Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Novembre 2020 ore 09:22 - NEWS Impianti di sicurezza |
È statisticamente provato (si parla dell'80% dei casi), che l'installazione dell'impianto antifurto per la casa viene effettuata solo dopo aver subito un furto o un tentativo di intrusione. Mai come in queste circostanze, invece, prevenire è meglio che intervenire dopo l'accaduto.
Basta scegliere l'allarme casa, che più soddisfa le nostre esigenze. Il costo di un impianto d'allarme, infatti, è decisamente inferiore al danno patrimoniale che si può subire a seguito di un furto e di quello psicologico e morale per la violazione della propria privacy e per la sottrazione di oggetti a cui si può essere affezionati per ragioni personali.
Al momento di scegliere quale tipo di antifurto installare per la propria casa, ci si trova davanti alla prima opzione: impianto di allarme tradizionale via cavo o wireless (senza fili)?
Per decidere, è opportuno per prima cosa verificare in casa se è presente un impianto filare, cioè un sistema di canaline in cui far passare i cavi dell'allarme antifurto. Se questo non è presente, bisogna considerare che i lavori necessari per installare questo tipo di allarme saranno più onerosi e creeranno maggiori disagi in casa, per cui può essere opportuno optare per un antifurto senza fili.
Sempre in fase di scelta dell'impianto da adottare, può essere utile fare una mappatura della casa, evidenziando le aperture più vulnerabili e che, magari, sono già state oggetto di effrazioni. Questi punti avranno bisogno di una protezione maggiore.
Anche una lista dei beni da proteggere sarà importante ai fini della scelta del migliore impianto.
Infine, bisognerà tenere conto del budget a disposizione da investire, ricordando però che una soluzione troppo economica potrebbe rivelarsi non sufficientemente efficace. A tale scopo basta fare un esame delle funzioni che caratterizzano un impianto escludendo quelle che non fanno al proprio caso, che rappresenterebbero soltanto una spesa inutile.
In genere, tutti gli impianti d'allarme hanno una serie di funzioni standard, come la parzializzazione, cioè la possibilità di proteggere solo una parte della casa, escludendone un'altra, o la possibilità di collegamento a un combinatore telefonico che invii una chiamata a determinati numeri nel caso scatti l'allarme. Non serve tanto soffermarsi su questi aspetti, quanto su quelle caratteristiche più particolari e specifiche che possono fare la differenza.
Per quanto riguarda gli allarmi senza fini, meglio noti come allarmi wireless, ricordiamo che le parti principali che li compongono sono le seguenti:
È il cervello dell'impianto, il suo software gestisce le informazioni inviate e ricevute dai componenti del sistema, in caso di intrusione invia il segnale alla sirena e al combinatore GSM che si occuperà di contattare telefonicamente il proprietario dell'abitazione.
Nelle centrali senza fili incorpora un display, una tastiera e una sirena interna. Installandola in una zona vicino alla porta di ingresso permette agli abitanti dell'abitazione di attivare e disattivare l'antifurto direttamente dalla tastiera della centrale. Sebbene sia dotata di un sistema di antimanomissione è preferibile installarla in una zona nascosta. Per le centrali GSM, verificare che ci sia segnale GSM nel punto dove fissarla.
Sensori d'apertuta dell'antifurto casa wireless
Anche detti contatti magnetici, sono costituiti da due piccoli magneti da applicare uno sul battente dell'apertura e l'altro sull'infisso. Quando viene aperta la finestra e i due contatti vengono separati inviano il segnale alla centrale che fa scattare l'allarme.
Esistono delle più svariate forme e colori per adattarsi a qualsiasi ambiente.
Anche detti rivelatori volumetrici sono gli occhi del sistema, rilevano la presenza dell'intruso attivando l'allarme. Vengono posizionati in punti strategici di passaggio. Possono essere a una, due o più tecnologie. La più utilizzata è la tecnologia a infrarosso che rileva la variazione di temperatura generata da un corpo umano.
In caso di intrusione suona all'esterno dell'abitazione per avvisare il vicinato e disturbare l'intruso.
Servono a inserire e disinserire l'allarme. Telecomando, tastiera o inseritore. Da remoto si utilizzano le App per Smartphone.
Tuttavia, per avere una sicurezza ai massimi livelli, è necessario verificare che gli impianti siano dotati anche delle seguenti funzioni:
Centrale e sensori devono essere supervisionati. La supervisione di un antifurto wireless monitora il livello di carica delle batterie di tutti i componenti dell'impianto e soprattutto il loro corretto funzionamento.
La supervisione in un antifurto è fondamentale per essere sempre sicuri che tutti i componenti dell'impianto stiano funzionando correttamente e che le loro batterie siano cariche.
Il segnale di allarme trasmesso dai sensori viene inviato su più canali di comunicazione radio. Quindi, se uno dei segnali viene interrotto l'altra frequenza potrà supplire comunicando comunque l'allarme alla centralina e facendo scattare la sirena.
La tripla frequenza garantisce quindi maggiore affidabilità e sicurezza della trasmissione/ricezione dei segnali.
Rileva il disturbo di una o più frequenze radio indotto da un malintenzionato.
Se il segnale di allarme inviato da un sensore alla centralina viene ostacolato, la tecnologia anti-jamming si accorge del tentativo di manomissione dell'impianto e fa scattare l'allarme. Nelle moderne centraline il sistema invia anche la segnalazione con chiamata vocale, sms e via internet.
I componenti di un allarme senza fili si scambiano le informazioni utilizzando le frequenze nell'etere. Queste informazioni sono potenzialmente intercettabili da un ladro esperto con apposita attrezzatura.
Il rischio è maggiore se i segnali radio non sono criptati. Per limitare questo pericolo si utilizzano segnali radio di tipo rolling code, ossia codici che cambiano ad ogni trasmissione nell'etere.
In pratica, anche se il codice trasmesso via radio dal telecomando viene intercettato non sarebbe
utilizzabile perché la volta dopo il codice valido sarà un altro.
l modulo WiFi integrato e stabile permette di collegare la centralina ad internet. L'interconnessione ad internet permette un dialogo in tempo reale del sistema di allarme wireless con il proprio Smartphone e PC.
In questo modo la centralina è gestibile da remoto ovunque ci si trovi purché ci sia la copertura internet.
Scegliere un prodotto con estensioni di garanzia di almeno 5-10 anni è sinonimo di qualità del prodotto e dei componenti utilizzati.
Gli antifurti senza fili si possono acquistare anche on line in kit allarme casa fai da te corredati di tutte le istruzioni per il loro corretto montaggio e utilizzo che vengono inviati già configurati e pronti all'uso e sono specifici per utilizzatori finali senza particolari competenze.
Sul sito Antifurto365, oltre ad acquistare tali kit, è possibile anche trovare un video - manuale per farsi un'idea delle procedure da seguire per il montaggio dell'innovativo KIT iALARM:
Antifurto365 raccoglie sul proprio sito le recensioni dei clienti che hanno acquistato un antifurto casa wireless.
Le valutazioni sono pubblicate direttamente sulla pagina del prodotto stesso. I feedback ricevuti sono sinonimo di chiarezza e trasparenza e sono utili all'azienda per migliorare nel tempo i servizi e i prodotti offerti.
Oggi con i nuovi sistemi iAlarm-XR® è possibile comandare il sistema di allarme con la propria voce integrando l'impianto di allarme con la domotica, infatti tutte le le centraline iALARM-XR® sono già compatibili con il protocollo IFTTT, Google Home, Alexa, ecc, non c'è bisogno di nessuna configurazione, chiavetta esterna o abbonamento.
Basterà impostare semplicemente il comando vocale per integrare il sistema di allarme, sarà possibile infatti armare, disarmare e parzializzare il sistema di allarme tramite un semplice comando vocale, inoltre è possbile programmare il sistema di allarme così che questo in automatico si inserisca quando nessuno è in casa e si disattivi quando qualcuno torna.
Grazie all'utilizzo di Google Home, Alexa e IFTTT con iALARM-XR® sarà inoltre possibile attivare o disattivare automaticamente l'allarme in base alle proprie abitudini (ad esempio "quando tramonta il sole imposta la modalità casa", "quando arriva la donna delle pulizia disarma solo certi sensori", e tante altre parzializzazioni dell'impianto). Inoltre con questo sistema sarà anche possibile in caso di fughe di gas o acqua chiudere una elettrovalvola.
La scelta del kit antifurto casa più adatto alle nostre esigenze, per questo è importante affidarsi a specialisti del settore come Antifurto365, che produce e distribuisce direttamente diversi kit di allarme wireless fai da te. Offre assistenza diretta al cliente attraverso uno staff altamente professionale.
Se siete in procinto di acquistare un antifurto per casa sul sito www.antifurtocasa365.it potrete consultare numerose guide e manuali.
Tra le novità più recenti possiamo segnalare la nuove centraline iALARM a tripla frequenza GUARD.
|
||
Antifurto365 è vendita antifurti per casa wireless senza fili, fai da te facili e veloce. Preventivi online con configuratore in tempo reale, manuali e video su Antifurto365.
|
Notizie che trattano Antifurto casa wireless che potrebbero interessarti
|
Antifurti Wireless: cosa c'è da sapere
Impianti di sicurezza - Il kit antifurto wireless si compone di vari elementi: i sensori, la centralina antifurto, e la sirena da esterno anch'essa wireless, allarmi locali o a distanza
|
I migliori allarmi senza fili
Impianti di sicurezza - Un impianto antintrusione, anche senza fili, è sempre composto da tre elementi fondamentali: la centrale di allarme, i rivelatori e i dispositivi di allarme.
|
Allarme casa: cosa sapere
Impianti di sicurezza - Per garantire massima sicurezza, un antifurto casa senza fili iALARM è la soluzione ideale! Comprende la tripla frequenza Guard, la supervisione e l'antijamming
|
Impianti antifurto
Impianti di sicurezza - Per garantire sicurezza e protezione alla propria casa e' bene dotarsi di un impianto antifurto affidabile.
|
Antifurto domestico parlante
Impianti di sicurezza - Balconi o finestre facilmente accessibili sono motivo d'incentivo per i balordi che vogliono rapinare gli appartamenti.
|
Antifurto casa: quale modello scegliere sfuttando le detrazioni fiscali al 50%
Impianti di sicurezza - Proteggere la propria casa in modo sicuro con i moderni sistemi di antifurto adesso è ancora più semplice, grazie alle tante tipologie presenti sul mercato.
|
Come proteggere la casa con un antifurto wireless
Impianti di sicurezza - Gli antifurti wireless rappresentano la soluzione più innovativa per difendere gli spazi esterni e interni delle abitazioni dalle potenziali intrusioni dei ladri.
|
Antifurto wireless: tutto quello che c'è da sapere
Impianti di sicurezza - L'antifurto wireless rappresenta l'ultima frontiera per la sicurezza nelle abitazioni. Con Sicurezzapoint si può configurare l'antifurto per costi ed esigenze.
|
Antifurto casa wireless, perchè sceglierlo
Impianti di sicurezza - Un impianto di antifurto wireless ha il compito di proteggere la casa sia dall'esterno che all'interno, ecco alcuni consigli come sceglierlo e come progettarlo.
|
Da quanto ho capito si può usufruire della detrazione al 50% senza la necessità di effettuare una comunicazione di inizio lavori in quanto la spesa in oggetto...
|
Buongiorno, ho letto vari post sull'argomento antifurto, volevo però un'opinione specifica sulla marca/azienda Verisure: sono molto commerciali, temo un po' la...
|
Salve a tutti, abbiamo acquistato una casa nuova completata dalla ditta costruttrice a inizio 2019, nelle varie cose che stiamo comprando siamo arrivati a dover installare...
|
Buongiorno... Ho deciso di installare visti i movimenti continui nel vicinato un sistema antifurto. Ho comprato un sistema di tipo wifi, con sensori porte finestre e PIR.Ho un...
|
Buonasera,dovrei installare un antifurto casa ed ho ricevuto un preventivo del 17000 SBS della Beta con 3 telecomandi (2 son di serie), 2 sensori finestre e uno bidirezionale con...
|