Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Idee per il bagno: nel ristrutturare casa, una richiesta frequente è quella di ampliare la metratura destinata all'ambiente bagno, così da consentire una più comoda fruibilità quotidiana.
Il grafico seguente rappresenta una pianta parziale dello stato dei luoghi, dove si è palesata la necessità di ampliare un piccolo bagno, nel contesto di un appartamento con metratura complessiva di circa 100 metri quadri.
L'immobile risultava composto di ingresso, cucina, soggiorno e tre camere da letto con due bagni di pertinenza della zona notte. Per quanto riguarda i bagni, in quello più grande di 5,63 mq, preesisteva una vasca da bagno ormai obsoleta: oltre ai lavori di sostituzione dei rivestimenti, la vasca è stata sostituita con un più pratico box doccia con piatto rettangolare.
Il secondo bagno invece, con una metratura di soli 2,67 mq, è stato ampliato con l'intento di poterlo sfruttare maggiormente, installando anche qui un piccolo box doccia, oltre a una lavatrice.
Nel corso del restyling globale dell'appartamento, consistito nella ridistribuzione degli spazi della zona giorno e nel rifacimento di tutte le finiture, si è provveduto anche all'ampliamento di uno dei due bagni presenti.
Nella seguente pianta di progetto, sono evidenziate in giallo le vecchie pareti da demolire, mentre in rosso sono tracciate le nuove divisioni e passaggi tra gli ambienti, così da ottenere un bagno più grande e vivibile.
La nuova divisione tra bagno e cameretta segue un decorso ad angolo, in modo da creare a misura, uno spazio più ampio entro cui poter gestire il nuovo allestimento bagno.
Al contempo, è stata leggermente ridotta la superficie abitativa della cameretta visibile sulla sinistra in pianta, riuscendo comunque a rispettare il limite minimo di almeno 9 metri quadri per una cameretta singola, imposto dai regolamenti edilizi vigenti.
Si noti altresì il lieve ridimensionamento della porta di accesso alla cameretta di sinistra: la nuova porta larga circa 70 cm consentirà un più che agevole passaggio tra il disimpegno e la stanza singola.
La seguente pianta di progetto arredata chiarisce la nuova divisione attuabile tra cameretta e bagno, con i relativi movimenti di passaggio da e verso il disimpegno notte.
Il bagno è stato allargato e leggermente allungato in maniera tale da consentire l'alloggiamento a misura degli elementi strutturali dalle dimensioni più importanti: un box con piatto doccia quadrato da 70 x 70 cm e una zona lavabo con spazioso top di appoggio e lavatrice sotto piano integrata.
In cameretta, la leggera sporgenza creata sulla parete consente comunque la sistemazione di una zona scrivania con annessa scaffalatura, riservando sempre l'opportuno spazio libero tra il letto singolo e l'armadio.
Nella porzione più vicina alla finestra del bagno, un setto in vetromattoni - meglio visibile nel prossimo disegno in 3D - potrà fungere da luminoso divisorio tra la stanza singola e il bagno: in questo modo, si ottiene un effetto moltiplicatore della luce in senso biunivoco, cioè per entrambi gli ambienti, cameretta e bagno.
Nel seguente disegno prospettico, illustro la tridimensionalità dell'ambiente bagno, allargato in maniera proporzionata alla disposizione dei nuovi sanitari e arredi per il bagno, ergonomici e funzionali in ogni dettaglio.
In primo piano, la cabina doccia con piatto quadrato, presenta ante scorrevoli su binario, realizzabili in vetro temperato di sicurezza, favorendo così la trasparenza e riflessione della luce, oltre a creare un senso ottico di dilatazione dello spazio.
Un lavabo a catino di forma rettangolare ma smussata agli angoli, è in appoggio su un ampio top realizzabile in legno naturale opportunamente trattato, così da risultare resistente all'umidità e all'acqua da contatto.
Il rubinetto è installato sul top, ottimizzando la possibile capienza della vasca del lavandino; lo specchio a tutta larghezza è sormontato da un'applique lineare con luce a led, che illumina selettivamente la zona lavabo.
L'arredo bagno nuovo si compone di basi attrezzate con cassetti estraibili, ricavando anche l'alloggio a misura per la lavatrice sotto piano; le finiture dei frontali degli arredi da bagno potranno essere in laccato bianco lucido, in tono con i sanitari, favorendo altresì la luminosità interna dell'ambientazione.
Il setto in vetrocemento contribuisce a donare un tocco décor, creando una riflessione della luce naturale e artificiale, benefica per il bagno e l'attigua cameretta, riservando comunque l'opportuna privacy tra i due ambienti.
I rivestimenti potranno essere realizzati attraverso la messa in opera di piastrelle in gres porcellanato di grande formato; in questo caso, la scelta di lastroni in gres effetto marmo rosa sia per le pareti che per il pavimento, conferisce un senso di continuità visiva oltre che particolarmente elegante e glamour.
La photogallery mostra immagini di bagni dove i rivestimenti appaiono protagonisti dello spazio interno e perfettamente integrati all'arredo bagno.
ASCOT Ceramiche propone interessanti collezioni estremamente raffinate in contemporary style, dove le cromie delle piastrelle a parete donano piacevoli effetti materici, per bagni d'autore.
Marazzi offre una vasta gamma di rivestimenti, proponendo materiali di pregio per un innovativo stile bagno: il colore torna a essere protagonista degli ambienti di design con Eclettica, collezione ceramica di rivestimenti nel grande formato 40x120, contraddistinta da una vibrante energia cromatica.
La progettazione casa online è una modalità sempre più richiesta e collaudata, per ridisegnare gli spazi interni: nel ristrutturare un immobile, si potrà prevedere l'ampliamento dell'ambiente bagno, consentendo praticità d'uso e agevoli passaggi tra le zone funzionali.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter beneficiare della consulenza specialistica per distribuire in modo funzionale gli spazi: le soluzioni progettuali, fedelmente personalizzate alle esigenze, sono sviluppate con planimetrie e disegni in 3D, risolvendo efficacemente ogni problematica abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.870 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ampliamento del bagno che potrebbero interessarti
|
Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno |
Da fioriera esterna ad ampliamento per il bagno: tutti i dettagli del progettoZona bagno - Ampliamento bagno verso l'esterno, ecco come ricavare uno spazio in un vecchio appartamento proponendo strategie per valorizzare gli ambienti più piccoli e bui. |
Come allargare una stanza con gli specchi: tanti suggerimentiComplementi d'arredo - Dimensioni, posizioni, orientamento: scopriamo insieme come e dove posizionare gli specchi per rendere gli spazi domestici più ampi e luminosi a colpo d'occhio. |
Piano Casa Lazio e CondominioPiano casa - Il piano casa nella Regione Lazio permette l'ampliamento degli edifici esistenti. Le residenze unifamiliari possono aumentare del 20% (massimo 70mq). Ed in condominio? |
Nicchie in un bagnoBagno - Una parete con lavabo centrale è affiancata da due rientranze attrezzate con vasca e lavatrice, ideali per sfruttare lo spazio in modo intelligente e funzionale. |
Distanze minime tra i sanitari in bagnoZona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi. |
Arredo bagno in multristato marino, corian ed acciaioMobili bagno - L'ambiente bagno lascia il segno |
Progettare l'ampliamento cucina: più spazio per ogni funzionalitàZona living - Progettare l'ampliamento della cucina: con nuove pareti diagonali, si può creare uno snack curvo e una spaziosa zona pranzo, in un ambiente abitabile e luminoso |
Progetto di ampliamento casa: più spazio e funzionalitàSoluzioni progettuali - Progetto di ampliamento casa grazie a una volumetria aggiuntiva, creando un open space, una cameretta in più, un secondo bagno, vano lavanderia e cabina armadio |
Buongiorno, avrei bisogno di idee su come ristrutturare questo appartamento di 70 mq circa.Ci andremo a vivere in due ,quindi pensavo di eliminare una camera per poter ampliare... |
Buongiorno a tutti,vorrei avere un vostro parere sulla disposizione degli spazi di casa mia... Attualmente si trova nello stato della planimetria allegata, devo fare una... |