Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Massima sicurezza con l'antifurto connesso allo smartphone

È possibile avere sempre la propria casa sotto controllo grazie alla installazione di impianti antifurto connessi allo smartphone o ad altri dispositivi mobili.
Pubblicato il / Aggiornato il

Allarmi antifurto per la casa


La sicurezza domestica è prerogativa di tutti: lasciare la casa incustodita per motivi di lavoro e per le vacanze, alla luce delle frequenti notizie di furti in casa, può provocare preoccupazioni. È quindi desiderio diffuso proteggere i cari nonché i beni che custodiamo tra le mura domestiche con antifurti per casa e sistemi antieffrazione.

Il primo è sicuramente rappresentato dalla porta blindata, dalla quale la maggior parte delle volte si verificano le intrusioni; in secondo luogo anche la protezione delle finestre con grate, persiane o con vetri antisfondamento risulta la soluzione idonea soprattutto per chi abita ai piani bassi.

Questi accorgimenti possono talvolta risultare insufficienti. Ecco che la tecnologia ci tende una mano, proteggendo l'abitazione con opportuni sistemi di antifurto per la casa e addirittura permettendoci di controllarla da remoto, quindi dal luogo in cui ci troviamo, grazie anche alla diffusione di specifiche App per smartphone e tablet, sia per la piattaforma Android sia per Apple.


Antifurto connesso allo smartphone
L'impianto di allarme classico normalmente costituito da una centralina e da sensori di movimento si evolve, connettendosi a dei dispositivi in grado di fornire segnali qualora si rilevano tentativi di effrazioni.

Le app per il controllo degli allarmi per casa si dividono principalmente in due tipologie:

  1. La prima tipologia consiste in una sorta di telecamera spia, da installare sul cellulare scaricando l'applicazione per consentire di monitorare ogni movimento che avviene all'interno della casa; qualora volessimo anche solo vedere cosa accade nei nostri spazi basterebbe connettersi e verificare. Le telecamere installate scattano delle fotografie e provvedono a inviarle con una mail al proprio indirizzo di posta elettronica o allegate alla notifica APP direttamente sul telefono.

  2. La seconda tipologia è la più diffusa ed è costituita da app collegate direttamente al sistema di antifurto, in cui il grosso del lavoro è svolto dalla centralina dell'impianto.
    Molti kit di allarme, tra cui anche gli antifurto casa wireless, che si possono acquistare in un negozio specializzato ma anche comodamente online, sono dotati proprio di sistemi per il controllo dell'abitazione da remoto grazie a queste semplici applicazioni.


Acquistare un allarme antifurto a portata di smartphone


Se la nostra casa non è dotata di un impianto antifurto è possibile valutarne l'acquisto presso aziende specializzate del proprio territorio oppure in rete. online.

L'acquisto online di un impianto allarme casa è consigliabile perché molto vantaggioso sotto il profilo economico consentendo di comparare moltissimi modelli e di superare tanti intermediari risparmiando sul prezzo.

Inoltre, qualora si abbia un minimo di manualità, il kit antifurto casa wifi può essere installato facilmente da soli senza ricorrere all'intervento dell'elettricista e senza che sia necessario effettuare interventi murari, per cui si ottiene un notevole risparmio in termini di costi di manodopera.


SIQuRA Wifi la nuova centrale d'allarme 2020

SIQuRA Wifi la nuova centrale d'allarme 2020

SIQuRA Wifi la nuova centrale d'allarme 2020
SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo IFTT

SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo IFTT

SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo IFTT
SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo Alexa e Google Home

SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo Alexa e Google Home

SIQuRA Wifi controllo vocale con il dispositivo Alexa e Google Home
Connessione smartphone impianto antifurto

Connessione smartphone impianto antifurto

Connessione smartphone impianto antifurto
Connessione forze dell'ordine impianto

Connessione forze dell'ordine impianto

Connessione forze dell'ordine impianto
Antifurto Sicurezza.pro

Antifurto Sicurezza.pro

Antifurto Sicurezza.pro
Allarme antifurto Sicurezza.pro OKKIO

Allarme antifurto Sicurezza.pro OKKIO

Allarme antifurto Sicurezza.pro OKKIO
Kit allarme Sicurezza.pro

Kit allarme Sicurezza.pro

Kit allarme Sicurezza.pro

A seconda della tipologia di allarme per casa sarà necessario installare sensori interni che rilevano eventuali presenze indesiderate, e sensori magnetici da applicare su porte e finestre, che segnalano i tentativi di apertura. Infine, non deve mancare la presenza di una sirena di allarme,forse la parte più importante, perché è quella che segnala la presenza dei ladri e li mette in fuga.

Un altro elemento tecnico importante è il modulo antijamming, che consente di impedire eventuali tentativi di oscuramento dell'impianto antintrusione.

Infine, come abbiamo detto, il tipo di impianto migliore non può non essere collegato ai dispositivi mobili in nostro possesso, in maniera tale da avere un feedback diretto e immediato in caso di necessità.

In questo modo, nel momento in cui la centralina dovesse rilevare qualche intrusione, non solo invia un allarme alla sirena, ma ci avverte, tramite un combinatore telefonico, con chiamata telefonica e SMS di segnalazione; a seconda delle impostazioni l'allarme viene inviato ai numeri preimpostati e, quindi, eventualmente anche alle forze dell'ordine o ad un istituto di vigilanza.

Qualora volessimo installare un impianto antifurto per la nostra abitazione tra le tante aziende presenti sul web è possibile fare affidamento su Casasicura.it, società con grande esperienza nel settore.


Casasicura.it propone8 kit allarme casa preconfigurati e pronti all'uso che includono centraline, sensori, telecomandi, sirene e accessori.

A seconda delle esigenze ogni kit può essere integrato a piacimento con prodotti aggiuntivi; tutti i modelli sono dotati di combinatore telefonico per le chiamate in caso di allarme, gsm e/o in linea fissa.

Tra i vari prodotti disponibili, il nuovo kit superOKKIO si distingue in quanto si tratta di un impianto di allarme completo con sensori senza fili e accessori pronto all'uso.

L'impianto dispone di una centrale a doppia o tripla frequenza, con sirena interna, sensori inclusi, supervisione batteria interna e modulo jamming; è dotato di funzione autoapprendimento, dalla facilissima installazione, con assistenza e manuale in italiano.

Per quanto concerne l'utilizzo e l'avviso sui dispositivi è dotato di un combinatore telefonico parlante e interattivo per avvisi telefonici e gestione remota, con funzione emergenza per anziani e antipanico.

La gestione da remoto con telecamere di videosorveglianza consente di vedere e sentire tutto ciò che accade in casa, con l'utilissima possibilità di registrare i filmati. Inoltre, al momento dell'avviso, viene comunicato anche quale sensore si è attivato.

Antifurto connesso allo smartphone
Come da normativa vigente il prodotto gode di una garanzia di due anni (soddisfatti o rimborsati), con la sicurezza di aver acquistato un prodotto sicuro, certificato CE e con eccellente immunità ai falsi allarmi. È perfetto per case, appartamenti e uffici, nonché negozi su più piani.

Il prodotto, inoltre, è espandibile, modificabile e integrabile in qualsiasi momento, quindi perfetto per chi vuole ampliare nel tempo il sistema con sensori aggiuntivi e/o sirene esterne, anche di marche compatibili.

Oltre a questo prodotto ne sono disponibili altri che variano per numero di accessori, funzionalità e frequenza della centralina, ma come sopra accennato è sempre possibile integrare l'impianto, anche con pratiche soluzioni wireless.

Infine, è molto importante sapere che l'installazione di sistema studiati per prevenire l'intrusione o atti illeciti da parte di terzi è detraibile al 50% con il bonus per manutenzione straordinaria. In sostanza l'acquisto della strumentazione, nonché le spese a essa connesse come opere murarie, spese tecniche o altri oneri, a eccezione dell'eventuale servizio di vigilanza, sono detraibili al 50% nell'arco dei dieci anni che seguono le lavorazioni con il pagamento delle relative fatture.


Le novità di Casa Sicura: la centrale SIQura Wifi 4F


Per migliorare la sicurezza in casa vostra tante sono le novità che sono state adottate dall'azienda Casasicura.it, leader nel mondo dei sistemi di allarme e della sicurezza domestica e non, tra quese la nuova centrali di allarmeSIQuRA Wifi a quattro frequenze e doppia codifica radio.

Si tratta di una centrale d'allarme dotata di una interfaccia Internet innovativa per una gestione totale da browser e di una APP dedicata che consente una gestione totale e la ricezione delle notifiche degli eventi in tempo reale. Il sistema inserito all'interno di questa centrale è in grado di collegarsi in wifi, senza cavo di rete, sia a 2.4Ghz che 5Ghz ma è anche dotata di porta RJ45.

La centrale d'allarme Siqura è stata ideata e progettata per un utilizzo da remoto che sfrutta servizi cloud basati su server italiani, al fine di garantire maggiore sicurezza, maggiore velocità di accesso ai servizi e maggiori tutele per la privacy!

Allarme SIQuRA Wifi, la nuova centrale a 4 frequenze
La Siqura WiFi 2020 è l'unica centrale disponibile sul mercato che dispone di sistema in quadrifrequenza, è dotata di modulo WiFi dual 2.4GHz e 5GHz che la rende compatibile con qualsiasi modem/router, ed ha anche un combinatore GSM integrato (SIM card fornita).

In caso di allarme la centrale avverte sia con le modalità classiche (via telefono e/o sms) ma anche con un messaggio in tempo reale direttamente sullo smartphone (tecnologia push): indicando il sensore che ha fatto scattare l'allarme, la relativa zona ( è possibile personalizzare i nomi dei vari ambienti e dei vari infissi a cui sono applicati i sensori ad esempio "finestra cucina", "porta garage", etc) , il sistema di segnalazione è attivo anche per altre segnalazioni diverse dal furto, come problemi o avarie o se le batterie dei sensori vanno sostituite.

La Siqura Wifi consente anche una gestione avanzata della parzializzazione delle zone, cioè la possibilità di attivare o disattivare singoli sensori o gruppi, ad esempio per creare più livelli di protezione.

Siqura Compatibile con Alexa, Google Home e IFTTT
Questa nuova centrale oltre ad essere compatibile con tutti i prodotti presenti su CasaSicura.it è anche compatibile con Google Home, Alexa, IFTTT.

Infatti la nuova centrale Siqura consente di comandare il sistema di allarme con la tua voce, è possibile inoltre integrare la centrale antifurto con altri prodotti, come la domotica, creando anche funzioni avanzate personalizzate.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA

Allarme antifurto a portata di smartphone


Casasicura.itChi volesse acquistare allarmi per la casa classici o scegliere l'impianto di allarme casa senza fili più confacente alle esigenze e alle caratteristiche dello spazio da mettere al sicuro può consultare il sito di Casasicura.it una società esperta nel settore della sicurezza, forte della grande esperienza e professionalità dei suoi soci fondatori.
Sul sito è possibile comparare i vari prodotti, dotati tutti di una puntuale descrizione e delle caratteristiche tecniche.

Periodicamente, inoltre, sono presenti offerte molto vantaggiose o sconti sui servizi, quali ad esempio la connessione gratuita con le forze dell'ordine.

Grazie all'assenza di qualsiasi passaggio intermedio fra produttore e cliente finale, Casasicura.it offre prodotti valevoli a prezzi vantaggiosi, da ingrosso, anche all'utenza privata, con l'obiettivo di proporre prodotti funzionali ed efficaci al minor prezzo possibile. I prodotti si distinguono, infatti, per affidabilità, durata, bassissima manutenzione e assistenza tecnica.
Gli oltre 70000 clienti che negli ultimi 10 anni hanno acquistato un complemento di sicurezza testimoniano che è possibile contribuire alle protezione e al comfort dei propri immobili senza spendere molto.

È possibile richiedere una consulenza per i sistemi di allarme gratuita, contattando l'azienda online, tramite mail, oppure chiamando al numero verde 800 810 191.

antifurto casa , allarme di sicurezza , antifurto wireless
riproduzione riservata
Allarme antifurto casa a portata di smartphone
Valutazione: 4.94 / 6 basato su 97 voti.
Casasicura.it produce e vende direttamente sistemi di allarme ed antifurto casa con e senza fili, videosorveglianza, sensori, sirene.

Allarme antifurto casa a portata di smartphone: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorep85
Buongiorno, ho letto vari post sull'argomento antifurto, volevo però un'opinione specifica sulla marca/azienda Verisure: sono molto commerciali, temo un po' la...
lorep85 14 Agosto 2023 ore 12:13 65
Img francescogrossi
Da quanto ho capito si può usufruire della detrazione al 50% senza la necessità di effettuare una comunicazione di inizio lavori in quanto la spesa in oggetto...
francescogrossi 08 Gennaio 2021 ore 17:35 1
Img umc27987@noicd.co
Potreste confermarmi che per il prossimo anno ci saranno ancora le agevolazioni fiscali per l'acquisto degli antifurti per casa e per i vari prodotti di allarme e...
umc27987@noicd.co 16 Novembre 2016 ore 12:09 1
Img ammot
Ciao a tutti,dovrei installare un antifurto in una villetta singola a pianta quadrata.Ho sentito 4 ditte diverse che mi hanno proposto 4 cose diverse e quindi ora ho parecchi...
ammot 07 Luglio 2016 ore 14:28 6
Img fabiobelli
Salve,mi hanno proposto di installare un antifurto per la casa wireless per proteggere la mia abitazione.I componenti, sensori, sono connessi alla centralina senza l'utilizzo di...
fabiobelli 21 Agosto 2015 ore 18:25 1