Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Negli anni Settanta, il mobile bar era un must degli arredamenti alla moda, in particolare, presso le famiglie borghesi.
Oggi, creare un piccolo spazio conviviale, come un angolo bar, permette di rendere le abitazioni ancora più confortevoli e accoglienti, soprattutto se si è soliti organizzare spesso serate e feste casalinghe, in compagnia di amici e colleghi.
Chi l'ha detto che l'angolo bar può trovare posto solo in contesti abitativi ampi e spaziosi?
I nuovi modelli di mobiletti salvaspazio e le soluzioni smart di ultima generazione consentono di allestire un comodo e accattivante drink corner, anche se non si dispone di molti metri quadrati.
Ecco tante idee per trovare le alternative che si adattano al meglio ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Prima di scegliere i complementi e lo stile dell'angolo bar, partiamo dall'individuare l'area della casa che andrà a contenerlo.
Di norma, viene sistemato nel living o in cucina; qui, gli ospiti potranno approfittarne per gustare un aperitivo e uno sfizioso antipasto prima di cena, come se fossero direttamente al bancone di un locale.
In un secondo momento, potranno essere accompagnati nella zona pranzo per continuare la serata in compagnia.
Un angolo bar casa arredato nel living, invece, è dedicato a un digestivo dopo cena o a un drink serale in totale relax.Angolo bar nel living, da dcorevoce.com.br
Possiamo allestirlo, inoltre, nell'outdoor. Un angolo bar giardino può essere sfruttato tutto l'anno; basta situarlo sotto una tettoia, un pergolato o un gazebo.
Allo stesso modo, si può posizionare nel terrazzo. In questo caso, sarà sufficiente attrezzarsi con un piccolo impianto di riscaldamento e delle tende avvolgibili; l'importante è che venga sistemato in un'area appartata che non sia di passaggio e non crei ingombro.
Una volta individuato dove collocare il nostro drink corner, possiamo concentrarci sui complementi che ne faranno parte; a cominciare dal bancone bar per casa, da accompagnare a confortevoli sgabelli. Le dimensioni raccomandate per il bancone sono di 120 centimetri di lunghezza e 35-40 cm di larghezza.
Gli sgabelli, invece, devono essere alti almeno 110 centimetri, così da poter usufruire del bancone comodamente, sia stando seduti che in piedi.
Su quale stile puntare
Banconi e sedute si possono scegliere in linea con l'arredamento della stanza oppure in netto contrasto, per ottenere uno stacco visivo di grande impatto.
Tante le soluzioni tra cui optare. In un ambiente dallo stile nordico, possiamo inserire un bancone di legno bianco laccato da abbinare a sgabelli di legno dall'essenza chiara come la betulla.Bancone da bar in legno, da Maisons du Monde
In un contesto dal sapore classico, è consigliato un bancone in legno vivo, ovvero non lavorato né laccato. È possibile spaziare dalle tonalità scure, quali l'Ebano e il Mogano, a quelle più delicate del ginepro o del rovere, arricchite da riflessi color ambra e miele.
In questo caso, sono indicati gli sgabelli con seduta imbottita.
Il bancone bar casa può essere declinato anche nella versione in legno grezzo, con nervature e nodi in bellavista. Un'idea particolarmente apprezzata dagli amanti dello shabby chic, che potranno divertirsi a impreziosirlo con brocche e cesti di vimini da ornare con spighe di grano o fiori di stagione.
Di contro, un bancone con angolo in acciaio è indicato per dare vita a un corner drink dal gusto contemporaneo e minimal.
Bancone bar in acciaio, da Vondom.com
Un esemplare particolarmente scenografico è il bancone bar della collezione Faz che Ramón Esteve ha progettato per Vondom.
La sua forma ricorda quella dei cristalli di quarzo.
Non di meno, si può scegliere per ricreare un angolo bar dallo stile vintage.
L'acciaio, infatti, si sposa bene con degli sgabelli alti, sempre metallizzati, con seduta in pelle colorata; un forte richiamo ai bistrot americani degli anni '50.Bancone bar dal sapore barocco, da Modenese Gastone
Chiude la carrellata, il bancone bar casa in marmo da accoppiare a sedute rifinite in pelle e tappezzeria preziosa; la soluzione perfetta per un arredamento sontuoso.
Dettagli barocchi, magnifici marmi e pietre naturali caratterizzano il bancone bar casa della linea Bella Vita di Modenese Luxury
Persino chi non dispone di tanti metri quadrati può predisporre un piccolo angolo bar casa in cui gustare un drink a fine giornata, prediligendo alcune strategie salvaspazio.
Una di queste è quella di puntare su un vassoio con gambe pieghevoli da mettere in una nicchia o in una parete inutilizzata della casa. In alternativa, si può preferire il classico e intramontabile carrello.Classico carrello, da mackenziehoran.com
La soluzione passepartout? Il modello con doppio vano in vetro, dove sistemare bottiglie e bicchieri di varie forme, e struttura cromata, in oro o in argento, facilmente integrabile in ogni tipo di arredamento. Estetica ma anche praticità.
La presenza delle rotelline consente di spostarlo da una stanza all'altra, in base alle necessità del momento.
Lo spazio disponibile è davvero poco? Pure una semplice mensola di una libreria o di una madia possono trasformarsi in un elegante e funzionale angolo bar.
È sufficiente collocare su un vassoio il giusto numero di bottiglie, bicchieri e scodelle, dove servire patatine e snack, e il gioco è fatto.
Se invece avete qualche centimetro in più, potete ricorrere a un mobile porta liquori o a un mobiletto bar organizer con vani e scompartimenti che permettono di tenere tutto in ordine e a portata di mano. I nuovi modelli sono studiati per essere performanti e accattivanti nel design.
Mobile bar in legno, da Wewood
Un esempio su tutti? Mister, il mobile bar in legno massello, con anta a ribalta, disegnato da Daniel Duarte per Wewood.
Un altro complemento salvaspazio è Upper Class Icecubes, il mobile bar in legno e vetro e telaio in acciaio cromato di Kare Italia
I due ripiani regolabili offrono un'ampia superficie per ordinare bicchieri e bottiglie.Mobile bar salvaspazio, da Kare-Design
Perché non divertirsi poi a realizzare un mobile bar fai da te?
Pallet, assi di legno e vecchie persiane sono perfetti per dare vita a idee di varie forme e dimensioni, da lasciare a vista o creando delle soluzioni a scomparsa.
Un'altra valida alternativa è quella di ricavare una nicchia su una parete inutilizzata che si trasformerà in un pratico angolo bar a incasso.
Non solo bottiglie, bicchieri e contenitori porta snack: basta seguire qualche piccolo accorgimento per ottenere un angolo bar ancora più funzionale e confortevole. In che modo?
|
CONSIGLIATO
![]() Mobile angolo bar
I rack per bottiglie autoportanti sono versatili per adattarsi a qualsiasi spazio: impilati uno sopra l'altro,...
|
Possiamo sfruttare, ad esempio, gli scaffali e i ripiani di cui normalmente banconi e mobili bar sono dotati per riporre accessori e strumenti necessari a mettere a punto cocktail dal sapore unico. Immancabili misurini, colini, spremiagrumi e frullatori per preparare drink a base di frutta, shaker, mixing glass e bar spoon, rispettivamente per shakerare o miscelare i diversi ingredienti.
E poi: barattoli, preferibilmente di vetro, adatti a contenere spezie, zucchero di canna e frutta già tagliata, un bicchiere alto per avere a portata di mano cannucce e cucchiaini, tappi a spruzzo da applicare alle varie bottiglie, cavatappi, secchiello per ghiaccio e pinze e sottobicchieri.
In alternativa, è possibile installare delle mensole a muro per sistemare tutto l'occorrente.
Mensola per angolo bar in casa, da Amazon
Se i metri quadrati a nostra disposizione lo consentono, possiamo anche collocare un piccolo frigo bar e un lavello, per un angolo bar casa completo di tutto. In assenza di spazio, invece, si possono portare le bibite fresche direttamente dal frigorifero della cucina nel momento in cui servono.
Attenzione pure all'illuminazione. Tra le soluzioni di grande impatto troviamo i sistemi binario con tre o quattro lampade a sospensione in plexiglass o i faretti a led, per gli amanti del minimalismo.Scritte con luci incorporate per angolo bar, da trendecors.com
Infine, perché non rendere il nostro angolo bar facilmente individuabile?
Basta inserire qualche scritta luminosa, stampa o adesivo a tema.
L'idea in più? Un bersaglio per freccette, classico o elettronico, con cui divertirsi a sfidare i propri ospiti, tra un sorso e l'altro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Angolo bar in casa che potrebbero interessarti
|
Mobili bar per la casa: i modelli più interessantiComplementi d'arredo - Ecco quali mobili è possibile scegliere per creare il proprio angolo bar personale a casa all'insegna di un'eleganza raffinata senza tempo con un drink in mano. |
Cucine ad angolo: soluzioni su misura belle e funzionaliCucine moderne
- Soluzioni per cucine angolari: una piccola cucina con lavello ad angolo o una grande cucina con bancone e armadio dispensa angolare, per una veloce operatività. |
Angolo barZona living - Cocktail d'autore: progetto su disegno per angolo bar: cartongesso, specchi, pietre a vista. Struttura a U pedana e due banconi, con plafoniera-portabicchieri sospesa. |
Cucina per casa vacanzeCasa vacanze - Progetto a mano libera, per Cucina con Piastrelle di Vietri: verde acquamarina, e legno di ciliegio. Creatività in stile mediterraneo: in cui si specchia la vacanza. |
Soluzione di cucina con bancone snack e zona pranzoCucine moderne
- Cucina con bancone snack e tavolo pranzo: soluzione progettuale che prevede la coesistenza armoniosa di entrambi gli elementi in una libera commistione d'arredo |
Idee per progettare una cucina piccola con piano snackCucine moderne
- Progetto di una cucina piccola con piano snack: 2 soluzioni, con tavolo penisola tondo o bancone snack a muro, garantendo praticità anche in spazi ridotti |
Progetto per soggiorno e zona cottura con pilastroZona living - Progetto a mano libera per una zona giorno in cui un pilastro strutturale si integra nel bancone a penisola della cucina, esprimendo un layout puro ed essenziale. |
Idea progettuale di un bancone cucina curvo a forma di gocciaCucine moderne
- Idea bancone cucina: conquista lo spazio il piano snack in cristallo curvo a forma di goccia, per un sinuoso design esclusivo che aumenta le superfici di lavoro |
Struttura a T in cartongesso per dividere cucina e soggiornoSoluzioni progettuali - Soggiorno e angolo cottura separati da una struttura a T in cartongesso: una mensola aerea trasversale e un setto espositore verticale creano una free division. |