Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Lo scorso 8 dicembre l'Europa ha deciso che bandirà la vecchia lampadina a cominciare dal settembre 2009.All' UE dicono che con lquelle di nuova generazione i cittadini europei ridurranno le emissioni di Co2 di circa 15 milioni di tonnellate l'anno.
Nello stesso periodo, i cittadini avranno un risparmio sulla bolletta dell'elettricità che varierà tra i 25 e i 50 euro.
Questa è una decisione che buona parte dei produttori attendeva da un po' di tempo.
La lampadina ad incandescenza, secondo gli esperti, è a bassa efficienza poichè, fa poca luce rispetto a quanta energia consuma, quindi, è superata dal punto di vista tecnologico.
Sul mercato sono già in vendita lampadine fluorescenti compatte e Led, nel prossimo futuro sarà la volta dell'Oled e se un progetto prenderà il via avremo nelle nostre case l'Olet.
Si passerà, quindi, dalla luce generata da un punto, come nel bulbo a filamento, alla luce prodotta dalle superfici, come nell'Oled.
Ma cosa significa tutto ciò per tasche dei cittadini?
Le nuove lampadine a fluorescenza consentono un notevole risparmio energetico, durano in media 10 volte in più rispetto alle normali lampadine e consumano fino a 5 volte meno.
Sicuramente il prezzo d'acquisto è superiore, basti pensare che una lampadina ad incandescenza costa circa 1 euro mentre le nuove costano tra i 3 e i 6 euro, ma secondo studi effettuati, il ciclo di vita di una lampadina a fluorescenza è pari a 15 mila ore, quindi a conti fatti si avrà un risparmio pari a 255 euro.
Insomma cambiare conviene.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Addio vecchia lampadina che potrebbero interessarti
|
Apparecchi con lampade fluorescentiArredamento - Per motivi di carattere ecologico gli apparecchi di illuminazione del futuro saranno alimentati solo da LED e lampade a fluorescenza. Quest?ultime sono |
Lampade fuori dal comuneArredamento - Tecnologia e fantasia protagoniste delle nuove creazioni. |
Guida all'illuminazione a LEDImpianti elettrici - I consigli dell'Istituto Italiano del Marchio di Qualità per l'utilizzo dei LED in sicurezza. |
Lampadine smart per la casa connessa: quali scegliere?Lampade da tavolo - Le lampadine smart wifi sono lampadine in grado di sfruttare una connettività wifi per poter funzionare, diventando a tutti gli effetti delle periferiche di rete |
Ecco la lampada antizanzare per dire definitivamente addio a insetti!Idee fai da te - Elettrica, con ventola e a luce gialla, ideale per gli spazi interni o esterni di casa, con la lampada antizanzare gli insetti non saranno più un problema |
Luce calda o luce freddaLampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda. |
Luci inscatolateLampade a sospensione - Una delle ultime tendenze nell'illuminotecnica, è quella di inscatolare la luce, sia quando la sorgente è Led, sia quando si tratta di una semplice lampadina. |
Luce artificialeImpianti - I dispositivi per l'illuminazione artificiale sostituiscono o integrano la luce naturale e, nel progetto architettonico, contribuiscono alla definizione degli spazi. |
Illuminazione ecologicaIlluminazione - L'illuminazione residenziale incide notevolmente sull'inquinamento ambientale, quindi si è reso necessario intervenire per la riduzione dei consumi trasformando il mercato dell'illuminazione. |
Salve, ho dubbi sulla sezione scelta.Vorrei acquistare un ventilatore a soffitto ma ho dei dubbi come collegarlo elettricamente.Per farlo funzionare sarà sufficente... |
Buonasera,Sono proprietaria di un appartamento in una parte do edifici con altri 3 appartamenti.In totale siamo 4 nuclei familiari.Dal 2014 la luce interna delle scale comuni a... |
Buongiorno,spero possiate aiutarmi.Sul pavimento del mio terrazzo (ho acquistato casa da poco) ci sono quadrati in vetrocemento che danno luce all'appartamento del piano di sotto... |
Una alogena G4 da 75 Watt con quale lampadina LED G4 può essere sostituita?... |
Ciao a tutti,nel nostro appartamento in condominio abbiamo un lucernario che da anni ci da problemi. É piccolo di dimensioni (circa 40 x 50 cm), ma puntualmente il... |