|
Capita spesso che con il passare del tempo e con l'utilizzo, mobili e rivestimenti scelti per la nostra abitazione non ci soddisfino più. Negli anni cambiano le mode e le tendenze, e anche ciò che si era scelto con gusto, anche puntando magari su grandi investimenti economici ed elevata qualità, visto anni più tardi non suscita le stesse emozioni.
Per fortuna ora esistono sistemi e soluzioni ai quali è facile ricorrere per dare un nuovo look per esempio alle piastrelle del pavimento e delle pareti, sia in bagno che in cucina e nel resto della casa.
Se, infatti, cambiare arredamento e complementi è più facile e spesso non troppo impegnativo nè costoso, non si può dire altrettanto dei lavori di sostituzione dei rivestimenti di pareti e pavimenti. Spesso un intervento così radicale non è nemmeno necessario, visto che non parliamo di ceramiche rovinate, scheggiate oppure opacizzate, ma semplicemente di una questione estetica: a furia di vivere nello stesso ambiente, le piastrelle scelte con convinzione anni prima non ci rappresentano più e le vorremmo rinnovare.
Per fortuna oggi questa cosa è possibile ed è molto accessibile, sia dal punto di vista dei costi, che da quello dell'operazione in sé. Non serve affidarsi a personale specializzato, ingaggiando muratori e piastrellisti incaricati di rompere l'esistente, demolendo tutto, per poi ricreare il fondo e posare il nuovo materiale scelto.
Le nuove tendenze per ridare vita, colore e una nuova personalità agli ambienti di casa dove sono presenti le piastrelle sono due: le vernici per piastrelle ceramiche o gli adesivi.
In questi ultimi anni c'è stata una massiccia diffusione di decorazione murali, dagli stikers con scritte o immagini che si possono attaccare al muro, a quelli che vanno posati su porte o elettrodomestici come frigorifero, lavastoviglie etc.
Forse non tutti sanno che in commercio si trovano tanti adesivi specifici per piastrelle.
Ce ne sono di differenti tipologie e misure e si attaccano facendoli aderire alla piastrella attuale.
Il risultato è un rinnovamento totale dell'ambiente bagno o cucina, persino dei pavimenti.
Se in passato si era preferito scegliere piastrelle tinta unita, ora è possibile optare per decori colorati, in differenti stili. A giovarne sarà l'intero ambiente, che cambierà totalmente faccia, proprio come se le piastrelle fossero state sostituite e cambiate.
Al contrario, chi si trova in casa piastrelle in fantasia, magari con motivi un po' datati, potrà convertire il look delle ceramiche secondo le tendenze più attuali, simulando le maioliche colorate e mediterranee per esempio.
La vasta gamma di proposte permetterà a ciascuno di potersi sbizzarrire, divertendosi a giocare con questo trucco e rinnovare casa, da soli, con un semplice gesto pulito e veloce.
Le piastrelle adesiveEasy Tiles di Dekoidea sono subito pronte all'uso.
Dopo aver scelto sul sito il modello, la variante o la fantasia che più vi ha colpito e che rispecchia i vostri gusti per la cucina o il bagno di casa, basta farle aderire alle vecchie piastrelle.
I vantaggi, non trascurabili, sono la resa in 3D, la possibilità di attaccarle e staccarle, riutilizzandole. Sono realizzate in vinile, spesso Premium, senza ftalati e resina, vendute generalmente in tre o quattro per confezione (controllare la descrizione di ogni modello), con dimensione 20x20 cm. Con questi adesivi per piastrelle è bello giocare e usare la creatività: possiamo comprare più confezioni affinché ogni adesivo ricopra la superficie di ogni singola piastrella, oppure è anche possibile alternare le vecchie piastrelle ai nuovi decori, creando un bel gioco movimentato e originale. La sperimentazione può continuare nel tempo, per avere una varietà continua di combinazioni, visto che si possono staccare e riutilizzare più volte anche in ambienti diversi.
Le piastrelle possono anche esser tagliate, per esempio per creare profili o bordure o ancora ricoprire aree con piastrelle di dimensioni più piccole. Resistono sia all'umidità che all'acqua e si puliscono quando vengono macchiate.
Le piastrelle possono essere utilizzate sia in cucina che in bagno. La particolarità, che garantisce un'ottima aderenza, sta nel collante Bubble free, per una posa semplice e un risultato impeccabile.
Altre piastrelle si possono acquistare su Adesivimurali.com, dove si trovano differenti formati, come 64 piastrelle quadrate 10x10 cm, 36 piastrelle 15x15 cm, 24 piastrelle 20x20 cm, e tanti altri formati.
Anche in questo caso le proposte non mancano, sono molto colorate e ogni kit ha il nome di una città alla quale si ispira. Si passa dallo stile minimal nordico, ai colori carioca, senza trascurare il mood provenzale o quello più metropolitano.
Interessante anche l'avanzata tecnologia Smell Trap applicata agli adesivi per le piastrelle della cucina di Tileskin. Questi riescono addirittura ad assorbire gli odori sgradevoli che si formano cucinando. Perché questa caratteristica non perda efficacia va fatta una speciale manutenzione, con cadenza periodica, con un prodotto naturale chiamato Activator. Un'idea in più che si unisce alle caratteristiche di praticità ed estetica rinnovata, che sarà molto apprezzata per vivere in un ambiente più igienico.
La cucina è una delle stanze di casa che generalmente si usa di più. Inoltre, cucinando, spesso i suoi rivestimenti come anche i mobiletti, soprattutto quelli collocati in prossimità del piano cottura, rischiano di rovinarsi di più, perché si sporcano e possono assorbire vapore, schizzi e condimenti.
Un buon modo per proteggere le piastrelle che abbiamo proprio sul fondo del piano cottura della cucina, cambiando anche aspetto a quella zona, sono i kitchen panel ovvero pannelli adesivi, sicuri perché ignifughi, resistenti e facili da pulire, che si applicano sulle piastrelle già presenti. L'unica accortezza è pulire e asciugare bene la zona prima di incollare il pannello.
Realizzati in materiali speciali e tecnologicamente avanzati, sono resistenti e aderiscono alla perfezione, grazie ai collanti appositamente brevettati per non creare bolle d'aria.
Una volta applicato il pannello, resisterà a tutti gli agenti citati, dall'acqua al calore, senza rovinarsi. Inoltre, proprio come le normali piastrelle, possono essere detersi con normali prodotti per la pulizia, purché non siano abrasivi.
Sul sito Dekoidea si trovano innumerevoli proposte, ma se non ve ne piacesse qualcuna in particolae, è possibile anche farsene realizzare e spedire una personalizzata e su misura.
I pannelli sono già pronti da attaccare: sono venduti in fogli di PVC Premium, delle dimensioni 47x65cm. La loro tenuta e la durata nel tempo sono straordinarie: possono essere lavate senza rovinarsi, benché sottoposti ogni giorno all'ambiente che si crea in cucina quando si lavora ai fornelli.
Il risultato finale è una sorta di riquadro, quali una finestra, che si potrà far aderire alle piastrelle attuali in pochi istanti a protezione, importante aspetto pratico, strizzando l'occhio anche alla voglia di rinnovare il locale, investendo davvero pochi soldi e tempo.
Quando il pannello non ci piacerà più, e vorremmo sceglierne uno nuovo, basterà staccare tutto, sollevando un lembo all'angolo del foglio. Il pannello verrà via in un attimo senza lasciare alcuna traccia.
Tileskin, oltre alla gamma di adesivi per bagno e cucina, offre un'intera sezione dedicata agli adesivi appositamente pensati per rivestire pavimenti no slip.
Vende infatti stickers per decorare e rinnovare la pavimentazione: si tratta di fogli di lamina adesiva che risultano pratici e funzionali. Infatti, resistono al calpestio e alla pulizia purché fatta con detergenti non troppo aggressivi, sono antiscivolo e antisdrucciolo e anche in grado di trattenere l'acqua.
Il risultato dopo la posa è quello di una decorazione calpestabile, di grande impatto nonché soluzione facilmente utilizzabile per cambiare aspetto al pavimento e quindi a tutta la casa, o solo in alcune stanze.
La durata garantita è di ben tre anni senza dover fare una manutenzione specifica.
Interessante anche la possibilità di scegliere e coordinare, per motivi o colori, adesivi per le piastrelle a parete e quelle per la pavimentazione. Gli adesivi Tileskin possono avere un finish opaco o lucido, proprio come le ceramiche, e si trovano in dimensioni standard.
Quando abbiamo voglia di cambiare nuovamente, gli adesivi a pavimento si staccano e possono essere sostituiti oppure si può decidere di tornare alla pavimentazione originale.
Ecco le istruzioni da seguire: si pulisce e sgrassa bene il pavimento, si piega il foglio adesivo e si procede allineandosi al bordo superiore della piastrella per lasciare libera la fuga.
Una buona posa garantisce anche una durata migliore. Per la fase di pressa dell'adesivo alla ceramica del pavimento, suggeriamo di avvalersi di una spatola o di un rullo.
L'adesivo è a prova di errore: se il risultato non è preciso si può staccare il foglio e ricominciare. Vietato pulire per almeno 72 ore, per assicurare un fissaggio definitivo della pellicola.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||