|
Anche quest'anno si terrà a Berlino dal 31 agosto al 5 settembre l'edizione 2012 dell'IFA, il Salone dell'Elettronica di Consumo e dell'Alta Tecnologia più grande d'Europa, organizzato come sempre da GFU – the German Association for Entertainment and Communications Electronics – in collaborazione con Messe Berlin GmbH: nel 2011 hanno partecipato 1.500 espositori per un'affluenza di circa 240.000 visitatori.
Tali numeri rendono IFA un evento di portata mondiale per il mercato dell'elettronica: del resto pare che in questo periodo di pesante crisi economica tra i pochi beni che non hanno accusato forti cali nella produzione e nelle vendite ci siano proprio i prodotti ad alta tecnologia per la casa, la telefonia ed i computer.
Qualche giorno fa c'è stata la presentazione dell'evento, per il quale sono già esauriti tutti i posti disponibili, in cui sono stati anticipate alcune delle probabili novità che saranno presenti al Salone : scopriamone insieme qualcuna.
Si fa un gran parlare di televisori OLED ma cosa sono esattamente? Intanto, il termine OLED non è altro che l'acronimo di organic light emitting diode cioè diodo organico ad emissione di luce: si tratta quindi di una tecnologia che consente la realizzazione di display a colori capaci di emettere luce propria, a differenza di quelli a cristalli liquidi che vengono illuminati da fonti di luce esterne. In questo modo è possibile ottenere display molto sottili e che hanno bisogno di meno energia.
È chiaro quindi che le maggiori aziende del settore orientino le loro produzioni in tale direzione: molto probabilmente l'IFA sarà la sede prescelta dalla Samsung per la presentazione del modello ES9500, già proposto in anteprima in occasione di una fiera coreana. Si tratta di un modello da 55 pollici la cui piattaforma base comprenderà la funzione di Smart Interaction, che consente il controllo vocale e gestuale e la tecnologia Smart Dual View per le immagini in 3D: il peso e lo spessore da guinness dei primati – 3,5 chilogrammi per 1,6 millimetri nella parte più alta – la luminosità di 150 cd/m2 ed il rapporto di contrasto di di 150.000:1 rendono questo modello uno dei più attesi del Salone.
Anche Meliconi sarà presente all'IFA con una vasta gamma di accessori Tv. In tale sede saranno presentate le novità proposte dall'azienda: oltre alla linea di supporti per Tv Ghost Design, verranno proposte due nuove linee di cuffie per la televisione ed un set di illuminazione Led compatibile con qualsiasi televisione chiamato Tv Light Kit. Inoltre saranno mostrati i nuovi telecomandi universali che arricchiranno la già vasta gamma di prodotti proposti.
Tra le novità in fatto di elettrodomestici per la cucina con ogni probabilità sarà presente anche il nuovo frigorifero combinato RD-43 proposto da Hisense, azienda sempre attenta al design ed alla tecnologia dei suoi prodotti. Esso è dotato di un comparto speciale, chiamato My Fresh Choice e situato nella parte inferiore, in cui è possibile regolare la temperatura in maniera autonoma rispetto alle altre parti del frigo: in questo modo sarà possibile conservare più a lungo anche gli alimenti più deperibili. Anche il sistema Multi Air Flow contribuirà ad una migliore conservazione dei cibi grazie alla gestione di un flusso d'aria costante in tutto il frigo. Ripiani antitrabocco in vetro temperato, scaffali di metallo silver, finiture in acciaio inox anti-impronta, pannello di controllo con display touch-screen a retroilluminazione LED e classe energetica A++ completano le funzioni di questo frigorifero le cui dimensioni - 185 cm di altezza, 60 di lunghezza e 72 di profondità – garantiscono un'ottima capienza ed il cui design semplice ma accattivante si sposa facilmente con qualsiasi arredo in cucina.
Se qualche anno fa mi avessero detto dell'esistenza di un forno che riceve ordini da un cellulare mi sarei mostrata un tantino scettica: devo oggettivamente ricredermi perché ci ha pensato Samsung a realizzare questa idea fino a qualche anno fa forse fantascientifica. Le funzioni del forno Zipel, per ora disponibile solo per il mercato coreano ma probabilmente presentato a quello europeo proprio durante l'IFA, possono essere gestite attraverso una app per smartphone Android: in particolare sarà possibile scegliere tra 160 ricette raccolte in un database e da inviare al forno tramite connessione wi-fi. Attraverso la medesima applicazione, abbinando la pietanza scelta al sensore di umidità e peso, sarà possibile addirittura calcolarne le calorie.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||