Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le Scatole elettriche da incasso, sono elementi funzionali per la collocazione di supporti e collegamenti e per il completamento della fornitura dell'impianto elettrico.
Le scatole da incasso per impianti elettrici, per placche, prese e interruttori inclusi i coperchi protettivi, partono da un modulo a diversi scomparti/numero di moduli.
Sceglierle correttamente è importante e non è mai consigliabile lasciare la scelta al caso, in quanto sul mercato sono presenti tantissime soluzioni differenti per forma, uso e dimensioni.
Sono disponibili in varie forme, rettangolari o quadrate, per uso interno o esterno (in questo caso realizzate con materiale di tipo stagno impermeabile all'acqua), in misura standard o ad alta capienza così da poter soddisfare esigenze particolari come l'installazione in pareti sottili, pareti divisorie cave in cartongesso, nel cemento, soffittature, nei canali e nelle colonne.
Il mercato offre quindi una grande varietà di soluzioni, proposte da marchi come Gewiss, BTicino, Ave, da sempre noti per la loro alta qualità e perché garantiscono un'ottima durata nel tempo, eccellente versatilità e una ampia gamma di accessori, per soddisfare qualunque esigenza installativa e garantire la massima sicurezza.
La Gewiss presenta un sistema di scatole di derivazione e scatole da incasso ideali per la domotica , sviluppate per rispondere alle necessità specifiche dei settori civile e terziario.
Le cassette Gewiss per pareti in muratura sono dotate di filettature ricoperte di cera paramalta e di prefratture antimalta per l'inserimento di tubi di diverse sezioni.
Grazie alla gamma di accessori disponibili, è possibile realizzare l'affiancamento totale di più di una cassetta elettrica, sia verticalmente che orizzontalmente e anche l'accoppiamento posteriore che permette l'installazione delle scatole anche su lati opposti della stessa parete.
La scatole derivazione Gewiss da cartongesso, grazie alle membrane elastiche che impediscono anche l'ingresso della polvere, si montano più facilmente e consentono di risparmiare energia perché garantiscono un perfetto isolamento termico.
Il sistema comprende una variegata serie di accessori come:
Le scatole per pareti in muratura proposte da bticino sono dotate di filettature ricoperte di cera paramalta dotate di graffette metalliche e di prefratture antimalta per l'inserimento di tubi di diverse sezioni e dedicati a linee differenti.
La facilità d'installazione e la gamma di accessori disponibili consentono un facile cablaggio e permettono l'affiancamento totale delle scatole, sia verticalmente che orizzontalmente.
È possibile anche l'accoppiamento posteriore che permette l'installazione della scatola derivazione anche su lati opposti della stessa parete.
Per le pareti leggere in cartongesso, le scatole, che devono consentire un bloccaggio rapido e garantito, ma anche una eventuale rimozione semplice, sono dotate di fascette con gradini di aggancio graduale e consentono di compensare pareti con spessore fino a tre lastre da 12,5 mm.
Le nuove scatole per cartongesso BTicino sono state le prime sul mercato ad avere le prefratture per l'ingresso dei tubi con il profilo di rottura chiuso. Questa particolarità impedisce l'ingresso nella scatola di polveri dannose per i meccanismi, provocate ad esempio, dalla lana di vetro utilizzata per interventi di coibentazione delle pareti.
Le dime di centraggio, utili per una più rapida e precisa installazione, sono già predisposte sul retro delle scatole. La sede per le viti dei supporti è costituita da un inserto metallico: la vite non rischia di spanare la sede, garantendo un accoppiamento sicuro e resistente.
Le scatole brevettate AVE Spa e conformi alle principali norme in materia di prodotto e di impianti, sono disponibili sia per pareti in muratura sia in cartongesso, ma anche per tramezzi leggeri, e consentono di installare i supporti, i frutti e le relative placche da 3 o 4 moduli di tutte le principali Serie Civili, senza effettuare opere murarie.
'Le scatole RIVOBOX, ad esempio, consentono all'installatore non solo di montare una unica scatola per ogni tipologia d'impianto, ma anche di avere maggior flessibilità in fase di progettazione.
L'installatore può recuperare lo spazio sufficiente per l'inserimento di 4 frutti senza dover far eseguire all'impresa edile ulteriori opere murarie. Pur mostrandosi come le tradizionali scatole da incasso rettangolari da 3 moduli, il prodotto sviluppato da AVE presenta al suo interno un'aletta metallica opportunamente progettata per aumentare l'interasse delle viti da 83,5 mm a 108,5 mm e accogliere in questo modo anche l'armatura da 4 moduli per le Serie Civili.
La versione per cartongesso e tramezzi leggeri possiede delle caratteristiche esclusive che la rende innovativa anche per molti altri aspetti.
È predisposta per l'inserimento dell'accessorio blocca tubo corrugato.
Grazie all'accessorio blocca tubo corrugato (art. 25BTCG) assicurare il tubo alla scatola sarà molto semplice e si eviterà che si sganci durante le operazioni di cablaggio.
È possibile quindi fissare sia tubi con diametro da 20 mm che quelli con diametro da 25 mm; ma anche rifilare il tubo a filo del bordo interno della scatola aumentando lo spazio di manovra interno per l'inserimento dei cavi.
È inoltre garantito un livello di protezione dell'involucro sul fondo IP4X che consente di mantenere o aumentare l'isolamento della struttura per il risparmio energetico.
I fori a nido d'ape presenti, assicurano una maggior tenuta di fissaggio al tramezzo, le alette plastiche laterali per il fissaggio alla parete consentono di applicare la scatola da entrambi i lati della lastra.
La staffa distanziale, cod. 25ALZOCG, è in questo caso un accessorio fondamentale per la doppia applicazione.
Come già detto prima, verificata la profondità del montante, la staffa va piegata in base alla lunghezza del fondo della scatola sfruttando gli alleggerimenti che sono sui lati dell'accessorio, fino ad ottenere la profondità voluta.
Una volta che la staffa è stata fissata alla lastra con le viti dal fronte del lastra, si può procedere a fissare la scatola di derivazione alla staffa con le viti. Dopo aver installato la cassetta di derivazione si potranno agganciare i tubi corrugati grazie al raccordo AVE cod. 25BTCG.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.139 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Accessori per scatole da incasso che potrebbero interessarti
|
Scatole da incasso per impianti elettriciImpianti elettrici - Le scatole da incasso per impianti elettrici sono adatte per pareti in muratura e per pareti in cartongesso. Consentono l'inserimento dei frutti in poco spazio. |
Modifiche elettriche in casaImpianti - Come fare e cosa fare quando c'è la necessità di modificare un impianto elettrico per installare una luce o una presa aggiuntiva in un ambiente sprovvisto. |
Prese Elettriche, V3 CEI 64-8Impianti - La variante V3 della norma CEI 64-8 detta condizioni specifiche con le quali devono essere realizzate e protette le prese in casa. |
Spine e Prese ElettricheImpianti - Una spina elettrica è un dispositivo di connessione che può essere collegato ad una presa elettrica complementare, per l'alimentazione di un apparecchiatura. |
Attrezzi Lavori ElettriciFai da te - Gli interventi di manutenzione o riparazione sull'impianto elettrico di casa, specie se di piccola entità, richiedono utensili semplici, noti e non costosi. |
Punti luce in corrispondenza dei controtelai a scomparsaPorte interne - Il controtelaio per infissi scorrevoli a scomparsa, annegato nella muratura, si configura con una evoluzione funzionale anche nel campo tecnologico degli impianti. |
Presa a scomparsaImpianti elettrici - Per proteggere la sicurezza dei bambini esistono delle prese a scomparsa, dove la parte in cui va inserita la spina può essere completamente coperta. |
Glossario Impianti Elettrici CiviliImpianti - L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione e facilita i confronti con i tecnici durante l'esecuzione dei lavori. |
Protezioni Elettriche in casaImpianti elettrici - La protezione negli impianti civili per le linee elettriche e per le persone si realizza con l'installazione di dispositivi automatici e con l'impianto di terra. |
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale... |
Salve a tutti! Nella casa che ho appena acquistato il vecchio proprietario ha modificato parte dell'impianto elettrico mettendo una serie di canaline da esterno (quelle grandi x... |
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni... |
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse... |
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa. Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni... |