Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il termine affresco rimanda a capolavori del passato eseguiti con tecniche che venivano tramandate di generazione in generazione.
L'affresco infatti è una delle più antiche tecniche pittoriche conosciute: su un supporto di pietra o mattoni, privo di dislivelli, veniva stesa una mano di intonaco composto da sabbia di fiume, polvere di marmo calce ed acqua, preceduta da una di malta . Il colore, composto da pigmenti di origine naturale o minerale, doveva necessariamente essere steso sull'intonaco ancora umido, da qui il termine a fresco.
Tutto ciò era reso possibile attraverso la carbonatazione, un processo che consentiva in un tempo di circa tre ore il completo assorbimento del colore da parte dell'intonaco.
Due erano le difficoltà di questa tecnica: poiché il colore veniva assorbito immediatamente dall' intonaco , era molto difficile correggere errori o eventuali ripensamenti.
Gli artisti ovviavano a questo problema realizzando piccole parti dell'opera ogni giorno e provvedendo alle necessarie correzioni a secco, ovvero sull'intonaco asciutto.
Altro problema di cui tener conto era comprendere la vera tonalità assunta dal colore una volta asciutto: infatti l'intonaco bagnato tendeva a scurire le tinte, mentre la calce rendeva più chiari i colori. Il problema veniva in parte risolto effettuando delle prove su una pietra pomice o su un foglio di carta fatto poi asciugare mediante aria calda.
È una tecnica, usata ancora oggi, utile per fissare l'affresco finito su un quadro o essere incollato sul muro.
Una volta eseguito l'affresco a muro ed atteso che l'intonaco dipinto si sia asciugato, vi si incolla una tela sopra e la si strappa dal muro: si ottiene così una copia del dipinto al negativo.
Si provvede poi al trasferimento del disegno incollando una seconda tela sul retro: una volta sciolta la colla e staccata la prima tela si otterrà il disegno al positivo che, appena terminato, sarà pronto ad essere fissato su qualsiasi tipo di supporto.
Realizzazioni moderne di affresco è data dalla produzione della MARIANI Affreschi azienda nata nel 1963 e specializzata proprio nella realizzazione di strappi murali, affreschi e decorazioni artistiche d'interni realizzate attraverso tecniche tradizionali.
Una diversa declinazione dell'affresco potrebbe essere il Trompe l'oeil, tecnica pittorica in cui la rappresentazione mira ad una concretezza tale da generare l'illusione del reale.
Già gli artisti egizi usavano decorare le pareti dei templi, delle tombe e dei palazzi con dipinti che raffiguravano giardini con un realismo tale da farli sembrare reali.La consacrazione del Trompe l'oeil avvenne con l'esecuzione della Camera Picta, o Camera degli Sposi, ad opera di Andrea Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova nel 1464.
Gli unici elementi reali sono il camino, le porte, le finestre mentre il resto è tutto dipinto: dalle arcate ai tendoni damascati scostati fino al finto oculo della volta dove putti e figure femminili introducono al cielo.
Da allora il fascino del Trompe l'oeil è rimasto immutato nel tempo ed ancora oggi è molto richiesto soprattutto per dare respiro a piccoli ambienti attraverso squarci immaginari e fantasiosi panorami o per impreziosire prestigiosi ambienti destinati all'accoglienza come hall di alberghi e locali pubblici.
La realizzazione del Trompe l'oeil presuppone un'ottima conoscenza del disegno, della prospettiva, dell'uso delle ombre e degli effetti di luce, oltre alla perfetta padronanza dell'uso del colore e delle sfumature: da ciò si evince come sia importante la scelta del professionista a cui affidare il lavoro.
L'Atelier Donelli è una realtà che si occupa esclusivamente di progettazione e realizzazione di trompe l'oeil, decorazioni d'interni e restauri, essendo in grado di soddisfare le esigenze di privati e professionisti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.213 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Affresco che potrebbero interessarti
|
Riconoscere un affrescoPittura e decorazioni - Saper riconoscere un dipinto murale eseguito con la tecnica dell'affresco è fondamentale per poter applicare le corrette tecniche di manutenzione e restauro. |
Tele metallicheProgettazione - Acciao, bronzo e alluminio; industria, architettura e design: le tele metalliche cambiano aspetto e invadono diversi campi del nostro vivere quotidiano. |
Maniglie: materiali, forme e designSerrature e maniglie - In un progetto anche i dettagli sono importanti. Così, anche una maniglia, con il suo design, può contribuire a determinare l'aspetto complessivo di un ambiente. |
Pompei e decorazioniArredamento - Nuove possibilità di impiego degli affreschi pompeiani. |
Dipinti murali eseguiti con la tecnica della temperaPittura e decorazioni - La tempera è una tecnica di pittura più semplice rispetto all'affresco e alla pittura a calce, con la quale è possibile eseguire anche decorazioni parietali. |
Divani imbottiti morbidi per arredare la casa con eleganza e comfortSoggiorno - I divani imbottiti assicurano morbidezza e comfort assoluti, e grazie ai numerosi modelli disponibili sul mercato sono in grado di arredare il salone con stile. |
Mobili in legno per il livingTavoli e sedie - Il fascino del legno è indiscutibile, è per questo che rimane il materiale preferito per realizzare mobili e complementi, sia per l'arredo classico che per il moderno. |
La tecnica dell'encausto nei dipinti muraliPittura e decorazioni - I dipinti murali, dai tempi degli antichi romani erano realizzati anche con la tecnica dell'encausto: una miscela di colori e cera calda applicata in superficie |
Tele romagnoleBiancheria e cuscini - Le tele romagnole tradizionali (tovaglie, copritavoli, asciugamani e copriletti) sono i complementi di arredo ideali per conferire eleganza alle nostre dimore. |
Buongiorno a tutti, vorrei esporre in questo forum un problema difficile da risolvere, per ricevere dei vostri consigli.Possiedo un'attività Artigianale nel piano terra di... |
Ho acquistato una casa singola di nuova costruzione che si affaccia su una strada pubblica comunale sulla quale non c'è alcuna sottostruttura tecnologica per la connessione... |
Buongiorno a tutti, Dopo la rottura dell'unico telecomando Velux che possedevo ho comprato un Touchpad sul quale sono riuscito a memorizzare 4 finestre con tapparella su 5.Ho... |
Buongiorno a tutti, dopo che un genio in un negozio mi ha cancellato la programmazione del telecomando per un FAAC 550 (come la foto allegata) facendo una copia, ho provato a... |
Salve, nel mio condominio hanno cambiato i contatori del teleriscaldamento. Hanno inserito un contascatti elettronico Siemens e una valvola che non so a che serve. Per gli altri... |