Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Novità in tema di agevolazioni prima casa arrivano da una recente sentenza della Corte di Cassazione in base alla quale il beneficio prima casa si perde anche se l’immobile non è stato ultimato e non è stato possibile il trasferimento della residenza.
Ricordiamo che per poter fruire delle agevolazioni prima casa al momento dell’acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale è necessario che il compratore abbia fissato la residenza nel Comune dove è situato il nuovo immobile.
Qualora così non fosse il contribuente dovrà impegnarsi a trasferire la residenza in detto Comune, al fine di evitare la decadenza dal beneficio, entro il termine di 18 mesi dalla data di stipula del contratto.
In sostanza, l’aliquota agevolata è concessa anche se il compratore ha residenza in Comune diverso ma entro 18 mesi dovrà provvedere a effettuare il trasferimento nel Comune dell’immobile agevolato onde evitare un inadempimento nei confronti del Fisco.
Vediamo cosa dice in proposito la Corte di Cassazione. I Giudici Supremi confermano che il mancato trasferimento nel Comune dove è situato l’immobile agevolato entro il termine di scadenza comporta la perdita del beneficio prima casa ma fa salva la possibilità di far valere eventuali situazioni di forza maggiore.
Tuttavia, non è tale la mancata ultimazione dei lavori eseguiti sull’immobile acquistato con i benefici.
Il contribuente, per continuare a fruire delle Agevolazioni prima casa dovrà necessariamente trasferire la residenza nel medesimo Comune, sia pure in un’abitazione diversa dall'immobile acquistato.
È quanto disposto dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 17867 del 1° giugno 2022 nella quale la Corte Suprema specifica che per forza maggiore si intende un evento caratterizzato dalla non imputabilità al contribuente e dall’inevitabilità e imprevedibilità.
La sua ricorrenza va esclusa in caso di mancata ultimazione di un appartamento in costruzione, poiché, secondo la Corte, in assenza di specifiche disposizioni, non vi è motivo per differenziare il regime fiscale di tale acquisto rispetto a quello di un immobile già edificato.
|
||
Notizie che trattano Agevolazione prima casa mancata ultimazione non impedisce decadenza che potrebbero interessarti
|
Agevolazioni prima casa anche se si possiede altro immobile in affittoLeggi e Normative Tecniche - Si può beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si è proprietari di altro immobile dato in locazione. Vediamo i chiarimenti della Corte di Cassazione. |
Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabileFisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione. |
Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile |
Imu: niente esenzione sull'immobile se i coniugi risiedono in Comuni diversiFisco casa - Qualora moglie e marito abbiano fissato la residenza in due Comuni differenti non sussistono i requisiti per il riconoscimento dell'esenzione dal pagamento dell'Imu |
Sì alle agevolazioni prima casa per accorpamento di abitazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l'acquisto e l'accorpamento di due unità immobiliari? Cosa dice la Cassazione con recente ordinanza. |
Abusi edilizi: è possibile decadere dall'agevolazione prima casa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Abusi edilizi: nel caso non si trasferisca la residenza nel termine di 18 giorni per mancata concessione della sanatoria si decade dalle agevolazioni prima casa |
Agevolazioni prima casa: cosa fare se ci sono lavori in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Vengono indicate dall'Agenzia delle Entrate quali sono le tempistiche per trasferire la residenza nell'immobile oggetto di intervento edilizio con Superbonus 110% |
Agevolazioni prima casa: possibili anche in presenza di altro immobile non idoneoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si può godere delle agevolazioni fiscali prima casa anche se si possiede un altro immobile non in grado di soddisfare le esigenze abitative del nucleo familiare |
Bonus prima casa: ammesso se la precedente abitazione diventa ufficioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Agevolazioni acquisto prima casa: il beneficio viene riconosciuto al contribuente nel caso in cui avvenga un cambio di destinazione d'uso. Cosa dice la Cassazione? |
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee su un progetto che mi è balzato in mente.Ad Agosto 2020 io e il mio compagno abbiamo acquistato un... |
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala... |
Buonasera,purtroppo la mia casa dove ho la residenza è andata all'asta e tra poco mi ritroverò a risolvere il problema della residenza.Andando a vivere con mio... |
Salve,ci trasferiamo tra un paio di settimane (negli Stati Uniti) e abbiamo problemi a decidere come organizzare il nostro soggiorno. Vogliamo mantenere le cose abbastanza aperte... |
Buongiorno,ho acquistato casa ad aprile 2019 usufruendo delle agevolazioni prima casa.Ho venduto a luglio 2020.Entro quanto dovrei riacquistare casa per non incorrere in... |