Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Lo scaldabagno è ancora un elettrodomestico molto diffuso per la produzione di acqua calda sanitaria nei nei casi in cui non si utilizza una caldaia o altri tipi di generatori.
Prima dell''accensione dello scaldabagno occorre verificare che il rubinetto ingresso dell'acqua sanitaria sia aperto, quindi è possibile aprire il rubinetto del gas a monte dello scaldabagno e successivamente è possibile selezionare dall'interfaccia comandi la temperatura desiderata dell'acqua.Selezionata quest'ultima, una spia luminosa in genere di colore giallo si accende con una indicazione luminosa continua o lampeggiante indicando che lo scaldabagno è nello stato di preparazione dell'acqua, lo scaldabagno è alimentato elettricamente ed è presente la fiamma che produce calore nella sua camera di combustione.
Se non ci sono richieste di produzione acqua calda sanitaria, lo scaldabagno si porta in uno stato di attesa caratterizzato dall'alimentazione elettrica ma non dalla presenza della fiamma in camera di combustione.
Ad ogni richiesta di acqua calda sanitaria la fiamma si accende e viene segnalato tale stato con la suddetta spia di colore giallo, generalmente un led. Conoscere i possibili stati nei quali si trova lo scaldabagno ne permette un corretto utilizzo e sopratuttto permette di identificare eventuali problemi in caso di funzionamento non corretto.
Il quadretto di controllo o di comandi di uno scaldabagno è caratterizzato da un led di colore giallo, descritto sopra con le sue funzioni e quasi sempre anche da un un led di colore rosso, le loro combinazioni in termini di stato acceso, stato spento o lampeggio più o meno prolungato, permette di individuare la presenza di eventuali guasti o funzionamenti anomali dello scaldabagno.
Un esempio delle possibili combinazioni, che potrebbe essere analogo a quello descritto per ogni scaldabagno nel proprio libretto di istruzioni, è descritto nella tabella seguente.
Stato Scaldabagno | Led Rosso | Led Giallo |
Scaldabagno Spento | Spento | Spento |
Scaldabagno Standby | Spento | Acceso |
Presenza fiamma | Spento | Lampeggiante |
Blocco per mancata accensione | Acceso | Spento |
Blocco del termostato | Lampeggio ad intervalli | Spento |
Sovratemperatura | Lampeggio intermittente | Lampeggio ad intervalli |
Anomalia sonda NTC | Spento | Lampeggio intermittente |
Uno dei blocchi più comuni per uno scaldabagno è il blocco per mancata accensione, se alla richiesta di produzione di acqua calda sanitaria l'accensione della fiamma non si verifica entro un tempo dell'ordine di una decina di secondi, lo scaldabagno va in uno stato di blocco.
Per eliminare il blocco accensione è necessario dal pannello comandi resettare lo stato dello scaldabagno e ripetere le operazioni per l'accensione. Se dopo alcuni tentativi lo scaldabagno non si accende è necessario l'intervento di un tecnico abilitato.Durante il normale regime di funzionamento se per un'anomalia si verifica un eccessivo surriscaldamento nel bruciatore dello scaldabagno, lo scaldabagno va in uno stato identificato come blocco per sovratemperatura.
Anche in questo caso, dopo un opportuno raffreddamento si può provare a resettare lo scaldabagno e se il fenomeno si verifica nuovamente occorre l'assistenza di un tecnico abilitato.
Un'altra situazione di blocco può presentarsi nel caso in cui siano ostruiti i tubi di aspirazione e scarico dello scaldabagno o nel caso in cui sia bloccato il ventilatore, anche in questo caso il reset può ripristinare le condizioni di normale funzionamento.
Un caso nel quale occorre necessariamente richiedere l'intervento di un tecnico abilitato è quello dell'anomalia della sonda NTC (Negative Temperature Coefficient) è una resistenza che diminuosce il proprio valore con la temperatura fornendo in tal modo una misura di quest'ultima. In caso di anomalia della sonda NTC lo scaldabagno non entra in funzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.225 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Anomalie Scaldabagno che potrebbero interessarti
|
Mancanza acqua caldaImpianti idraulici - Manca l'acqua calda sanitaria quando lo scaldabagno non funziona bene, il motivo più comune di ciò è l'intasamento da calcare della resistenza elettrica. |
Installazione Scaldabagno fai da teIdee fai da te - Le operazioni per installare uno scaldabagno elettrico, per la produzione di acs, devono prediligere la sicurezza e rispettare le indicazioni delle case costruttrici. |
Lo ScaldabagnoImpianti idraulici - Lo scaldabagno è ancora un elettrodomestico molto diffuso per la produzione di acqua calda sanitaria per la cui installazione vanno seguite precise norme. |
Anomalie di uno scaldino a gas o fotovoltaicoImpianti idraulici - Un'anomalia per uno scaldabagno richiede l'intervento di un tecnico abilitato, i moderni scaldabagni possono essere a pompa di calore e sfruttare il fotovoltaico. |
Sostituire la resistenza dello scaldabagnoIdee fai da te - La sostituzione della resistenza dello scaldabagno è un'operazione un po' seccante ma non troppo difficile da eseguire con i giusti attrezzi e un po' di aiuto. |
Sostituire la resistenza del boilerIdee fai da te - Se il boiler, all'improvviso, smette di fornire acqua calda, oppure se i tempi necessari al riscaldamento si dilatano, il problema dipende dalla resistenza. |
Sistemi acqua calda sanitariaImpianti - Una panoramica semplice e chiara di tutti i principali impianti di produzione di acqua calda sanitaria e di energia per il riscaldamento per le abitazioni. |
Manutenzione dello scaldabagnoImpianti idraulici - La manutenzione dello scaldabagno è un'operazione da effettuare periodicamente per mantenere il corretto funzionamento dell'apparecchio e garantire la sicurezza. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Salve ragazzi scusate un'informazione. Dovrei cambiare il mio scaldabagno (a gas) e sono indeciso se passare all'elettrico o no. So quali sono le differenze (in pratica a gas... |
Buongiorno, ho deciso di sostituire la caldaia solo per la parte acqua sanitaria con uno scaldabagno elettrico. L'idrauilico ha installato un rubinetto all'uscita del flessibile... |
Buongiorno, In vista di lavori di ristrutturazioni che vorrei fare, vorrei sostituire lo scaldacqua elettrico in bagno con un boiler a gas di ultima generazione. Questo rientra... |
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo... |
Buongiorno, in fai-da-te sto realizzando un impianto di distribuzione acqua per la mia casa su due livelli. Il problema è la distanza tra caldaia, che si trova in soffitta,... |