Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come preservare il lavoro del restauratore compiuto su un mobile antico?
La prima regola è collocare il manufatto in un ambiente salubre. Questo significa ad esempio evitare l'umidita' eccessiva, che in ambienti poco illuminati, quali cantine e soffitte, favorisce la proliferazione di muffe.
La stanza dovrà anche essere priva di insetti xilofagi, come il tarlo o il capricorno delle case, che si divertono ad agire in presenza di buio, umidità e in assenza di rumori. Pertanto, una stanza luminosa, con umidità corretta e normalmente vissuta dall'uomo, è già un buon punto di partenza per prevenirne l'azione.
Anche la composizione dell'aria esterna comporta pericoli di deterioramento. Si può citare ad esempio l'aria ricca di salsedine delle località marine, che può provocare effetti corrosivi. Oppure lo smog delle città, ricco di solfati e solfuri. Purtroppo in questi casi non si può fare molto.La collocazione del mobile all'interno della stanza deve avvenire in luogo lontano da fonti di calore, quali termosifoni, camini e stufe. È bene anche fare attenzione a quelle pareti che ospitano tubazioni di acqua calda per il riscaldamento. Il calore può infatti provocare spaccature del legno.
Sarà necessario garantire la massima protezione dalla luce solare diretta poiché le radiazioni ultraviolette e infrarosse alterano la colorazione della superficie, tendendo a farla sbiancare ed opacizzare.
In linea generale, i parametri climatici ottimali per la conservazione di un mobile restaurato sono temperatura di 18°C e umidità relativa al 50-65%. Al di fuori di questi valori le fibre del legno si modificano, provocando rigonfiamenti, scollamenti e fenditure.
Inoltre, sono da evitare cambiamenti climatici repentini, che non danno al legno il tempo necessario per adattarsi alle nuove condizioni.Come ultimo accorgimento, si consiglia di distanziare i manufatti di qualche centimetro dal muro per garantire la circolazione dell'aria su tutti i lati. Infatti può accadere che sul retro dei mobili si verifichino accumuli di umidità o formazione di muffe. Purtroppo, però, questi eventi non sono facilmente visibili e rischiano di essere notati quando il livello di degrado è già avanzato.
Infine, se la casa lo permette, sarebbe ideale effettuare una rotazione periodica dei mobili nella stanza. In tal modo si eviterebbe di esporli per troppo tempo ad agenti nocivi che sono sfuggiti alla nostra osservazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ambienti ideali per mobili restaurati che potrebbero interessarti
|
A ottobre torna la mostra mercato Antiquariato NazionaleComplementi d'arredo - Al via la trentesima edizione della mostra mercato Antiquariato Nazionale: pezzi unici e suggestioni d'arte nella splendida Villa Castelbarco di Vaprio d'Adda. |
Mobile vecchio o di antiquariatoArredamento - Il settore del mobile antico abbraccia una vasta varieta' di articoli, ma non tutti possono essere considerati di pregio. |
Antiquaria Padova: al via la 37ª edizioneComplementi d'arredo - Si svolgerà nel mese di novembre l'edizione n° 37 di Antiquaria a Padova, la manifestazione interamente dedicata al mondo dell'antiquariato e del restauro. |
Modenantiquaria, torna l'appuntamento con l'alto antiquariatoComplementi d'arredo - Dal 26 marzo al 3 aprile ModenaFiere apre le sue porte per ospitare l'edizione 35 dell'evento che riunisce l'eccellenza antiquaria. Ecco tutte le informazioni. |
Modenantiquaria edizione 2023: tutte le novitàComplementi d'arredo - Dall’11 al 19 febbraio, a ModenaFiere si svolge Modenantiquaria, meta imperdibile per collezionisti, mercanti d'arte, appassionati, designer ed esperti del settore |
Mobili di antiquariatoArredamento - Le regole da conoscere per acquistarli nei mercatini. |
Edizione 2019 del Mercatino Antiquario di Ascoli PicenoArredamento - Trovare un pezzo antico, innamorarsene, acquistarlo e portarlo a casa. Tutto ciò è possibile spesso solo nei mercatini di antiquariato, che da sempre... |
Fiera di Parma: a marzo torna il MercanteinfieraComplementi d'arredo - Dal 12 al 20 marzo 2022, ha luogo il Mercanteinfiera, la Mostra Internazionale di Modernariato, Antichità e Collezionismo che ospita antiquari da tutta Europa |
Mercante in Fiera 2022: l'edizione autunnale alla Fiera di ParmaComplementi d'arredo - Dall'1 al 9 ottobre 2022, si tiene il Mercante in Fiera, la Mostra Internazionale di Modernariato, Antichità e Collezionismo che accoglie antiquari da tutt'Europa |