Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Riparare o sostituire qualche pezzo delle tapparelle di casa non è un lavoro poi così difficile. Basterà un po' di manualità e ovviamente qualche pezzo di ricambio.
Non bisogna farsi spaventare da questo genere di lavori perché con un po' di pazienza, si potranno risparmiare molti soldi evitando di chiamare un tecnico specializzato.
Alcuni di questi lavori come si vedrà, sarà meglio però, effettuali in due per sicurezza, soprattutto quelli in cui si dovranno maneggiare parti della struttura particolarmente pesanti, ad esempio quando si rimuove l'avvolgibile.
Come cambiare la corda della tapparella non è un'operazione per nulla difficile.
Munirsi di scala e come prima cosa, rimuovere il cassonetto della tapparella ed alzarla tutta a patto che la corda, sia ancora integra. Se la corda invece è spezzata, bisognerà con attenzione, arrotolare la tapparella manualmente. Bloccare il rullo con un fermo prima di procedere con l'intervento.
Andrà benissimo un cacciavite resistente sistemato nel rullo metallico della staffa, in modo che ne blocchi la rotazione.
Rimuovere quindi il rullino avvolgitore sul muro e tirare tutta la corda, sbloccando il fermo che la fissa. Una volta rimossa fare attenzione perché ci si troverà con la molla caricata al massimo. Maneggiare con cautela e rilasciarla lentamente. Utilizzare guanti da lavoro resistenti se possibile.
Tagliare quindi la corda in alto per liberarla dalla puleggia del rullo della tapparella. Per capire quanta corda nuova servirà, prendere come riferimento quella appena rimossa. Inserire quindi la corda nuova nella puleggia della tapparella, fissandola con un piccolo nodo.
Rimuovere quindi il fermo dalla puleggia reggendo la corda, rilasciandola piano. La tapparella verrà giù e richiamerà tutta la corda introno al rullo.
Ultimo passo, ricaricare il rullino manualmente tendendolo frenato con un dito per evitare che si srotoli accidentalmente. Inserire quindi la corda prima nella mascherina poi nel rullino fissandola bene nel fermo presente. Riposizionare il tutto dentro la parete rimontando la mascherina con le apposite viti.
La scelta delle corde per tapparelle si basa essenzialmente su due parametri, il colore e la resistenza.
Sul prezzo la forbice è talmente poco ampia che non val la pena prenderlo in considerazione. 50 metri infatti conteranno non più di 25 euro.
Per misurare la quantità di corda necessaria bisognerà moltiplicare l'altezza della porta o della finestra e moltiplicarla per tre.
Su eBay un ottimo prodotto per resistenza e prezzo è la cinghia per tapparella della Attrezzalesterno di colore grigio e venduta in rotoli da 50 metri.
Se invece è l'avvolgitore della tapparella da sostituire, è consigliato il prodotto dell'azienda BOLIS CARLO - BONFANTI (foto sopra), con placca in alluminio nera.
Nel caso un cui tutta la tapparella risulti da sostituire bisognerà ovviamente rimuovere quella vecchia. Quest'operazione andrà effettuata anche in caso di una tapparella bloccata. Non sembra ma non è un lavoro poi così complicato.
Rimuovere per prima cosa i fermini (foto sopra) che si trovano all'esterno della tapparella. Mettere quindi la tapparella in posizione di scarico (ovvero totalmente chiusa) ed aprire il cassone.
Qui di troveranno due fasce di nylon assicurare da 4 viti che andranno tutte rimosse. Per estrarre l'avvolgibile quindi, con un po' di forza, estrarlo con le mani, arrotolandolo al contempo. Questa è un'operazione che è consigliabile fare in due soprattutto per le finestre più ampie.
Gli interventi che si possono fare con la tapparella smontata sono parecchi. Il primo è la rimozione di un'asticella rotta cosa che accade abbastanza spesso con i prodotti in plastica, meno con quelli in legno.
Stendere quindi la tapparella su una superficie piana e semplicemente farla scorrere verso destra o sinistra. Per riunire le due parti basterà estrarre un'asticella sana e incastrarla con le due parti separate.
Un'altra operazione da effettuare con la tapparella smontata, se in legno, sarà quella della pittura di protezione quando risulta screpolata (foto sopra). L'operazione anche qui è estremamente semplice. Basta rimuovere la vecchia pellicola rovinata con la carta vetrata per poi passare due mani di vernice a distanza di 12 ore l'una dall'altra.
In tal senso un ottimo prodotto è la vernice oleosintetica Legnolux di ItalPlatic ottima per la protezione di manufatti in legno da esterno ma soprattutto per tapparelle in legno grazie alla buona elasticità del film che lascerà sulla superficie.
Anche questo è un caso abbastanza frequente. Le cinghie di giunzione sono quelle che reggono la tapparella e le permettono di arrotolarsi sul rullo. Il primo passo sarà quello di rimuovere le cinghie rotte che solitamente sono fissate con delle viti.
In rari casi invece con dei chiodi, presenti solo sui vecchi rulli in legno.
Per farlo basterà abbassare completamente la tapparella, bloccare la cinghia con un cacciavite (foto sopra) e rimuovere la copertura del cassone. Il bloccaggio è essenziale in modo che la cinghia non venga completamente catturata dall'avvolgitore.
Una volta rimosse tagliare un pezzo di cinghia nuova che altro non è che un pezzo della stessa corda che serve per azionare le tapparelle. Regolarsi per la lunghezza anche in questo caso con i pezzi vecchi.
Quando le tapparelle sono completamente giù la cinghia sarà totalmente avvolta nel rullino della tapparella nel muro.
Facendosi aiutare da qualcuno quindi, riavvolgerla totalmente nella puleggia per poi tenere fermo il rullo ad arrotolamento avvenuto.
Far passare quindi la nuova cinghia nella fibbia presente sulla parte alta della tapparella e fissarla. Per fissare poi il tutto, meglio utilizzare delle viti anche se il rullo è in legno. In questo caso specifico meglio utilizzare una vite da legno con rondella. Tagliare la parte di cinghia in eccesso se presente. Per evitare lo sfilacciamento bruciare leggermente l'estremità.
Sembra un'operazione facile ma c'è un errore che molto spesso si fa prendendo le misure delle tapparelle da acquistare.
Prima cosa, bisogna vedere che tipo di guida c'è. Al 90 % le guide presenti saranno quelle in acciaio. Queste hanno profondità differenti.
Certi modelli per i serramenti in alluminio hanno una guida profonda 25 mm mentre quelle per serramenti in plastica da 20 mm.
Da tener presente anche, una volta prese le misure, di aggiungere 10 mm alla misura totale in modo che la tapparella scorra senza intoppi.
Per fare un esempio, misurando da guida a guida, se la misura presa è 70 cm bisognerà aggiungere 4 cm più 1 cm.
Per la lunghezza è ancora più semplice. La misura andrà presa dal pavimento fino all'altezza del rullo nel cassone.
A questo punto non rimane che scegliere materiale e colore delle nuove tapparelle. In tal senso l'avvolgibile in acciaio della Miceli Plast ha il grosso vantaggio che è venduta su misura con una struttura decisamente resistente, ma non pesante.
|
||
EBay è un mercato online in continua attività. Non ha eguali. È davvero molto semplice vendere e comprare su eBay.
|
Notizie che trattano Aggiustiamo una tapparella che potrebbero interessarti
|
Come scegliere un biotrituratore da giardinoGiardinaggio - Se si possiede un terreno coltivato o anche solamente un grosso giardino, l'acquisto di un buon biotrituratore è essenziale per alleggerire i carichi di lavoro. |
Guida alla sostituzione della cinghia di una tapparellaIdee fai da te - La sostituzione della cinghia di una tapparella può essere realizzata facilmente col fai da te utilizzando materiale adatto e seguendo alcuni semplici passaggi. |
Cambiare le guide agli avvolgibiliFai da te - Qualche consiglio su come procedere alla manutenzione e alla sostituzione delle guide degli avvolgibili delle finestre, collocate all'interno dello spazio domestico. |
Regole per la sostituzione e riparazione delle tapparelle in condominoParti comuni - Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio? |
Bricolage on line: sostituire tapparelle rotteIdee fai da te - Con numerosi lavori di bricolage si ottiene un certo risparmio economico, acquistando l'occorrente su Internet, ad esempio la sostituzione di una tapparella. |
Le tapparelle: quali scegliere?Infissi Esterni - Le tapparelle rappresentano un ottimo sistema oscurante per la propria abitazione: vediamo le soluzioni presenti sul mercato e come destreggiarsi nella scelta. |
Tapparelle in alluminio su misura per ogni contestoInfissi Esterni - Installare tapparelle in alluminio conviene. Ecco i modelli proposti dal portale FaidaCasa, disponibili in una vasta gamma di colori e misure personalizzabili. |
Quali sono i vantaggi nell'installazione di tapparelle e avvolgibili frangisole?Infissi Esterni - Le tapparelle e gli avvolgibili per finestre sono dei sistemi oscuranti efficaci per la protezione dalla luce, dagli agenti atmosferici e anche dalle intrusioni |
Persiane avvolgibili ad energia solareInfissi Esterni - Con l'utilizzo di un piccolo pannello fotovoltaico le tapparelle ad energia solare diventano autonome al 100%, ecco le tipologie, anche per mansarde e sottotetti. |