• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Perché adeguare una porta garage in condominio

Adeguare una porta garage adeguata ad un condominio è essenziale, deve rispettare requisiti di sicurezza, normativi e di corretto funzionamento.
Pubblicato il / Aggiornato il

Adeguamento delle porte basculanti da garage in condominio


Per adeguare le porte del garage alle normative vigenti, è necessario garantire la sicurezza, la conformità alle leggi e il corretto funzionamento, includendo l'installazione di sistemi antintrusione, l'aggiunta di feritoie per l'aerazione obbligatoria secondo il DM 150520, e la sostituzione di componenti usurati o non conformi.

Un intervento tempestivo assicura la protezione del box, la sicurezza delle persone e la conformità ai requisiti tecnici richiesti.

Porta basculante garage automatizzata - Foto Officine LocatiPorta basculante garage automatizzata - Foto Officine Locati



Le porte da garage non sono infatti semplici elementi funzionali ormai, ma un mix di sicurezza, tecnologia e design che proteggono ciò che ci sta più a cuore.

Garantire una maggiore sicurezza contro intrusioni e furti è oggi una priorità, grazie a sistemi avanzati come serrature rinforzate e blindature.

La grandissima quantità di garage condominiali presenti in Italia pone alcune problematiche: la vetustà del portone garage, l'adeguatezza alle normative vigenti, il livello di sicurezza antintrusione e le prestazioni tecniche, come l'ingombro laterale delle serrande basculanti.


Vetustà e sicurezza per le porte garage basculanti


Le porte garage basculanti datate, spesso realizzate mezzo secolo fa, mostrano evidenti segni di usura.

L’utilizzo quotidiano e ripetuto porta a un deterioramento di carrucole, cavi e bracci, compromettendo la funzionalità e aumentando il rischio di incidenti, soprattutto perché, all’epoca, mancavano i meccanismi di sicurezza oggi obbligatori.

Guida porta basculante - Foto Officina LocatiGuida porta basculante - Foto Officina Locati



Un altro problema comune è la ruggine, frequentemente presente sulle porte costruite in semplice ferro non zincato, materiali che con il tempo perdono la loro resistenza strutturale.

Inoltre, le normative moderne, come la certificazione CE, richiedono che tutte le nuove porte rispettino standard di sicurezza in uso.

Per i garage condominiali, un altro aspetto essenziale è l’adeguamento alla normativa sull’aerazione (RTV, DM 150520), obbligatoria anche per le porte preesistenti.

Questi adeguamenti non solo migliorano la sicurezza, ma garantiscono la conformità a leggi sempre più stringenti e tutelano la sicurezza collettiva.


Aereazione porte basculanti del garage


Dal novembre 2020, la normativa RTV (DM 150520) rende obbligatoria una superficie d’aerazione adeguata per i garage, applicabile alle autorimesse sopra i 300 m², varia in base alle dimensioni interne e alla presenza di altre aperture (bocche di lupo, finestre, colonne d’aerazione). I parametri sono forniti dal progettista o dall’amministratore.

Vari tipi di aereazione di porte basculanti - Foto Officine LocatiVari tipi di aereazione di porte basculanti - Foto Officine Locati



Le chiusure esistenti spesso non soddisfano i requisiti minimi e richiedono adeguamenti, come l’aggiunta di feritoie, sopraluce o pannelli macroforati, oppure la completa sostituzione della porta.

Officine Locati propone soluzioni su misura: feritoie standard ampliabili, sopraluce aperti e lamiere macroforate per garantire la conformità normativa senza compromettere funzionalità o estetica.

È fondamentale rispettare la normativa, obbligatoria anche per motivi di sicurezza e ventilazione, senza deroghe per ragioni estetiche o antintrusione.


Sicurezza nelle porte da garage


Le porte da garage, sia basculanti che sezionali, devono garantire sicurezza per prevenire rischi come schiacciamento, cesoiamento e caduta libera della parte mobile.

Dal 2005, la Norma EN 13241-1 impone obblighi di sicurezza come protezione degli organi in movimento, limitazione delle forze d’impatto e dispositivi anticaduta. Per le porte motorizzate, sono necessari rilevatori di presenza e sistemi di arresto automatico.

Porta garage basculante di un condominio - Foto PixabayPorta garage basculante di un condominio - Foto Pixabay



Il Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011 (CPR), in vigore dal 2013, ha introdotto la Dichiarazione di Prestazione (DoP), obbligando i produttori a certificare le caratteristiche tecniche e garantire conformità alle normative europee.

La Marcatura CE, obbligatoria per tutte le porte, attesta il rispetto dei requisiti di sicurezza. Tutti i prodotti delle Officine Locati rispondono a queste caratteristiche.

In caso di modifiche o automazioni successive, è necessario un fascicolo tecnico aggiornato. La manutenzione regolare e l’uso di materiali resistenti completano le misure per ridurre i rischi e garantire la durabilità.


Installazione porte basculanti


L'installazione delle porte da garage deve seguire le indicazioni della Norma EN 13241-1 e rispettare il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR 305/2011).

È essenziale che ogni porta sia correttamente posizionata per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.

Requisiti chiave:

  • Manuale di installazione: fornito dal produttore, deve contenere istruzioni chiare su montaggio, utilizzo e manutenzione.

  • Verifica dei sistemi di sicurezza: durante l'installazione, i dispositivi come paracadute anticaduta e protezioni per leveraggi e organi in movimento devono essere controllati.

  • Certificazione post-installazione: le porte devono essere accompagnate dalla Dichiarazione di Prestazione (DoP) e, se motorizzate, dalla Dichiarazione di Conformità CE secondo la Direttiva Macchine.

  • Responsabilità degli installatori: l’installazione deve essere eseguita da tecnici qualificati, che devono assicurare il rispetto delle normative e rilasciare la documentazione necessaria.

Un’installazione corretta è fondamentale per garantire durata, sicurezza e conformità alle leggi vigenti.


Migliorare la sicurezza antintrusione in un garage condominiale


Le moderne porte garage possono essere dotate di cilindri di sicurezza con chiave punzonata e catenacci laterali rinforzati, spesso arricchiti da sistemi di blindatura che aumentano i punti di chiusura fino a quattro.

La sicurezza antintrusione delle porte garage è diventata una necessità imprescindibile a causa dell’aumento dei furti nei box e nelle cantine.

Mentre un tempo una serratura con catenaccio era sufficiente, oggi si richiedono dispositivi avanzati per garantire protezione.

Porte garage - Foto Officine LocatiPorte garage - Foto Officine Locati



Anche le maniglie contribuiscono alla resistenza, essendo progettate fisse, non ruotabili e rinforzate con piastre d’acciaio sia interne che esterne. Questi accorgimenti strutturali sono pensati per resistere ai tentativi di scasso, offrendo maggiore tranquillità.

Innovazioni tecniche


Le porte garage moderne rispondono anche a esigenze di comfort e tecnologia: l’automazione semplifica l’accesso con motorizzazioni affidabili, mentre innovazioni come le basculanti salvaspecchietti offrono maggior spazio.

Verniciatura porta garage - Foto Getty Images Verniciatura porta garage - Foto Getty Images



Accessori come verniciature a polveri termoindurenti completano la funzionalità per un tocco estetico.

Le porte garage di Officine Locati possono essere verniciate industrialmente a forno nel colore scelto dal cliente, utilizzando polveri epossidiche termoindurenti per esterni.

La verniciatura, applicata sopra la zincatura, include coprifili e lamiere interne, mentre esclude il sistema di bilanciamento, accessori tecnici e superfici di sfregamento.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Portoni garage condominiali: come scegliere il meglio


Officine LocatiAzienda leader del settore delle porte basculanti per garage e per i cancelli di sicurezza, Officine Locati vanta una produzione totalmente verticalizzata, dal nastro d'acciaio, al singolo componente, al prodotto finito realizzato in misura.

Qualità, serietà e affidabilità sono dal 1925 gli aggettivi che sintetizzano al meglio gli aspetti principali di questa realtà tutta italiana.

Le scelte tecniche e commerciali sono incentrate sulla soddisfazione e fidelizzazione della clientela, il cui rapporto con l'azienda non di rado si protrae da generazioni.

Il rispetto per le norme di sicurezza e il continuo aggiornamento tecnologico non fanno che aumentare l'affidabilità dei loro prodotti.Per ulteriori informazioni e contatti chiama il numero: 039 322428.

Adeguare le porte garage in condominio
Valutazione: 5.93 / 6 basato su 14 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Mirko
    Mirko
    Lunedì 3 Febbraio 2025, alle ore 12:45
    Le prese d'aria vanno messe su tutte le porta garage o solo quando si hanno delle auto con impianti a gas o metano?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Mirko
      Lunedì 3 Febbraio 2025, alle ore 17:22
      L’aerazione del garage è obbligatoria per legge, sia per porte basculanti di nuova installazione che per quelle in sostituzione di modelli esistenti, indipendentemente da fattori estetici, di sicurezza o privacy. Il riferimento normativo è il DM 150520 RTV.

      La normativa impone specifiche aperture di ventilazione per garantire un adeguato ricambio d’aria, con requisiti diversi a seconda delle dimensioni del box. Le porte da garage devono prevedere feritoie standard per l’aerazione e, in base alle necessità, possono essere personalizzate con sopraluce aperto, lamiera forata o grigliato. La quantità di aerazione richiesta deve essere indicata da un tecnico qualificato.
      rispondi al commento
  • Bizio1
    Bizio1
    Lunedì 18 Settembre 2023, alle ore 15:29
    Quali norme in vigore esistono per le basculanti automatizzate?
    rispondi al commento
  • Lancy
    Lancy
    Martedì 9 Agosto 2022, alle ore 13:56
    A me non risulta nessuna legge che obblighi la sostituzione di un'apertura con la basculante.. quale sarebbe??
    rispondi al commento
    • Ing.montesano
      Ing.montesano Lancy
      Mercoledì 10 Agosto 2022, alle ore 14:36
      Salve, la legge non fa riferimento alla sostitizione di una porta a battente con una basculante, ma riguarda le caratteristiche dell'apertura del garage, infatti dal novembre 2020 è operativa ed obbligatoria la normativa RTV (DM 150520) che norma, la superficie d'aerazione dei garage, ovvero la porta del gagare a seconda delle dimensioni dello stesso deve presentare una superficie adeguata d'areazione. Questo viene applicato sia su portoni a battenti che basculanti.
      rispondi al commento
      • Lancy
        Lancy Ing.montesano
        Venerdì 12 Agosto 2022, alle ore 09:59
        ERGO è sufficiente cambiare il vetro e metterne uno bucato?
        rispondi al commento
      • Lancy
        Lancy Ing.montesano
        Sabato 13 Agosto 2022, alle ore 15:35
        La risposta non è ne chiara ne analitica, cosa significa "caratteristiche dell'apertura"?
        Cosa significa superficie di aerazione?
        A me risulta che la superficie di aerazione è identica a quella dell'apertura ergo 2,10 di altezza per circa 3 metri di larghezza ergo oltre 6 mq.
        Mi sembra stupido pensare che dalla porta aperta non passi l'aria quindi non capisco a cosa serva una norma se la porta è uguale alla superificie medesima di aerazione.
        Una norma senza alcuna logica ed inutile.
        rispondi al commento
  • Salvatore Izzi
    Salvatore Izzi
    Mercoledì 7 Aprile 2021, alle ore 10:45

    Buongiorno vivo in un condominio, come si può fare a sapere il costo delle serrande? esiste un costo al metro quadro o si calcolano singolarmente?

    rispondi al commento
    • Ing.montesano
      Ing.montesano Salvatore Izzi
      Sabato 10 Aprile 2021, alle ore 09:25
      Le consiglio di contattare direttamente l'azienda, che le saprà sicuramente dare informazioni più dettagliate in merito
      rispondi al commento
  • Ticinosystem
    Ticinosystem
    Venerdì 17 Febbraio 2017, alle ore 17:45
    Salve a tutti al momento il migliore antifurto sul mercato è il Jablotron 100. Questo antifurto è stato brevettato a rendere la vostra casa inespugnabile e si basa sui principi della domotica. Potrete attivare e disattivare in ogni singola stanza il dispositivo. Vi protegge dagli incendi e dagli allagamenti. Semplifica la vostra vita con la gestione riscaldamento, ariacondizionata, illuminazione, riscaldamento e apertura infissi. Potrete gesatire tutto dalla vostra app tramite smartphone. al momento è un esclusiva della mia azienda e possiamo proporlo a prezzi competitivi.Per info:[email protected]
    rispondi al commento
  • Mario_parma
    Mario_parma
    Giovedì 3 Giugno 2010, alle ore 15:25
    Per proteggere la mia casa io ho montato le tapparelle in acciaio di Amplast. Abito in una casetta in campagna ed per la mia sicurezza è indispensabile avere delle taparelle robuste!!Le ho comperate on line e me le sono montate io!!http://www.amplast.it/
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.