Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Novembre 2020 ore 09:44 - NEWS Impianti di sicurezza |
- Impianto allarme: senza fili o filare
- Installazione fai da te di un antifurto casa
- Qual è il miglior antifurto casa?
- Le frequenze radio dell'allarme casa
- Che cos'è l'anti jamming di un allarme
- Supervisione dell'impianto allarme casa
- La sicurezza dei rolling code in un impianto wireless
- Antifurti per casa: le recensioni
- Dove comprare il kit antifurto iAlarm: la redazione consiglia
Dalle recenti statistiche è emerso un aumento dei furti con intrusione nelle abitazioni private: circa 384.000 furti nel 2019, con picchi delle intrusioni durante il periodo estivo, quando le vacanze portano molti di noi a lasciare incustodite le proprie abitazioni.
È proprio in questi frangenti che possono avvenire le intrusioni indesiderate di malintenzionati, il cui trauma in seguito al furto subito, spesso causa l'acquisto frettoloso di un sistemi di allarme per casa.
Un errore da non fare!
La prevenzione permette non solo di evitare che si verifichino tali episodi di effrazione ma anche di scegliere con calma il modello di antifurto casa adeguato alle proprie esigenze.
Risulta importante valutare le funzionalità del sistema di allarme con dati alla mano, riguardo alle prestazioni e alle tecnologie utilizzate. Questo perché, spesso, i diversi modelli di impianti di sicurezza apportano differenti funzioni e possibilità a seconda delle capacità tecniche del costruttore.
Wireless: questa è la traduzione in inglese della parola senza fili, ossia sistemi di allarme privi dei tradizionali cavi. La tecnologia utilizzata è quella che consente il collegamento tra le componenti dell'antifurto casa mediante onde radio.
Niente più cavi e lavori in muratura, niente più fili antiestetici e canaline: il sistema di antifurto wireless consente una facile installazione anche in abitazioni senza la predisposizione, con una forte affidabilità in quanto al rilevamento intrusioni e segnali di allarme
In passato, installare un allarme in casa prevedeva uno studio preliminare per definire il passaggio dei cavi e di conseguenza le opere murarie con relativi costi e tempi per l'installazione.
Oggi invece la tecnologia senza fili applicata agli antifurti casa riduce notevolmente i costi e i tempi per l'installazione, anche perché non si dovranno eseguire opere murarie di alcun tipo e addirittura per talune tipologie di antifurti wireless non sarà necessaria nemmeno la presenza di un tecnico specializzato per l'installazione.
Ma quali sono i vantaggi di un antifurto con installazione fai da te?
– Risparmio. Effettuando i lavori in autonomia non dovrai pagare la manodopera dell'elettricista o del professionista che andrà a installare il sistema.
– Praticità. Effettuando l'installazione apprenderai meglio le funzioni del sistema e sarai quindi più consapevole del suo funzionamento.
– Autonomia. Potrai effettuare più velocemente qualsiasi configurazione o intervento di manutenzione.
Le ultime novità nel settore della tecnologia antintrusione, sono ormai sempre più orientate a integrare i sistemi di antifurto in casa con le applicazioni da remoto, che permettono di gestire i sistemi di allarme tramite smartphone iPhone e Android.
Combinate magari con la videosorveglianza, le centraline dei nuovi sistemi di antifurto sono in grado di proteggere ogni tipologia di ambiente: una garanzia che l'innovazione riserva ormai a costi anche contenuti!
Per capire su quali sistemi investire, è bene porsi delle domande precise riguardo le funzionalità e gli spazi coinvolti. Sarà ben diverso proteggere una villetta isolata da un mini-appartamento in centro.
Tra le valutazioni da fare tra i vari modelli di impianti antifurto casa, ci sono quelle relative all'abitazione:
- quali sono gli spazi e i beni da proteggere
- se siano presenti ambienti già blindati o protetti da serramenti antifurto
- su quali ingressi e aperture è necessario vigilare
- se esistono spazi esterni da sorvegliare
Il miglior antifurto casa è quello che soddisfa tutte le variabili elencate, compresa la presenza di eventuali animali domestici. Anche l'esistenza di luci nell'abitazione o nel giardino, può fare la differenza per un impianto che vada a coprire gli spazi privi di illuminazione.
Tutte queste valutazioni sono la base di partenza per la scelta di un buon allarme casa senza fili che soddisfi le proprie esigenze. Al giorno d'oggi è consigliabile un modello dotato di connessione internet e controllo tramite app per avvertire il proprietario e forze dell'ordine, contemporaneamente e in tempi brevi.
Se si sceglie un sistema senza fili è bene ricordare che questi ultimi sono in grado di di ridurre a zero i falsi allarmi anche grazie alla tecnologia a doppia e tripla frequenza.
Ma cos'è la doppia o tripla frequenza?
Ecco le differenze!
Sappiamo che per i sistemi di allarme in Europa è possibile utilizzare le frequenze radio 433MHZ oppure 868MHZ, sia separatamente che insieme.
Quest'ultima soluzione viene adottata sempre più spesso, dato che un sensore caratterizzato da una singola frequenza è più attaccabile ossia facile da inibire tramite appositi disturbatori di frequenza, che evitano di far scattare l'allarme.
Per eludere tali manomissioni è infatti utilizzata la doppia frequenza nell'antifurto, in grado di trasmettere il segnale di allarme su entrambe le frequenze di onde radio, fornendo una sicurezza di allarme maggiore e una protezione da eventuali disturbi della frequenza.
Nel momento in cui avviene un disturbo su una delle due frequenze, l'altra potrà supplire comunicando comunque il segnale di allarme alla centralina, facendo scattare la sirena.
La tripla frequenza è una modalità di comunicazione radio ancora più sofisticata, il segnale di allarme dei sensori viene inviato su più canali.
Il miglior antifurto casa senza fili può essere dotato di doppia frequenza o tripla frequenza, ma in ogni caso è fondamentale che possegga anche altre importanti funzionalità come la tripla frequenza Guard® a banda stretta, l'anti jamming e la supervisione.
Serve a segnalare il tentativo di sabotaggio di una o più frequenze radio.
Fa scattare l'allarme quando si verifica un evento di questo tipo, ossia il segnale di allarme trasmesso da uno dei sensori alla centralina viene ostacolato.
Un sistema di allarme con anti jamming, quando si accorge che la trasmissione radio è disturbata in maniera persistente andrà a intervenire segnalando l'accaduto tramite l'invio di messaggi di testo SMS, messaggi vocali o segnalazione tramite internet.
Tutti gli ambienti sono monitorati e dove si presenta l'impossibilità di comunicare per un tentativo di sabotaggio, il sistema anti jamming andrà a intervenire.
Un impianto di sicurezza supervisionato è costituito da componenti che vengono monitorati continuamente per verificare che siano sempre funzionanti e con le batterie cariche.
Quando viene riscontrata un'anomalia il proprietario dell'impianto viene avvisato dell'accaduto con un sms o un messaggio push. Potrà così intervenire tempestivamente per sostituire le batterie al componente o nei casi più gravi ripararlo.
Il rolling code è una modalità di trasmissione dei segnali radio tra i componenti di un impianto di allarme senza fili. Quando i componenti di un impianto wireless si scambiano le informazioni lo fanno utilizzando le frequenze nell'etere, quindi sono informazioni potenzialmente intercettabili da un ladro esperto con apposita attrezzatura.
Il pericolo aumenta se i segnali radio non sono criptati. Per ovviare a questo rischio si utilizzano rolling code, ovvero, codici che cambiano a ogni trasmissione wireless. Quindi, anche se il codice trasmesso via radio dal telecomando viene intercettato non sarebbe utilizzabile perché la volta dopo il codice valido sarà un altro.
Una delle prime App Internet-IP commercializzate è stata GUARD-IP: serve a controllare e gestire l'innovativo sistema antifurto iALARM® dallo smartphone, con sistema operativo Android o iPhone.
Funziona con la connessione internet dello smartphone e ad ogni evento invia e riceve notifiche push direttamente sull'APP. Permette di modificare lo stato del sistema, di by-passare una zona, parzializzare le zone, comandare la domotica e qualsiasi altra impostazione si voglia fare.
In pratica, una gestione completa anche da remoto. Tutte le funzioni sono spiegate nel seguente video:
Massima trasparenza e affidabilità: Antifurto365 raccoglie le opinioni verificate in quanto provengono da clienti che hanno già acquistato, manifestando in questo modo attenzione verso la propria clientela.
I commenti servono a dare fiducia ai potenziali nuovi clienti, che possono rassicurarsi sul valore del servizio offerto.
Oggi con i nuovi sistemi iAlarm-XR® è possibile comandare il sistema di allarme con la propria voce integrando l'impianto di allarme con la domotica, infatti tutte le le centraline iALARM-XR® sono già compatibili con il protocollo IFTTT, Google Home, Alexa, ecc, non c'è bisogno di nessuna configurazione, chiavetta esterna o abbonamento.
Basterà impostare semplicemente il comando vocale per integrare il sistema di allarme, sarà possibile infatti armare, disarmare e parzializzare il sistema di allarme tramite un semplice comando vocale, inoltre è possbile programmare il sistema di allarme così che questo in automatico si inserisca quando nessuno è in casa e si disattivi quando qualcuno torna.
Grazie all'utilizzo di Google Home, Alexa e IFTTT con iALARM-XR® sarà inoltre possibile attivare o disattivare automaticamente l'allarme in base alle proprie abitudini (ad esempio "quando tramonta il sole imposta la modalità casa", "quando arriva la donna delle pulizia disarma solo certi sensori", e tante altre parzializzazioni dell'impianto). Inoltre con questo sistema sarà anche possibile in caso di fughe di gas o acqua chiudere una elettrovalvola.
La miglior garanzia per un acquisto sicuro, soprattutto quando ci si avvicina a un mondo nuovo, nel quale non si hanno esperienze di prodotti o tecnologie, è di affidarsi ad un produttore esperto.
Antifurto365 è il sito più affidabile per la sicurezza in casa e nell'ambiente di lavoro, punto di riferimento per la consulenza tecnica e per la vendita.
È possibile recarsi direttamente nello showroom di Roma e testare la performance del sistema, oppure collegarsi al sitointernet e richiedere una consulenza specializzata.
|
||
Antifurto365 è vendita antifurti per casa wireless senza fili, fai da te facili e veloce. Preventivi online con configuratore in tempo reale, manuali e video su Antifurto365.
|
Notizie che trattano Allarme casa che potrebbero interessarti
|
Antifurti Wireless: cosa c'è da sapere
Impianti di sicurezza - Il kit antifurto wireless si compone di vari elementi: i sensori, la centralina antifurto, e la sirena da esterno anch'essa wireless, allarmi locali o a distanza
|
Mettere in sicurezza la propria abitazione con un antifurto casa wireless
Impianti di sicurezza - Al momento di scegliere quale tipo di antifurto installare per la propria casa, ci si trova davanti alla prima opzione: impianto di allarme via cavo o wireless?
|
I migliori allarmi senza fili
Impianti di sicurezza - Un impianto antintrusione, anche senza fili, è sempre composto da tre elementi fondamentali: la centrale di allarme, i rivelatori e i dispositivi di allarme.
|
Impianti antifurto
Impianti di sicurezza - Per garantire sicurezza e protezione alla propria casa e' bene dotarsi di un impianto antifurto affidabile.
|
Antifurto domestico parlante
Impianti di sicurezza - Balconi o finestre facilmente accessibili sono motivo d'incentivo per i balordi che vogliono rapinare gli appartamenti.
|
Antifurto casa: quale modello scegliere sfuttando le detrazioni fiscali al 50%
Impianti di sicurezza - Proteggere la propria casa in modo sicuro con i moderni sistemi di antifurto adesso è ancora più semplice, grazie alle tante tipologie presenti sul mercato.
|
Antifurto per la casa
Impianti di sicurezza - Con l'arrivo delle ferie, torna il problema di difendere la propria casa da eventuali intrusioni, con alcuni escamotage da integrare con potenti sistemi di allarme.
|
Antifurto per esterni
Impianti di sicurezza - Per difendersi dalle intrusioni dei ladri, è possibile ampliare i sistemi di antifurto interni con particolari dotazioni esterne che impediscono l'avvicinamento.
|
Migliorare la sicurezza in casa utilizzando l'antifurto nebbiogeno
Impianti di sicurezza - La sicurezza in casa è uno dei problemi più frequenti; scegliere il sistema di protezione migliore non è facile. L'antifurto nebbiogeno è un'ottima alternativa.
|
Da quanto ho capito si può usufruire della detrazione al 50% senza la necessità di effettuare una comunicazione di inizio lavori in quanto la spesa in oggetto...
|
Buonasera. Stiamo ristrutturando casa indipendente, vorremmo metter impianto d'allarme. Chiedevo se i marchi Casasicura o Antifurto365 siano affidabili.Oppure Sicuritalia.O meglio...
|
Dovrò fare dei lavori di ristrutturazione in una casa appena acquistata. Ha già un antifurto, ma ha almeno 10 anni, vorrei sostituirlo con uno più moderno e...
|
Potreste confermarmi che per il prossimo anno ci saranno ancora le agevolazioni fiscali per l'acquisto degli antifurti per casa e per i vari prodotti di allarme e...
|
Ciao a tutti,dovrei installare un antifurto in una villetta singola a pianta quadrata.Ho sentito 4 ditte diverse che mi hanno proposto 4 cose diverse e quindi ora ho parecchi...
|