• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Sicurezza elettrica in casa: perché installare un dispositivo AFDD

Gli AFDD rilevano i guasti da arco elettrico, prevenendo incendi invisibili negli impianti domestici. Ecco come funzionano, dove si installano, cosa dice la norma e costi
Pubblicato il

Perché installare un dispositivo AFDD


La sicurezza dell’impianto elettrico domestico è fondamentale per proteggere persone e beni da cortocircuiti, sovraccarichi e incendi.

Modello Acti9 iDPN N ArcModello Acti9 iDPN N Arc di Schneider Electric



Tra le soluzioni più moderne disponibili oggi, gli AFDD rappresentano la protezione più avanzata contro i guasti da arco elettrico, una delle principali cause di incendi domestici spesso non rilevati dalle protezioni tradizionali.

Ecco tutto quello che vi serve sapere per una scelta consapevole.


Cosa sono gli AFDD e come funzionano


Gli AFDD (Arc Fault Detection Device) sono dispositivi elettronici progettati per rilevare gli archi elettrici che si generano quando un conduttore è danneggiato, schiacciato, allentato o quando l’isolamento è deteriorato.

L’arco elettrico produce temperature molto elevate e può facilmente incendiare materiali come legno, plastica o polvere.

Modello 5SV6 AFDDModello 5SV6 AFDD di Siemens



Gli interruttori tradizionali intervengono su sovracorrenti e cortocircuiti (interruttori magnetotermici) o su dispersioni verso terra (interruttori differenziali), ma non riconoscono il segnale irregolare e intermittente dell’arco elettrico.

L’AFDD invece analizza la forma d’onda e le variazioni della corrente, distinguendo i disturbi normali da quelli pericolosi e interrompe il circuito in millisecondi, prima che si sviluppi l’incendio.


Perché gli AFDD sono utili anche nelle abitazioni


Nell’ambito domestico, si preferisce l'AFD combinato perché occupa meno spazio nel quadro e garantisce una protezione completa con un solo apparecchio.

Gli incendi di origine elettrica rappresentano una quota significativa degli incendi domestici.

Spesso si originano da:

  • prese allentate dietro i mobili;
  • cavi schiacciati nelle tracce murarie;
  • elettrodomestici difettosi;
  • quadri secondari non manutenuti.


In molti casi, la corrente dell’arco è troppo bassa per far scattare il magnetotermico o non c’è dispersione verso terra per attivare il differenziale.

Modello DS-ARC1Modello DS-ARC1 di ABB



L’AFDD colma proprio questa lacuna, fornendo un livello di sicurezza superiore.


Dove installare gli AFDD nel quadro elettrico


Gli AFDD sono moduli compatibili con il quadro domestico e possono essere combinati con magnetotermico in un unico dispositivo o abbinati a un interruttore già esistente.

Modello AFD120 di HagerModello AFD120 di Hager



Sono particolarmente consigliati:

  • nei circuiti prese di camere e soggiorni, dove si collegano più dispositivi;
  • in impianti datati o ristrutturati solo parzialmente;
  • in abitazioni di legno, mansarde o case prefabbricate;
  • nelle linee che alimentano elettrodomestici importanti (lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, forno);
  • nei locali adibiti a home office.


L’installazione domestica di un AFDD (Arc Fault Detection Device) è un intervento tecnico che richiede conoscenze specifiche di impiantistica elettrica e deve essere eseguito da un elettricista qualificato.

Prima dell’installazione, l’elettricista effettua una verifica dello stato dell’impianto elettrico.

Occorre infatti un controllo del quadro elettrico e dello spazio disponibile sui binari DIN, con successiva dentificazione dei circuiti da proteggere (prese, cucine, camere da letto, impianti a rischio incendio come mansarde o locali in legno).

Il professionista altresì, verifica la compatibilità del nuovo dispositivo con il sistema esistente (tensione, corrente nominale, tipo di interruttore, curva di intervento, ecc.).

In base alle valutazioni, si decide se installare l’AFDD singolo o combinato con altre protezioni (magnetotermico e differenziale integrati).


Esempi di modelli AFDD disponibili sul mercato


I produttori principali offrono soluzioni compatibili con quadri domestici standard.

Tra i modelli più diffusi:

Modelli AFDD in commercioModelli AFDD in commercio, da Lavorincasa.it



La scelta del modello non è universale: l’elettricista verificherà compatibilità, calibro, curve di intervento e spazio disponibile nel quadro.

I costi vanno da 80 a 150 euro, a seconda del modello; l’installazione da 60 a 100 euro, in relazione alla complessità del quadro.

Si tratta di una spesa contenuta rispetto ai rischi che si evitano e alla protezione aggiuntiva ottenuta per persone e beni.

L’investimento è superiore rispetto a un interruttore standard, ma consente di evitare danni molto più costosi e pericolosi.


Norme di riferimento per installazione AFDD


In Italia, la norma CEI 64-8 (Sezione 421.7) consiglia l’installazione degli AFDD in:

  • edifici o coperture di legno;
  • ambienti con presenza di materiali combustibili;
  • impianti con cavi posati su superfici combustibili.


Gli standard tecnici internazionali sono:

  • EN 62606 (requisiti e prove per AFDD);
  • EN 60898-1 (interruttori magnetotermici associati).


Vantaggi principali degli AFDD


Gli AFDD comportano numerosi vantaggi. Come prima cosa riducono in modo significativo il rischio di incendi da arco elettrico.
dispositivo AFDD
In secondo luogo proteggono anche in presenza di difetti invisibili nell’impianto e
aumentano la sicurezza complessiva della casa.

Da non trascura che questi dispositivi si integrano con gli altri dispositivi del quadro senza rifare l’impianto.

Altresì sono in linea con le più recenti raccomandazioni tecniche e assicurative.


Manutenzione e test degli AFDD


Gli AFDD hanno un pulsante di test, da attivare 1-2 volte l’anno.

Si consiglia inoltre una verifica dell’impianto ogni 5 anni, soprattutto in edifici datati.

Installare un AFDD significa scegliere una protezione attiva contro uno dei rischi elettrici più subdoli e meno visibili.

Modello DX³ AFDD di LegrandModello DX³ AFDD di Legrand



In un’epoca in cui in casa si usano sempre più apparecchi elettronici, l’adozione di questo dispositivo, magari acquistato in aziende come Legrand o Siemens Elettrodomestici, può davvero fare la differenza tra un guasto risolto e un incendio evitato.



riproduzione riservata
AFDD: dispositivi salvavita contro gli incendi da guasti elettrici domestici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.645 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.