Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È capitato a tutti di vedere utilizzare un anemometro, magari senza fare caso allo strumento, alle sue caratteristiche o alle modalità di impiego.
Ma cos'è un anemometro?
Il termine anemometro deriva dalle parole greche anemos, che significa vento e metron, misura.
L'anemometro è uno strumento che viene utilizzato per misurare la velocità dell'aria e dei gas. Il suo utilizzo è, nella maggior parte dei casi, riferito a quei gas che sono inseriti in un flusso controllato, ossia all'interno di un condotto e all'aria, per il controllo in un flusso non controllato all'interno dell'atmosfera.
Ad esempio, l'anemometro è frequentemente utilizzato in meteorologia per la misurazione della velocità del vento o della sua pressione.
Per determinare la velocità, il misuratore vento rileva sia i cambiamenti delle proprietà fisiche di un fluido; sia l'incidenza del fluido su di un dispositivo meccanico inserito in quel flusso, quest'ultimo può essere controllato o non controllato.
Di seguito vedremo quanti anemometri esistono, da cosa sono composti, da come funzionano e dove possono essere acquistati.
Esistono diverse tipologie di anemometri, quello a coppette ad esempio, utilizza il moto rotatorio che viene rappresentato da alcune coppette, solitamente tre, che a differenza di altre tipologie, consente di catturare il flusso in modo omnidirezionale.
Per tale motivo non ha bisogno di alcuno spunto di partenza e trova applicazione nella misurazione dei venti e dei gas in ambienti aperti, specialmente in ambito nautico e sportivo. Infatti, per gli appassionati di vela, può essere uno strumento che viene utilizzato molto spesso.Anemometro a coppette
Il vantaggio maggiore, nell'utilizzo dell'anemometro a coppe, è che non necessita di posizionamenti delle coppette nella direzione del vento. Dunque, il processo di installazione risulta molto semplice grazie alla sua capacità omnidirezionale.
Infatti, questo strumento, è uno dei più sensibili alle piccole velocità del vento. Esistono prodotti di questo tipo, smart, che restituiscono velocemente i risultati allo smartphone. Questo anemometro wifi è disponibile in diversi store online e il suo prezzo è di circa 81 euro.
Un'altra tipologia di anemometro vento è quello a ventolina.
Questa risulta essere la versione più diffusa e, soprattutto, conosciuta grazie alle numerose applicazioni, soprattutto in diversi sport, come vela e Formula Uno.
Inoltre, è anche il modello più economico che esista.
Questo anemometro è in grado di misurare la velocità di un flusso d'aria prettamente direzionale, a differenza del modello a coppette che abbiamo visto in precedenza, ma è solo una delle differenze sostanziali che troviamo.
Anemometro a ventolina da Amazon
Infatti, questo anemometro a ventolina, per il suo funzionamento necessita di uno spunto di partenza pari a 0,3 o 0,4 metri al secondo, in quanto, la sua caratteristica principale di misurazione è basata su un perno che aziona il moto rotatorio, ma le ventole sono meno sensibili rispetto ad altri modelli.
Questo strumento, come anticipato, è uno dei più economici presenti sul mercato, pertanto è quello che viene utilizzato maggiormente, è disponibile anch'esso in diversi store sia fisici che online e il suo prezzo è di circa 32 euro.
La terza tipologia di anenometro è quello chiamato anemometro a filo caldo.
Questo strumento risulta essere molto particolare e, soprattutto, molto articolato.
La sua applicazione avviene in specifici contesti, in quanto risulta essere uno dei migliori strumenti di misurazione.
Infatti, la misurazione che restituisce è molto precisa e completa, soprattutto in situazioni nelle quali è necessario verificare non solo la velocità del vento, ma anche la portata su impianti integrati per la qualità dell'aria e il comfort termico, HVAC.
Anemometro a filo caldo
Si tratta di un principio di funzionamento adattabile a diverse esigenze, utilizza un filo molto sottile, si parla di pochi micron, riscaldato elettricamente pochi gradi sopra la temperatura ambientale.
Il flusso d'aria che lo attraversa ne raffredda il filo asportando calore e lo strumento ne calcola la velocità. L'anemometro a filo caldo, a differenza del precedente, ha un prezzo più alto ed è adatto a specifiche condizioni, il suo prezzo è di circa 120 euro.
La penultima tipologia di anemometro è quello a tubo di Pitot.
Questa tipologia rientra appieno nei micromanometri per la misurazione della pressione differenziale. Il suo funzionamento si basa sul principio di Pitot, ossia la misurazione attraverso due prese di pressione.
Una viene posta all'estremità anteriore e disposta in maniera tangente alla corrente e l'altra disposta perpendicolarmente al flusso. La differenza tra le due pressioni è proporzionale al quadrato del modulo della velocità macroscopica.
Anemometro a tubo di Pitot
Infatti, questo strumento viene utilizzato per la misurazione della velocità macroscopica di un fluido, come sensore per la determinazione della velocità rispetto all'aria, tendenzialmente viene utilizzato su tutti gli aeroplani e Formula Uno durante i test pre-stagionali.
La sua applicazione è anche nell'impiantistica e nella misurazione macroscopica dei gas. Il suo prezzo, data la particolarità estrema di questo prodotto, è tra i più alti tra gli anemometri che commercialmente vengono venduti.
Il suo prezzo si aggira sui 180 euro, ma in alcuni casi, per usi altamente professionali, raggiunge anche i 1700 euro.
Ultima tipologia di anemometri classici, è il balometro.
Questo prodotto è decisamente il più particolare tra tutti; viene utilizzato specificatamente per la misurazione su bocchette e diffusori di impianti di climatizzazione e condizionamento.
Rappresenta uno strumento ingombrante ma indispensabile per la verifica e il collaudo di impianti integrati per la qualità dell'aria e il comfort termico.
Tendenzialmente, lo utilizzano quelle società che effettuano lavori di impiantistica canalizzata sia in appartamenti che in strutture ricettive.
Balometro
A differenza di quanto si possa pensare, il suo impiego è molto semplice.
Basterà impugnare lo strumento e posizionare la cappa dello strumento sul diffusore, coprendone l'intera superficie in modo che tutta l'aria venga convogliata al suo interno.
Grazie al sistema di rilevazione basato sul principio a filo caldo, lo strumento è in grado di misurarne la velocità e la portata eseguendo anche dei calcoli statistici.
Il tutto, viene riportato sull'ampio display posto alla base dello strumento.
Il balometro ha un prezzo di circa 2700 euro.
Oltre a queste tipologie, ne esistono altre, molto più complesse e nate di recente. Queste riguardano gli anemometri con funzionamento a ultrasuoni.
Il suo funzionamento avviene attraverso un sensore a ultrasuoni, appunto.
Il caldo della velocità del vento e della temperatura dell'aria avviene calcolando il tempo impiegato da un impulso ultrasonico che viaggia da un trasduttore all'altro. Ovviamente il suo funzionamento è molto complesso, le misurazioni vengono ripetute otto volte al secondo.
Anemometro a ultrasuoni
Inoltre, cambia il suo funzionamento anche in base alle condizioni, ossia in presenza di vento il tempo impiegato per percorrere i due punti, avrà una tipologia di calcolo.
In presenza di vento, un'altra ancora.
Da queste misure "grezze" viene poi ricavata la media su 3 secondi e su 15 minuti, questo consente all'anemometro a ultrasuoni di restituire un grafico con tutti i dettagli necessari.
Il prezzo di questo prodotto è di circa 1700 euro e viene utilizzato prettamente in situazioni che richiedono particolari certificazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.033 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Anemometro come funziona che potrebbero interessarti
|
Anemometro per il Fai-da-teFai da te - Il tecnico fai-da-te può risolvere problemi e fare delle verifiche agli impianti di climatizzazione utilizzando strumenti quali termometri, anemometri e igrometri. |
Bolletta elettrica ridotta con un impianto eolico domesticoImpianti rinnovabili - L'impiego dei moderni impianti eolici ad uso domestico, per ridurre i costi dell'energia elettrica, realizzabili senza necessità di particolari autorizzazioni |
Stazione meteorologica in casa: come funziona?TV ed elettronica - Allestire una piccola stazione meteorologica domestica è molto utile, divertente e grazie agli innovativi prodotti disponibili sul mercato è semplice e veloce. |
Arredi per il relax outdoorGiardino - Gli spazi outdoor si sfruttano per cucinare e mangiare, per trascorrere piacevoli serate con gli amici, ma anche per concedersi piacevoli momenti di relax: ecco alcuni arredi dedicati. |
Termometro laserFai da te - Il termometro laser può essere utile per rilevare un eccessivo riscaldamento di parti di impianti di climatizzazione, di impianti elettrici, cavi, quadri etc. |
Progetto di terrazza con pergolato e piscinaSpazio esterno - Progetto di terrazza con pergola e piscina, raffigurata in un disegno dove gli elementi naturali creano un puzzle armonico, secondo una fluida concezione green. |
Accessori per il gelatoCasalinghi - Gli accessori per il gelato possono diventare protagonisti della tavola: giocando con le forme e con i colori, le ultime tendenze rivelano set vivaci e sgargianti. |
Progettare coperture per esterni belle e funzionaliSpazio esterno - Coperture outdoor: una pergola in legno addossata con tenda scorrevole sul terrazzo o una copertura autoportante in alluminio con lamelle frangisole in giardino |
Tende da sole a bracci per gli spazi outdoorInfissi Esterni - Le tende da sole a braccio automatizzate per esterno della collezione Pratic permettono di convertire i propri spazi outdoor in ambienti pienamente confortevoli |