Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La dichiarazione dei redditi precompilata nel 2018 sarà caratterizzata da un pacchetto di informazioni sempre più dettagliato rispetto agli anni passati. Vengono infatti aggiornate le modalità di trasmissione dei dati all'Anagrafe tributaria, nell'ottica di una maggiore completezza di informazioni.
In proposito ricordiamo la scadenza del 28 febbraio per provvedere alla comunicazione dei dati relativi alle spese sostenute nell'ambito del condominio, per i lavori di ristrutturazione effettuati nel corso del 2017. È dunque sempre più vicino il termine per poter inviare all'Anagrafe tributaria i dati necessari per la predisposizione del modello 730 precompilato 2018.
Il fisco potrà inserire, nelle dichiarazioni dei redditi precompilate, anche gli importi relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico che consentiranno di beneficiare del bonus ristrutturazioni ed ecobonus.
Gli amministratori di stabili hanno infatti il dovere di trasmettere, con cadenza annuale, informazioni dettagliate in merito ai lavori effettuati all'interno del condominio. Tale obbligo è stato introdotto con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 1° dicembre 2016.
Per poter procedere, gli amministratori di condominio dovranno avvalersi del software di controllo e compilazione aggiornato dall'Agenzia delle Entrate il 13 febbraio 2018.
A tal fine, l'Agenzia delle Entrate, con provvedimento dello scorso 6 febbraio, ha fornito le istruzioni di carattere tecnico e le regole per la comunicazione delle spese concernenti interventi di recupero del patrimonioedilizio e riqualificazione energetica, effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
Si dovranno inoltre comunicare i dati riguardanti le spese effettuate per acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici volti ad arredare le parti comuni dell'edificio sul quale si è effettuato il lavoro di ristrutturazione.
L'Agenzia delle Entrate è intervenuta aggiornando le istruzioni, per consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione precompilata e inserire le novità relative alla cessione del credito consentita in caso di condominii incapienti.
|
||
Notizie che trattano 730 precompilato: comunicazione spese ristrutturazione del condominio che potrebbero interessarti
|
Bonus casa: possibile modificare il 730 precompilato 2019Fisco casa - Disponibile online la dichiarazione dei redditi precompilata 2019: possibile modificare tutti dati presenti e integrare gli importi relativi ai bonus sulla casa. |
Modello 730: da quest'anno c'è il modello precompilatoLeggi e Normative Tecniche - Il Modello 730 precompilato presenta dei dati già inseriti che i contribuenti dovranno solo controllare così da inviarlo all'AdE senza bisogno di intermediari. |
Proroga delle scadenze fiscali per i lavori di ristrutturazioneFisco casa - Slitta al 9 marzo il termine per gli adempimenti degli amministratori di condominio che dovranno comunicare i dati relativi agli interventi di ristrutturazione. |
Guida al 730 precompilatoFisco casa - Prorogata la scadenza per la presentazione del nuovo modello di dichiarazione dei redditi, il 730 precompilato dal 7 al 23 luglio 2015 all'Agenzia delle Entrate. |
Scadenze fiscali: tutto sugli immobili nel modello 730/2015Fisco casa - Tra le scadenze fiscali più importanti per il contribuente troviamo quella relativa al modello 730, quest'anno anche in versione precompilata visionabile on line. |
Come inserire le locazioni brevi nella dichiarazione dei redditiFisco casa - Le locazioni brevi: come si gestiscono i contratti di locazione breve nella dichiarazione dei redditi? Vediamo in cosa consistono e quali sono le linee guida. |
Bonus condizionatori 2022: come funziona?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+ |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Il bonus mobili nel 730/2018Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione Irpef al 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l'arredo di casa, è fruibile se indicato nel modello 730/2018. |
Buonasera ho aperto uno scia per restauro risanamento conservativo (leggero) e ho alcuni dubbi.Per acquisti fatti direttamente da me per materiale elettrico ed edile quale iva mi... |
Buonasera a tutti,sto per iniziare i lavori del superbonus nella mia unifamiliare, cedo il credito all'impresa e da computo metrico ho un accollo di 7.000.Questa somma rientra con... |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |
Buongiorno,nell'ambito del bonus ristrutturazione 50% è indispensabile conferire l'incarico a una impresa "chiavi in mano" che si occupi di tutto oppure è... |
Buonasera a tutti,ho comprato una stufa a pellet come integrazione di un impianto a metano esistente, auspicando alla detrazione 50%. Ho varie domande a riguardo. Per poter... |