Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli elementi fondamentali di una rete di distribuzione dell'acqua, in un edificio o in casa, sono costituiti dai collettori e dalle montanti. Indipendentemente dalle dimensioni dell'edificio, è possibile individuare uno o più collettori orizzontali in prossimità del punto di consegna dalla rete pubblica.
Dai tali collettori orizzontali si diramano uno o più montanti verticali per l‘adduzione dell'acqua ai piani di un appartamento su più livelli o a più appartamenti localizzati ai diversi piani di un edificio. Le derivazioni interne permettono la distribuzione dell'acqua nei vari appartamenti e nei vari ambienti di questi ultimi.
Il principio della distribuzione a partire da un collettore di riferimento si ripete all'interno del singolo appartamento.
Per ogni punto di distribuzione dell'acqua sono previste, in funzione dei terminali utilizzati, determinati valori di portata e di pressione. Tali dati sono forniti accuratamente dalle aziende produttrici dei vari tipi di terminali.
Essi devono garantire il controllo del flusso e la dovuta sicurezza
Per i rubinetti di uso generico, presenti nelle comuni abitazioni, i valori di riferimento in termini di portata e di pressione sono rispettivamente dell'ordine di 0,3 litri al secondo e di circa una decina di m.c.a. (metri di colonna acqua).
Con riferimento ai rubinetti con caratteristiche standard in cucina e bagno, i valori di pressione e portata di riferimento sono circa la metà di quelli appena descritti.
Tali valori negli ultimi anni sono stati oggetto di studio al fine di ridurre i consumi idrici, con la conseguente riduzione della spesa energetica complessiva degli edifici.
In fase di progettazione di un sistema idrico, pur tenendo conto di tutte le contromisure per la riduzione della spesa energetica degli edifici, è necessario considerare le portate massime per gli impianti idrici previste nei periodi del maggior utilizzo degli stessi impianti.
Tali sono i valori delle portate in funzione dei quali devono essere dimensionate le tubazioni delle reti di distribuzione.
In numeri, occorre sostanzialmente tenere conto delle portate nominali dei rubinetti, del numero dei rubinetti, del tipo utenza, delle frequenze di utilizzo dei rubinetti e quindi delle ore continue di utilizzo nei periodi di massimo sfruttamento delle risorse idriche.
Le norme forniscono dei riferimenti per tali dati ma anche l'adozione di un semplice modello probabilistico può condurre ad ottimi risultati. Un altro dato fondamentale per la progettazione è costituito dalle caratteristiche di pressione e portata nel punto di consegna dell'acqua dall'ente erogatore.
|
CONSIGLIATO
![]() Pompa aumento pressione acqua
❤ 【DUREVOLE】 Il guscio della pompa è realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità, durevole...
|
Nel punto di consegna la pressione ha mediamente un valore dell'ordine di 35 o 40 m.c.a. (metri di colonna di acqua), valore con il quale è possibile servire tranquillamente edifici di diversi piani di altezza.
Un buon sistema di distribuzione e regolazione dell'acqua permette sia di servire i piani più elevati degli edifici sia di evitare che i piani più bassi siano soggetti a pressioni eccessive.
In ogni caso le pressioni devono essere garantite compensando anche le perdite di carico presenti negli impianti dovute alle dimensioni delle varie tubazioni ed agli accessori e terminali presenti.
Un altro elemento caratterizzante gli impianti idrici è la velocità massima con la quale l'acqua può circolare in essi: essa non deve causare forti rumori, vibrazioni, colpi di ariete ed eccessive sollecitazioni meccaniche agli impianti.
Le velocità dell'acqua dipendono da diverse variabili quali: il tipo di impianto, il diametro e il materiale dei tubi, la natura e lo spessore dell'isolamento termico .
Nelle comuni abitazioni, con riferimento a diametri delle tubazioni dell'ordine di 3/4 “ in ferro o dn 25 mm per tubazioni in materiali plastici, le velocità consentite sono comprese tra 1 ed 1,5 metri al secondo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.175 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Acqua in casa, pressione, portata, velocità che potrebbero interessarti
|
Verifica di tenuta pressione impianto GasImpianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni. |
Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi ApertiImpianti - Nuovi valori di riferimento per i parametri funzionali dei componenti degli impianti termici sono contenuti nella nuova raccolta R definita dall'INAIL. |
Pressione nell'impianto termicoImpianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi. |
Manutenzione sistema autoclaveImpianti idraulici - I problemi di pressione dell'acqua, soprattutto per le abitazioni in edifici con diversi piani, sono solitamente risolti con l'utilizzo di sistemi ad autoclave. |
Parametri Impianto GasImpianti - I parametri di un impianto gas: potenza termica dell'impianto, lunghezza tubazioni, caduta di pressione, portata gas, velocità del gas e numero di REYNOLDS. |
Manutenzione e accensione impianto riscaldamentoImpianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione. |
Sicurezza e controllo acqua in casaImpianti - Il controllo dell'acqua in casa è possibile grazie all'utilizzo di una vasta serie di dispositivi e di accessori, sia per l'acqua potabile che non potabile. |
Pompe di CircolazioneImpianti - Data una condotta attraversata da un fluido, al fine di mantenere lungo essa le stesse caratteristiche di velocità e di pressione occorre fornire energia al fluido. |
Controllo flusso idricoImpianti - E' possibile eliminare i tonfi provenienti dall'impianto idrico alla chiusura delle intercettazioni del flusso d'acqua, con un controllore di pressione. |
Salve a tutti,in casa mia ho una pressione di circa 6/9 bar. Mi è stato installato un riduttore di pressione a valle del contatore con un raccordo sospeso.Purtroppo... |
Buonasera. Sto ritrutturando il bagno.I lavori non sono ancora finiti ed ho moltissimi problemi.L'acqua calda non ha sufficiente pressione e temperatura (in cucina c'è... |