Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per decorare e personalizzare il giardino, si possono creare delle composizioni particolari di aiuole con sassi e piante perenni oppure delle variopinte aiuole fiorite con sassi, in base ai propri gusti, al tipo di territorio e microclima specifico.
Le aiuole non devono necessariamente essere integrate nel giardino quando si inizia a coltivarlo, ma sono realizzabili anche in un secondo tempo.
Si possono creare delle aiuole moderne giardino in qualsiasi momento, per perseguire uno scopo puramente ornamentale oppure quando si sceglie di mettere a dimora colture particolari e quindi si ha la necessità di creare dei nuovi substrati.
Le aiuole possono essere delimitate da strutture rigide come murature in mattoni o in pietre, oppure possono essere lasciate prive di alcuna delimitazione, quando si vuole che il loro contenuto sia ben visibile.
Disegno di aiuole fiorite in giardino con bordure in mattoni - Designer Antonio Previato
Nel disegno, un esempio di giardino in cui sono state disposte delle aiuole con mattoni rossi di tufo, a delimitare il contorno circolare di ogni singola piantumazione.
Le aiuole appaiono sparse qua e là nel giardino, secondo uno schema casuale e risultano circondate da una pavimentazione esterna in pietre bianche irregolari.
Ogni aiuola ospita delle specie a fioritura stagionale con infiorescenze a vivaci tinte, che possono essere periodicamente sostituite, cambiando così il layout del giardino.
Sullo sfondo, si scorge l'ingresso della villetta: due larghi gradoni in pietra consentono l'accesso a un terrazzo a livello, delimitato da un muretto rifinito superiormente in cotto.
Le aiuole possono prevedere o meno dislivelli rispetto all'intero giardino e possono essere sia realizzate per piantumazione seguendo degli schemi specifici o anche a schema libero.
Ogni singola aiuola, però, può ospitare soltanto piante aventi esigenze colturali simili, in particolare per quanto riguarda il substrato, la frequenza e l'intensità degli interventi di irrigazione.
Se vengono circoscritte da una struttura perimetrale rigida, le aiuole possono anche essere molto durature nel tempo e rimanere completamente inalterate.
Lo svantaggio consiste nel fatto che si tratta comunque di strutture la cui eventuale rimozione risulta talvolta impegnativa.
Consentono, invece, un maggior grado di libertà quelle aiuole il cui confine è delimitato soltanto da qualche pietra particolare disposta lungo i bordi o anche solo dalla presenza di un altro tipo di vegetazione.
Esempio di aiuole informali con pietre e sassolini - realizzazione by Tufo Etrusco
In questo modo si conferisce al giardino una configurazione minimalista e assai personale, con il vantaggio di prevedere facili interventi di poco conto.
Quindi, se lo scopo è semplicemente quello di esaltare la presenza magari di una pianta particolare, si può procedere segnando il perimetro con alcune pietre, un filare di mattoni o uno strato di ghiaia.
Questa soluzione lascia ampio spazio alla propria fantasia e può sempre essere rivista nel corso del tempo, senza alcun costo particolarmente oneroso.
Ma come si costruisce un'aiuola in pietra?
La prima cosa da fare, ipotizzando che si vogliano creare delle aiuole quadrate, è munirsi di corda, picchetti, una vanga, della ghiaia, delle pietre a spacco e un metro.
Si inizia a delimitare il perimetro dell'aiuola scavando una buca profonda solo quattro o cinque centimetri. La buca va poi riempita con della ghiaia, in modo tale da preparare il letto, cioè il fondo, su cui poi saranno posizionate le varie pietre scelte per la delimitazione. Aiuole sempreverdi e fiorite, a effetto naturalistico con pietre di Trani - Tufo Etrusco
Quando si effettua quest'ultima operazione, però, bisogna assicurarsi che le pietre risultino stabili e non vengano spostate dagli agenti atmosferici quali pioggia, grandine, vento forte o anche solo l'acqua dell'irrigazione.
In pratica, occorre assolutamente scongiurare l'eventualità che le pietre danneggino poi le piante, magari andandogli a finire sopra.
Prima di procedere con la posa delle pietre sul letto di ghiaia, bisogna selezionarle per grandezza. Partendo da quelle più grandi, si può creare una sorta di prima fila di muretto a secco, disponendole intorno al perimetro dell'aiuola.
Aiuole fiorite con sassi e vialetto in pietre irregolari - realizzazione Tufo Etrusco
Superiormente alle pietre più grandi, si possono mettere quelle leggermente più piccole, in modo sfalsato rispetto a quelle sottostanti.
In alternativa, l'aiuola può essere semplicemente circondata da una fila di pietre molto grandi e particolari, disposte lungo il suo perimetro.
Anche in questo caso, però, si dovrà precedentemente creare il letto di ghiaia e si dovranno posizionare in modo saldo le pietre, facendole ben penetrare nel loro fondo.
Infine, lo spazio delimitato dalle pietre va lavorato, cioè vangato e reso coltivabile tramite la fertilizzazione, in modo da poter ricevere la semina o anche la messa a dimora delle piantine prescelte.
Nella seguente galleria di immagini, le foto tratte dall'azienda Tufo Etrusco mostrano accattivanti esempi di aiuole da giardino.
L'aiuola può essere delimitata da caratteristici mattoni in tufo, magari creando un'aiuola intorno a un albero, oppure con pietrisco e sassi in composizioni di grande effetto naturalistico.
In successione, sfogliando la galleria di immagini, le foto tratte dall'azienda Pratomax mostrano spettacolari esempi di aiuole a effetto geometrico, combinando ciottoli e pietrisco di varie cromie, forme e dimensioni.
Con semplici ma originali idee per giardini e aiuole, è possibile dar vita a un design personalizzato nell'outdoor, valorizzando in modo unico e creativo le zone funzionali all'aperto.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere e arredare in modo funzionale gli spazi interni ed esterni.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono elaborate su planimetrie arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi contesto abitativo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.716 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Aiuole in giardino che potrebbero interessarti
|
Bordi per aiuoleFioriere e vasi - Per delimitare un'aiuola fiorita esistono vari metodi e materiali, come i sassi, i mattoni, le piastrelle, il legno, piccole siepi o addirittura sistemi invisibili. |
Dividere gli spazi del giardino con aiuole e bordure in pietraSistemazione esterna - Le aiuole e le bordure in pietra contribuiscono alla definizione degli spazi del giardino, secondo uno schema geometrico che assicuri le specifiche funzionalità |
Come creare giardini ornamentali con i sassi da giardinoSistemazione esterna - Alcuni consigli, tecnici e preatici, sull'utilizzo dei sassi da giardino per creare dei piacevoli contrasti tra prato verde, piante fiorite e aree pavimentate. |
Giardini senza pratoSistemazione esterna - Soluzioni alternative al prato inglese, ma altrettanto gradevoli e soprattutto più pratiche per coloro che non hanno tempo da dedicare alla cura del giardino. |
Pietre luminose da giardino, quale modello scegliere?Sistemazione esterna - Esistono diverse tipologie di pietre fluorescenti per arredare il giardino, in questo articolo vedremo quale modello scegliere, come utilizzarle e dove utilizzarle. |
Giardino formale o all'italianaSistemazione esterna - Il giardino all'italiana è uno stile di giardino formale - cioè caratterizzato dalla predominanza di forme geometriche - ideato in Italia nel Rinascimento. |
Arredare il giardino con le pietreSistemazione esterna - Arredare il giardino con le pietre è un modo naturale per giocare con lo spazio e con i suoi elementi, basta un po' di fantasia per trasformare il proprio giardino. |
Ciottoli e frammenti di pietra naturale in giardinoSistemazione esterna - Ecco come i frammenti di pietra naturale possono essere utilizzati in giardino per delimitare degli spazi ben precisi e indicare dei percorsi sul manto erboso. |
Alberi in condominioParti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino |