Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'autunno gastronomico può regalare agli appassionati sapori intensi, inebrianti e gustosi. Nascono all'ombra dei boschi funghi saporiti e pregiati tartufi, neri o bianchi, perfetti da portare in tavola e gustare accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Chi ama cucinare, ricevere ospiti e imbandire la tavola con i prodotti di stagione non vede l'ora di poter cimentarsi nella preparazione di ricette che vedono come protagonisti indiscussi proprio funghi di vario genere, tartufi, zucche e castagne.
Molti poi non si accontentano solo di gustare un piatto di tagliolini ai funghi porcini, tagliatelle con tartufo o uova con sopra scaglie di profumatissimo tartufo, ma amano andar per funghi o tartufi con il proprio cane.
Sicuramente l'esperienza della ricerca, della raccolta, della corretta conservazione e poi della preparazione di queste materie prime autunnali e pregiate è così completa.
Consigliamo a chi va per funghi o chi li acquista, come mantenerli al meglio perché restino intatte la consistenza e la profumazione, senza disperdersi nell'aria.
Fondamentale è conservare nei giusti contenitori i funghi e forse ancora di più i tartufi dopo averli puliti, eliminando residui di terra.
Molti poi, se trovano abbondanti raccolti in annate particolarmente favorevoli, avranno anche interesse a mantenere inalterate le proprietà e l'aroma dei funghi raccolti per lungo tempo, anche grazie alla surgelazione o alla conservazione sotto'olio oppure a vendere i tartufi, rari e di indiscusso valore economico.
Tra gli accessori da tenere nei cassetti della cucina, se amate preparare piatti a base di tartufo come anche i funghi, non possono mancare piccoli utensili ad hoc, alcuni da portare con sè nei boschi in fase di raccolta, altri da utilizzare una volta tornati a casa per trattarli nel rispetto della materia prima.
Le prelibatezze di stagione possono essere preparate al meglio con i giusti accessori.
Immancabili in questo periodo sono i tagliatartufi, il coltello per la raccolta dei funghi, una spazzolina per la pulizia delicata di funghi e tartufi, ma anche eventualmente un essiccatore per funghi che li mantenga profumati a lungo.
Questa è la dotazione essenziale o più completa per la preparazione di funghi, tartufi per sbizzarrirsi con le ricette più tradizionali o innovative.
Tanti i tipi e i modelli di tagliatartufi che non vanno assolutamente grattuggiati nè tagliati con il coltello. Il diamante della Terra va maneggiato con rispetto e i giusti strumenti.
Il sevizio è poi altrettanto importante: infatti, se vogliamo deliziare i nostri ospiti con il tartufo, perché vada a insaporire carne cruda, tartare, uova, primi piatti e risotti, dobbiamo completare il piatto direttamente in tavola davanti ai commensali. Servita la pietanza, le scaglie di tartufo vanno tagliate al momento sul piatto.
Il tagliatartufi a mandolina è particolarmente consigliato perché si può regolare lo spessore delle fette a piacere. L'affettatartufi rilascia sottilissime scaglie a crudo che impreziosiscono la pietanza.
Il tartufo bianco è il più pregiato e costoso e va consumato rigorosamente a crudo, mai cotto. Quello nero, più diffuso, meno costoso e anche un po' meno intenso nella profumazione, invece può essere anche messo in padella ma a fuoco spento. Speso si trova anche come farcia di pasta ripiena, ravioli o simili.
Un esempio, nonché ottima idea regalo, è il kit tutto in uno composto da un affettatartufi con cupola copri tartufo e asse in legno da usare come vassoio per le preparazioni, tutto su Amazon.
|
CONSIGLIATO
![]() Professional Cooking Tagliere ASSE per...
Ambrogio sanelli; dal 1864 la scelta degli acciai migliori e un'accurata lavorazione sono sicurezza di un prodotto di...
|
Altri modelli sono il Tartufolo di Gefu per un taglio millimetrico di spessore minimo 4 mm, il Parma di Küchenprofi o Tufo di Ad Hoc con l'elegante supporto in legno di acacia, tutti articoli in vendita anche negli storici negozi di articoli per la casa e idee regalo Schoenhuber.
È importantissimo non trascurare la conservazione, specie dei tartufi, che deve essere fatta come si deve per mantenere il prodotto al massimo della freschezza senza farlo seccare e asciugare fino a quando verrà consumato in un lasso di tempo breve, come consigliato.
Il tartufo bianco come quello nero possono essere conservati correttamente in frigo, avvolgendolo dentro a carta assorbente che andrà sostituita ogni giorno.
Per preservare l'aroma, meglio tenere il tartufo dentro a un barattolo in vetro con coperchio.
Una volta aperto il contenitore verremo inondati da un profumo intensissimo.
Un esempio è il barattolo contenitore per tartufi in policarbonato trasparente di Paderno World Cuisine su Amazon, ideale per la conservazione e il trasporto del tartufo senza doverlo toccare con le mani ogni volta.
Si consiglia di utilizzare il sacchetto di plastica incluso nella confezione per sigillare il barattolo e ridurre al minimo la perdita di peso, prolungando anche la vita del tartufo e il suo inconfondibile profumo. Il contenitore, una volta vuoto, andrà lavato a mano.
Il tartufo può essere utilizzato anche per aromatizzare l'olio: si conserva bene, già tagliato in lamelle, dentro un vasetto di olio. In pochi giorni l'olio avrà preso l'aroma e questo condimento diventerà il plus su carni, primi piatti e altre portate.
Chi vuole cimentarsi nella ricerca e raccolta dei funghi, osservando e scrutando il sottobosco magari con un fungaiolo esperto che sappia insegnarci i trucchi e le tecniche per individuare e prelevare il fungo correttamente, ha bisogno di un contenitore a tracolla adatto per custodire il bottino del giorno.
Anche online, oltre che nei negozi di casalinghi o specializzati, si possono trovare classici cestini in legno per contenere i funghi appena raccolti e portarli sani e intatti a casa, ma anche borse a tracolla o zaini con schienale imbottito più tecnici con scomparti anche separati per custodire i funghi per tipologia.
Un esempio è lo zaino in nylon che riveste la gerla in vimini disponibile all'acquisto su Amazon.
I cesti generalmente hanno forma stondata e possono essere in vimini o in legno di castagno
Un kit completo per la raccolta composto da borsa a tracolla a scomparti, coltello con manico da conservare in tasca e spazzola per togliere l'eccesso di terra dai funghi trovati è quello di Sagaform in vendita Schoenhuber a Brunico, Bolzano e Vipiteno, negozio Domanig.
Una volta a casa i funghi possono essere consumati freschi o fatti essiccare nel caso in cui volessimo conservarli così e utilizzarli a lungo termine.
Sconsigliata l'essiccazione in un normale forno, perché le temperature sarebbero troppo elevate, meglio poter contare su un essiccatore per alimenti dove si andranno a disporre i funghi affettati in sottili fette, puliti e lasciati a lungo a essiccare a bassa temperatura, intorno ai 40-45° C per molte ore consecutive.
Come esiste il tagliatartufi, troviamo anche il taglia funghi come il Champion di Westmark che affetta in maniera precisa e senza far fatica nè rovinare il fungo sfruttando le sette lame in acciaio inox affilate e resistenti alla ruggine. Si trova in vendita nei negozi Schoenhuber come anche la spazzolina delicata per funghi.
|
||