnalati.
Tra i prodotti di serie dell'azienda possiamo citare la scala a chiocciola modello Aladin Cls.
La scala, a pianta tonda, ha i gradini in legno, mentre i distanziali tra i gradini e la colonna centrale sono in metallo. Il corrimano è in legno ed è a sezione tonda composto a settori.
Tutte le parti in legno sono realizzate in faggio lamellare disponibile in varie finiture, ad esempio verniciato naturale, sbiancato, verniciato ciliegio, rovere, doussiè o wengè.
Le parti in metallo possono essere verniciate in bianco, nero, goffrato, rosso, grigio goffrato.
Tra i vari optional disponibili ci sono la balaustra di protezione per foro botola o soppalco, i distanziali tra i gradini in legno, gradini di sbarco o di partenza speciali.
Le misure vanno dai 1000 ai 2000 mm, con cadenze di 100 mm per volta.
Un'altra pratica applicazione, legata al settore merceologico delle scale, è quella messa a punto dalla Faraone.
Faraone è un'azienda che si distingue per la produzione di facciate continue e scale in acciaio e vetro. Oltre a questi prodotti, realizza anche coperture esterne, divisori, porte, pensiline, rivestimenti, sculture per l'arredo urbano.
Inoltre, restando nel settore delle scale, propone una vasta gamma di ringhiere e balaustre e per ognuno di questi elementi rivolge particolare attenzione al design.
L'azienda è un leader nel settore anche grazie al suo sviluppo tecnologico che l'ha portata ad essere la prima in Italia ad utilizzare l'innovativa tecnologia del fissaggio puntuale del vetro.
La sua posizione sul mercato si è rafforzata nel tempo proprio in virtù dei continui investimenti destinati allo sviluppo della qualità del prodotto e all'attenzione particolare a servizi che aiutino l'avvicinamento e la conoscenza di questi all'interesse dell'utente.
Ed è proprio in quest'ottica che si instaura lo sviluppo dell'applicazione citata.Queste sono le principali caratteristiche dell'app, disponibile sia su Itunes che Google Play:
- interfaccia di navigazione in 11 lingue
- dettagli prodotto con fotogallery
- cataloghi e schede tecniche pdf scaricabili
- navigazione per categorie e per collezioni
- rassegna di news aziendali e comunicati stampa
- ricerca veloce per parola chiave
- modulo di richieste informazioni
- biografie designer
- sezione contatti e social network.
Tra le scale a chiocciola dell'azienda citiamo Imperiale, progettata dall'arch. Mauricio Càrdenas Laverde.
La forma sinuosa della scala in acciaio e vetro favorisce un formidabile gioco di luci ed ombre lungo tutto il percorso di salita, facendo assumere alla scala l'aspetto di una scultura dal carattere sensuale ed elegante.
|
||
Notizie che trattano App per progettare scale che potrebbero interessarti
|
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Scale fashion con stileScale - Parapetti colorati e decorati, originali modelli a chiocciola per interno ed esterno, gradini con forme accattivanti. Anche le scale oggi diventano fashion. |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Come progettare una scala a chiocciola bella e funzionaleScale - Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale così da dimensionarli nella piena sicurezza. |
Alternativa alla scala a chiocciola: la scala a giornoScale - L'alternativa alla scala a chiocciola negli spazi ristretti sono i modelli modulari ad hoc di scala a giorno che offrono maggiore comodità e sicurezza. |
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Scale scenografiche per interniScale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza. |
Scegliere le giuste scale interneScale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni. |
Salve a tutti!Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi qualche consiglio!Sono in procinto di acquistare un appartamento in cui si dovrebbe realizzare una scala esterna (che si... |
Buongiorno, devo ristrutturare una villetta appena acquistata. Devo rifare due scale esterne in cotto che, dopo 20 anni si è praticamente sbriciolato a causa delle... |
Salve,Volevo chiedere un vostro parere. Vivo all'estero e ho fittato una casa a due piani con un unico punto dolente: le scale.Sulle scale c'è una vecchia moquette,... |
Buongiorno,Vi scrivo per chiedervi un parere riguardo un rifacimento di una scala interna. In fase di ristrutturazione ho deciso di allargare una scala esistente. A questo punto... |
Salve,ho un vano scale separato dall'appartamento da una parete costituita da un semplice mattone forato di 12 cm.Vorrei fare un'isolazione interna lungo queste pareti.Cosa mi... |