|
Per affrontare una ristrutturazione edilizia con serenità, il primo passo è affidarsi a figure qualificate, come un architetto esperto o un'impresa specializzata, in grado di seguire ogni fase del progetto: dalla progettazione alla direzione lavori, fino alla gestione delle pratiche burocratiche.
Salotto open space - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
Una figura tecnica esperta è essenziale per evitare errori, rispettare le normative vigenti e accedere correttamente alle detrazioni fiscali disponibili, come il Bonus Ristrutturazioni.
Vedremo quindi perché affidarsi a un architetto rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa, quali sono i principali interventi che rientrano nella ristrutturazione edilizia e come funziona la presentazione delle pratiche comunali.
Approfondiremo anche il tema della riqualificazione energetica, sempre più richiesta da chi desidera un'abitazione moderna, sostenibile e a basso consumo.
Affrontare i lavori con la guida giusta significa trasformare un'esperienza complessa in un percorso chiaro, ben organizzato e orientato alla qualità del risultato finale.
Sì, soprattutto quando si sceglie un professionista esperto, capace di gestire ogni fase del progetto con metodo e visione d’insieme.
Cantiere - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
Un professionista qualificato come Architetto Ruopolo Alessandro garantisce che l’intervento sia ben pianificato, conforme alle normative e privo di imprevisti.
Dall’analisi iniziale dell’immobile fino alla conclusione dei lavori, coordina progettazione, pratiche edilizie, sicurezza e gestione del cantiere, assicurando che tempi e costi restino sotto controllo.
L’esperienza maturata sul campo, unita alla conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali più adatti, fa la differenza tra una semplice ristrutturazione e un intervento realmente riuscito.
Affidarsi a un architetto con un solido percorso professionale significa ottenere un risultato finale curato nei dettagli, sicuro e duraturo nel tempo.
Il ruolo dell’architetto in una ristrutturazione è molto più ampio di quanto si pensi.
Non si limita a disegnare progetti, ma coordina ogni fase del percorso: dalla gestione delle pratiche edilizie come CILA o SCIA alla pianificazione architettonica, strutturale ed energetica.
Fase di un cantiere edile - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
Supervisiona i lavori in cantiere, verifica che tutto rispetti le normative e si occupa della sicurezza, sia in fase di progettazione che di esecuzione.
È lui a selezionare le imprese più adatte, a controllarne l’operato e a guidare il cliente nell’accesso ai bonus fiscali (come il bonus ristrutturazione).
Con un architetto esperto al proprio fianco, anche una ristrutturazione complessa si trasforma in un processo chiaro, ordinato e orientato alla qualità del risultato finale.
Una ristrutturazione ben riuscita dipende non solo dalla qualità della progettazione, ma anche dalla scelta dell'impresa che esegue i lavori.
Collaborare con un'impresa affidabile, selezionata e coordinata da un architetto esperto, permette di evitare imprevisti, rispettare tempi e budget, e ottenere risultati duraturi.
Palazzina di nuova costruzione - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
La sinergia tra progettazione e realizzazione è fondamentale per valorizzare ogni spazio della casa e garantire che ogni fase dell'intervento sia eseguita a regola d'arte.
Un'impresa competente sa interpretare correttamente il progetto, utilizzare materiali adeguati e rispondere con precisione alle indicazioni tecniche.
Inoltre, operare sotto la direzione di un architetto consente di gestire al meglio anche la parte burocratica e fiscale, come l'accesso alle agevolazioni previste dal Bonus ristrutturazione.
Affidarsi a una squadra ben coordinata è il modo migliore per trasformare le idee in soluzioni concrete e sicure, evitando stress e sprechi. La qualità, quando è condivisa, si vede dal risultato finale.
Non tutti gli interventi su un immobile possono essere considerati ristrutturazione edilizia.
Secondo la normativa vigente, si parla di ristrutturazione edilizia solo quando si interviene modificando parzialmente o totalmente l'edificio, senza però alterarne la natura o le caratteristiche fondamentali.
Se invece si realizza una trasformazione completa, tanto da generare un immobile nuovo, allora si è di fronte a una nuova costruzione, non a una ristrutturazione.
Rientrano nei lavori di ristrutturazione edilizia:
Questi interventi non sono sempre obbligatori, ma diventano fondamentali quando si vuole migliorare la sicurezza, l'efficienza energetica o adattare la casa a nuove esigenze familiari.
Prima di avviare qualsiasi intervento di ristrutturazione edilizia, è fondamentale capire quali pratiche devono essere presentate al Comune.
Ogni tipo di intervento richiede una documentazione specifica, ed è proprio in questa fase che la figura di un architetto diviene fondamentale.
Oltre a curare la parte tecnica del progetto, si occupa direttamente della gestione burocratica, redigendo e trasmettendo tutta la modulistica necessaria agli uffici competenti.
Quando si avvia una ristrutturazione è importante sapere quale titolo edilizio serve per poter iniziare i lavori. Le due principali procedure previste dal Testo Unico dell’Edilizia sono la SCIA e il Permesso di Costruire.
Palazzina ristrutturata - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) si utilizza per interventi di ristrutturazione leggera, che non modificano la volumetria o la destinazione d’uso dell’immobile: ad esempio il rifacimento di un bagno, la sostituzione degli impianti o l’apertura di nuove finestre.
È una procedura snella che consente di iniziare subito i lavori, purché la documentazione sia completa.
Il permesso di costruire, invece, è necessario per interventi più importanti, come ampliamenti, modifiche della sagoma o variazioni d’uso. In questi casi l’iter è più complesso e può richiedere il parere di altri enti, come la Soprintendenza o l’ASL.
Sbagliare nella scelta della pratica da presentare può significare bloccare i lavori o incorrere in sanzioni.
Per questo motivo è importante affidarsi a figure esperte cme ad esempio l'Architetto Ruopolo Alessandro, che conosce a fondo le normative locali e sa come muoversi tra moduli, tempistiche e procedure.
Oltre a ridurre lo stress per il committente, un'assistenza tecnica e amministrativa competente garantisce tempi certi e interventi eseguiti nel pieno rispetto delle regole.
Anche la modifica della sagoma di un edificio è consentita, purché rimanga coerente con il disegno originario. In altre parole, si possono modificare alcuni volumi, ma senza stravolgere l'impianto generale dell'edificio preesistente.
Lavori in corso di ristrutturazione - Foto Arch. Alessandro Ruopolo
Lo stesso vale per i prospetti, ovvero le facciate: è possibile aprire nuove finestre o porte, o modificarne la disposizione, a patto che l'intervento rientri nei limiti previsti dalle norme urbanistiche locali.
Attenzione: lavori come la realizzazione di una veranda chiusa, se non modificano sagoma e volume, possono essere classificati come manutenzione straordinaria, e seguono quindi un iter autorizzativo diverso.
La riqualificazione energetica è un intervento fondamentale per chi desidera aumentare l'efficienza della propria casa, ridurre i consumi e abbattere i costi delle bollette.
In pratica, si tratta di migliorare le prestazioni energetiche di un edificio attraverso interventi mirati come l'isolamento termico, la sostituzione degli impianti obsoleti, l'installazione di serramenti a taglio termico o di pannelli solari e fotovoltaici.
L'obiettivo non è solo rendere l'abitazione più sostenibile, ma anche più confortevole dal punto di vista climatico e acustico.
Secondo l'Architetto Ruopolo Alessandro , specializzato in progettazione e ristrutturazione ad alta efficienza, ogni immobile ha margini di miglioramento, anche quelli datati.
Intervenire nel modo giusto può aumentare notevolmente il valore della casa e, se integrato con un progetto di ristrutturazione più ampio, permette di accedere a bonus fiscali dedicati.
Inoltre, una diagnosi energetica preliminare consente di individuare con precisione gli interventi più efficaci, ottimizzando il rapporto tra costi e benefici.
Il Bonus Ristrutturazioni, ancora in vigore per tutto il 2025, rappresenta un'importante agevolazione fiscale per chi decide di eseguire lavori di ristrutturazione edilizia.
Consiste in una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Bonus casa 2025 - Foto Getty Images
L'agevolazione è rivolta sia a chi interviene sulla prima casa sia su seconde abitazioni, ma a partire dal 2026 l'aliquota inizierà progressivamente a ridursi.
Per usufruirne è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, riportando con precisione i dati richiesti dalla normativa.
Sono ammessi lavori di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e ristrutturazione vera e propria, anche sulle parti comuni dei condomìni.
È importante sapere che, al momento, non è più possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito: le detrazioni vengono recuperate solo tramite la dichiarazione dei redditi, in dieci rate annuali.
Il bonus resta una misura strategica per chi vuole migliorare il proprio immobile.
Tra i professionisti che uniscono competenza tecnica e visione contemporanea, spicca l’ Architetto Ruopolo Alessandro, iscritto all’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia.
Con un’esperienza maturata in ambito residenziale, industriale e nella riqualificazione energetica, ha seguito oltre venti cantieri legati al Superbonus 110%, coordinando interventi su condomini, demolizioni e ricostruzioni in classe A+ e progetti di efficientamento energetico.
Tra le sue realizzazioni più significative figurano il complesso residenziale Parco 18.27 a Scisciano, una villa unifamiliare a Marigliano e capannoni industriali ad Acerra e Sant’Anastasia.
Ha inoltre collaborato con lo studio SmithBarracco di Napoli, contribuendo a opere di rilievo nazionale come la Stazione Metropolitana di Capodichino, il Civic Center di Nola e il Boost Innovation Garage di Bologna.
Il suo approccio multidisciplinare e il coordinamento di team specializzati garantiscono risultati sicuri, sostenibili e di alto valore architettonico.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||