• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

A Roma il più grande impianto fotovoltaico italiano

Una distesa di pannelli ricopre l'intera area adibita a parcheggio di Commercity, parco commerciale all'ingrosso, e produce energia sufficiente a illuminare le strade del quartiere e a mantenere il proprio bilancio positivo.
Pubblicato il

Le pensiline integrate con i moduli fotovoltaiciAutonomia dal punto di vista energetico e energia pulita per Roma e i romani: questi i punti di forza dell'impianto fotovoltaico realizzato da Acea S.p.A. all'interno del centro commerciale all'ingrosso più grande d'Italia, Commercity, inaugurato il 5 maggio scorso alla presenza del sindaco della capitale Gianni Alemanno.

È una di quelle notizie che, oltre a far bene al cuore e a far sperare in un futuro migliore, più pulito e libero dall'inquinamento, ci consente di comprendere come, con uno studio accurato del territorio urbano e suburbano e degli edifici pubblici e privati che lo costellano, sia possibile integrare i più avanzati sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili in contesti già consolidati o appena nati, come in questo caso, senza dover penalizzare l'estetica e la fruizione degli spazi.


Dettaglio di un pannello fotovoltaicoL'impianto, infatti, lungi dall'essere un di più, un accessorio posticcio faticosamente accostato o sovrapposto a realtà architettoniche che le risultano estranee (come avviene nella maggior parte delle realizzazioni), ne costituisce invece perfetto completamento, secondo quanto previsto dal progetto originario.

I quasi tremila posti auto a servizio del parco commerciale sono infatti stati coperti da un sistema di pensiline che ospita, all'estradosso della copertura, moduli fotovoltaici in silicio policristallino, orientati in modo da offrire il massimo delle prestazioni senza interferire con l'ingombro a terra della struttura nel suo complesso;

Una porzione dell'area adibita a parcheggio a Commercityquest'ultima, inoltre, risponde alle più recenti disposizioni vigenti in materia di sicurezza antisismica, pur essendo relativamente snella e garantendo la possibilità di conservare a piano strada agevoli percorsi pedonali.

Le parole dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Marco Corsini, esprimono con chiarezza il ruolo pilota di questa iniziativa, destinata ad avere molti seguaci in ambito pubblico e privato:

il parco fotovoltaico è l'esempio di come la realtà di uno spazio pubblico, come un parcheggio, possa coniugarsi con la sostenibilità energetica e ambientale.

L'urbanistica, in quanto governatrice dei processi di trasformazione del territorio, è quella che può e deve maggiormente concorrere allo sviluppo ecosostenibile della città
.

Ecco alcuni numeri per calibrare la portata dell'intervento: potenza complessiva di 4.980 KWp (kilowatt di picco), 17.475 moduli distribuiti in cinque sezioni, ciascuna con una potenza di 996 kWp, produzione di energia elettrica annua da fonte solare stimata in 5,73 GWh l'anno.
Tutto questo consente di evitare un'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a 3.130 tonnellate annue, con conseguente risparmio di 1.072 Tonnellate Equivalenti di Petrolio / anno.

www.acea.it

riproduzione riservata
A Roma il più grande impianto fotovoltaico italiano
Valutazione: 3.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.