Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Dicembre 2015 ore 09:00 - NEWS Zona living |
L'amaca, da sempre, occupa un posto speciale nell'immaginario di ciascuno giacché richiama al relax, al riposo, al ritmo dolce e cadenzato del dondolio concesso dall'utilizzo di questo genere di giaciglio, dalle origini abbastanza antiche.
A introdurla furono gli Indio dell'America latina chiamandola culla degli Dei, poi fu diffusa da Cristoforo Colombo tra i marinai, all'interno di navi, come sistema per riposare, addormentarsi con l'andamento sinuoso delle onde del mare, sollevarsi dunque dal pavimento duro della nave peraltro anche sporco.
Nel tempo, l'amaca ha subito sviluppi rilevanti migliorando nel materiale, nei dettagli, nel design con modelli di varia tipologia, forma e colore, ottimizzando sempre più il rapporto fra tradizione e contemporaneità.
Nonostante ciò, l'idea di inserire un lettino pensile nella propria abitazione si rende concreta se si ha un giardino, uno spazio aperto di notevoli dimensioni, un balcone ampio, insomma solo in situazioni esterne e raramente in stanze, ambienti interni.
In realtà, l'amaca indoor, inserita in un interno, magari nella zona living dove ci si può concedere qualche attimo di riposo dopo il pranzo oppure la sera, armonizza l'atmosfera e personalizza l'area del soggiorno in modo davvero speciale e unico.
Nell'immagine in alto si osserva l'amaca Luna di Missoni Home, di tipo matrimoniale a due posti, 100% filo di nylon ritorto a tre capi.
Oggigiorno, in commercio esistono diversi tipologie di amaca, adatte sia per esterni sia per interni, dalle più tradizionali che richiedono l'aggancio a due sostegni verticali quali due alberi oppure due pareti, alle più contemporanee che sono dotate di supporto a terra.
Il lettino pensile è solitamente realizzato in cotone, un materiale resistente, assorbente, ottimo per il contatto con la pelle giacché garantisce il passaggio dell'aria, e dunque traspirabile, sostanzialmente morbido.
Esistono varianti in fibra sintetica di polipropilene, materiale dalla rapida asciugatura e pertanto adatto soprattutto per esterni dove è necessario adottare tessili che non si rovinino con la pioggia, l'umidità, i raggi del sole, insomma gli agenti atmosferici.
Altri modelli, adatti specialmente per i viaggiatori, sono realizzati in poliammide, tessuto resistente, leggero, facilmente piegabile, dunque salva spazio, antistrappo, liscio al tatto, traspirabile.
In merito alle dimensioni, se ne trovano di piccole per una sola persona, all'incirca di 140 cm in larghezza, medie adatte a ospitare due persone e quindi di 160 cm, grandi per due o anche tre persone con una larghezza di 180 cm.
Variando le dimensioni in larghezza, si modificano anche le misure riguardanti lo spazio fra i due punti di supporto e l'altezza cui è agganciata.
L'amaca collocata all'interno di un appartamento, specialmente nella zona living, nell'area della casa vissuta e assaporata maggiormente, fa rilassare la mente già a vederla, influendo positivamente da un punto di vista psicologico, invita al relax e alla così detta siesta.
Nell'immagine sottostante s'individua un comodo letto ad amaca per interno tratto da sito dottorgadget.itSi provi a immaginare un'amaca collocata dinanzi ad un camino, a una stufa a pellet, l'essere sdraiati a godersi il dondolio sinuoso e leggero, il tepore domestico leggendo un libro o visionando il proprio iPhone in piena tranquillità.
Nell'immagine sottostante, è possibile osservare un'amaca disposta davanti a un camino, nel rispetto della distanza di sicurezza, di colori neutri, dalla biancheria morbida e soffice, quindi con l'aggiunta di altri complementi atti a trasformare la seduta in un vero e proprio lettino pensile corredato di cuscino, lenzuola e leggero piumino.
È di dimensione grande per ospitare più di una persona, pertanto pensata per un nucleo familiare, come amaca matrimoniale. È agganciata alle due pareti verticali e sollevata da terra di circa 30 cm.
Alle spalle, il camino è inquadrato da un setto murario, rivestito di pietre, sporgente rispetto alla retrostante superficie, così da creare un gioco di volumi, di eleganza e tradizione, di contemporaneità e versatilità dello spazio living.
Illuminazione artificiale dai toni caldi, candele profumate, legna scoppiettante, complementi d'arredo, a sostegno di stuzzichini da gustare, rende quest'angolo uno spazio davvero prezioso.
Una piccola nota osservativa è da farsi in merito alla posizione che solitamente si assume quando ci si sdraia sull'amaca che è quella di stendersi per il lungo, correndo il rischio di avvolgersi con la stoffa e di non riuscire a visualizzare nulla di ciò che sta attorno, piuttosto che disporsi in obliquo, in diagonale, di modo da tenere abbastanza aperta la stoffa di cui è composta l'amaca e ottimizzare il movimento oscillatorio.
Si seguito alcuni accorgimenti validi per la maggior parte delle amache per preservarne la conservazione:
- richiudere la struttura durante la notte, specie se di materiale cotone, così da preservarla dall'umidità dell' ambiente esterno
- piegarla e conservarla in un giusto contenitore, durante la stagione invernale, naturalmente se di tipo outdoor
- lavarla a 30° in lavatrice se priva di bastone ligneo divaricatore oppure rigorosamente a mano
- preservarla da oggetti appuntiti e taglienti
Per appendere un'amaca è necessario vagliare e stabilire quali devono essere i punti adatti per l'aggancio che, se all'interno di un appartamento, potranno essere o due pareti verticali oppure il soffitto.Le mura più adatte sono quelle realizzate in cemento o mattoni dove sono applicati i ganci specifici che consentono di legare le corde proprie dell'amaca, ganci solitamente a quattro viti, com'è possibile vedere nell'immagine a lato.
Nel caso si voglia appendere l'amaca a pareti in cartongesso, non predisposte solitamente per supportare grandi sforzi, bisogna inserire un rinforzo, un supporto aggiuntivo, come montante, utile a sostenere un peso notevole.
Per quest'operazione, è preferibile lasciarsi affiancare da un tecnico esperto che possa consigliare l'esatto supporto necessario a sostenere l'oggetto da introdurre.
Conseguentemente alla scelta dei sostegni, è opportuno valutare se lo spazio che si ha a disposizione è sufficiente per l'estensione dell'amaca oppure no. Si consideri dunque che l'altezza di sospensione debba essere per lo più metà della larghezza generata dai punti di sostegno, di attacco, al fine di ottenere una corretta flessione del tessuto.
In commercio esistono, comunque, anche tipologie con un ingombro inferiore e che a volte richiedono l'aggancio a una sola parete.
Per appendere l'amaca al soffitto, quest'ultimo deve essere di altezza inferiore rispetto ai tradizionali 270 cm, dunque spazi in cui è consentito avere un'altezza utile di 240 cm e caratterizzati dalla presenza di travi atte a sostenere il peso previsto.
In conclusione possiamo affermare che l'amaca indoor è un elemento d'arredo dall'impronta scenografica, funzionale al relax e punto d'attrazione visiva per la sua estetica .
Non resta che scegliere il modello che più ci piace, il colore che maggiormente si abbina alla situazione e lasciarci dondolare scrollandoci di dosso il ritmo frenetico della contemporaneità.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.039 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Amaca da casa: tipologie e installazione che potrebbero interessarti
|
Amaca da giardino e sedute sospese indoor e outdoor per grandi e bambini
Arredo giardino - In vista della stagione estiva concediamoci momenti di relax all'aria aperta comodamente sdraiati su un'amaca o avvolti dall'abbraccio di belle sedute sospese.
|
Amache e tane pensili
Arredamento - Amache e tane pensili come alternativa al classico divanetto o casetta per bambini, da condividere, volendo, anche con i grandi, per riposini di tutto rispetto.
|
Arredi da giardino colorati: chaise lounge, amaca e sdraio
Arredo giardino - Multicolor o pastello, quest'anno giardini e terrazzi sono invasi da colori e materiali originali, riutilizzabili anche in interni.
|
Amache moderne
Arredo giardino - Legno, plastica, metallo cullano il piacere di stare all'aria aperta in giardino come in balcone, per trascorrere piacevolmente pomeriggi e serate estive.
|
Villa con piscina e amaca
Spazio esterno - Progetto su disegno, di villa con piscina e amaca da giardino. Volumi geometrici verticali e orizzontali che si incrociano. In perfetta fusione con l'ambiente naturale.
|
Vivere momenti di relax con la sedia sospesa da interno
Divani e poltrone - Le poltrone sospese indoor, disponibili in tantissimi modelli e forme, sono un'ottima soluzione per ritagliarsi piccoli momenti di relac all'interno della casa.
|
Relax in giardino
Giardino - All'interno di ogni giardino, è possibile realizzare delle vere e proprie aree relax da arredare con stile e ottenendo allo stesso tempo la funzionalità desiderata.
|
Villetta con mansarda in campagna: un progetto razionale
Zona living - Progetto a mano libera per la mansarda di una villetta in campagna: strategici arredi su misura, spazi fluidi e razionali da vivere tutto l'anno in piena libertà.
|
Angolo pensatoio
Zona living - Un luogo di pace in cui ritrovare il rapporto con sé stessi, riflettere o coltivare piccole passioni, da individuare e progettare fuori o dentro le mura domestiche.
|
Buongiorno, dopo vari ripensamenti ho deciso di creare un ingresso per appoggiare tutto il necessario all'entrata.Il mio soggiorno si trova proprio all'entrata principale. Vorrei...
|
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio in quanto dopo tanti anni sono un po' stanca della stessa disposizione dei mobili della zona living.Attualmente all'ingresso ho un tavolo...
|
Vorrei attaccare un'amaca su di un muro in fortatini. Sapete se è possibile ?...
|
Buongiorno, a breve vorrei ampliare la cucina creando uno spazio unico con il salotto formando una specie di open space. Vi allego ovviamente la pianta attuale. La parte in rosso...
|
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato un appartamento di circa 80 mq. Vorrei modificare la disposizione interna e sfruttare al meglio l'entrata che è davvero molto grande,...
|