Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La tavernetta sta a designare una pertinenza dell'abitazione, solitamente posta al piano seminterrato, che può essere destinata a diversi utilizzi.
In origine la tavernetta veniva utilizzata come mero luogo di servizio nel quale svolgere le faccende domestiche più impegnative e come dispensa per conservare cibi e bevande, pertanto non era necessario abbellirlo come gli altri ambienti della casa.
Oggi invece, avere la taverna è un lusso che pochi possono permettersi: è molto diffusa nelle case singole e nelle ville di campagna, poco presente nelle abitazioni in città, dove gli spazi sono ristretti e i prezzi di mercato più alti.
La tavernetta è un luogo ideale per accogliere gli amici e organizzare feste private, in un clima informale e accogliente, può anche essere un ambiente ove trovare rifugio e tranquillità, distaccandosi dalla routine quotidiana dell'abitazione padronale.
Un luogo personale dove esercitare qualche hobby oppure dedicato al relax e alla lettura, arredato con gusto e reso accogliente e funzionale.
Spesso costituita da un open space, la tavernetta è corredata da servizio igienico e ripostiglio. I rivestimenti e gli arredi possono essere in stile rustico oppure conformarsi allo stile dell'abitazione sovrastante.
Se lo scopo dell'utilizzo della tavernetta è trascorrere il tempo a tavola in famiglia, magari in compagnia di parenti e amici, dedicandosi alla cucina e al cibo fatto in casa, lo stile rustico è quello ideale.
Pareti rivestite in pietra, pavimento in cotto e arredi in legno massello, rendono l'ambiente accogliente e piacevole.
Il camino è quasi d'obbligo, per creare atmosfera e calore, sistemando attorno un divano e poltrone,dove è possibile trascorrere ore spensierate in assoluto relax.Camino rivestito in pietra lavica ceramizzata - Artesole Creazioni
Per uno stile low-cost l'angolo cottura della tavernetta può essere totalmente indipendente, con tutti gli accessori ed elettrodomestici.
Ad esempio si può creare una struttura in muratura per la cucina, rivestita in piastrelle, e incassare all'interno il frigo, e gli elettrodomestici.
L'azienda siciliana Artesole Srl realizza cucine in muratura su progetto personalizzato, utilizzando superfici laviche ceramizzate.Cucina siciliana in muratura - Artesole Creazioni
Le cucine in muratura vengono realizzate in fabbrica e installate a casa del cliente in una giornata.
La pietra lavica ceramizzata dell'Etna è ideale per la realizzazione di top da cucina, piani da lavoro e tavoli in quanto molto resistente agli urti, idrorepellente, antimacchia e antiusura.
Ogni realizzazione viene decorata a mano ed è quindi unica, a ciò si aggiunge l'esclusività del decoro, che può essere personalizzato a richiesta.
Per gli appassionati di vini, si potrebbe trasformare la tavernetta in cantina con angolo bar, per accogliere amici e trascorrere serate piacevoli in compagnia.
Per realizzare una piccola enoteca, in base allo spazio a disposizione, occorre decidere quanta capacità di conservazione del vino si desidera avere.
Si può optare per scaffali dedicati, rastrelliere per bottiglie o cantinette refrigerate.
Progettare un sistema di illuminazione indiretta, scegliendo lampade a Led o a basso consumo energetico, per creare un'atmosfera accogliente.
Organizzare le bottiglie in modo ordinato e sistematico, per regione, tipo di vino o in base al gusto personale. Se si hanno bottiglie di valore o se si desidera proteggere una collezione, si può installare un sistema di sicurezza o un allarme.
Le condizioni ambientali sono fondamentali per conservare correttamente il vino.
La temperatura dovrebbe essere costante tra i 12°C e i 18°C, con un'umidità relativa tra il 50% e il 70 % e una buona ventilazione.
Un angolo bar renderebbe lo spazio piacevole e vivo, adatto alla compagnia, per esplorare il mondo del vino accompagnato anche da degustazioni, condividendo la propria passione con amici e familiari.
Trasformare la tavernetta in una sala cinema personale è una soluzione ideale per gli amanti dell'intrattenimento ad alto livello.
Occorre aggiungere un grande schermo o un proiettore, poltrone comode o un divano, altoparlanti e un sistema audio per creare un'esperienza cinematografica di qualità.
L'azienda Video Elettronica fornisce i prodotti migliori nel settore Custom Integration, offrendo esperienze capaci di sorprendere e travolgere lo spettatore.Home Cinema in tavernetta - Video Elettronica
Il sistema Control4 consente il pieno controllo e la gestione di una sala Cinema dedicata, tramite App, touchscreen, telecomando o voce, controllando in modo semplice e intuitivo ogni aspetto del proprio impianto, fondendo insieme impianto audio e video, come in una vera sala cinematografica.
Realizzare una sala fitness in tavernetta è una soluzione ottimale per chi ama fare esercizio fisico.
È possibile trasformare la tavernetta in una palestra personale aggiungendo attrezzature come un tapis roulant, una cyclette, pesi liberi o uno spazio per lo yoga, a seconda dei propri interessi.Home Gym con gli attrezzi di TechnoGym
La Home Gym è ideale per tutti coloro che vogliono realizzare i propri obiettivi di fitness tra le pareti domestiche. Se lo spazio e il budget sono questioni cruciali, è possibile sempre utilizzare accessori dall'ingombro ridotto ma dalle grandi potenzialità.
Se invece i metri quadri non sono un problema allora si possono scegliere più attrezzi per creare una palestra personale davvero funzionale e completa.
L'azienda TECHNOGYM fornisce i prodotti più adatti, le attrezzature e gli accessori necessari al proprio allenamento a casa. Inoltre, è possibile ricevere una consulenza dedicata per la progettazione della propria area fitness a casa e per il raggiungimento dei propri obiettivi di allenamento.
Per realizzare una sala musica in una taverna, bisogna valutare lo spazio disponibile, considerando la dimensione degli strumenti musicali che si desiderano includere, assicurandosi di avere abbastanza spazio per muoversi comodamente.
La taverna potrebbe non essere progettata per l'acustica ottimale, quindi sarà importante isolare l'ambiente per evitare che il suono si diffonda e disturbi le altre aree della casa o i vicini.
Si possono aggiungere pannelli fonoassorbenti sulle pareti, utilizzare tappeti spessi sul pavimento e installare tende pesanti alle finestre per ridurre la riflessione del suono.
Se si desidera registrare la propria musica, si dovrà allestire una postazione dedicata con computer e un'interfaccia audio per collegare gli strumenti e i microfoni.
Assicurarsi di avere un'illuminazione adeguata, sedie e poltroncine confortevoli per gli artisti e gli ospiti.
Aggiungere anche un tocco personale alla sala musica con decorazioni che riflettono il proprio stile e la propria passione per la musica, appendendo ad esempio poster di artisti famosi o esponendo strumenti vintage.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.533 Utenti Registrati |
Notizie che trattano 5 idee diverse per arredare una tavernetta che potrebbero interessarti
|
Arredare una tavernettaTavoli e sedie - Arredare una taverna è un esperimento divertente per chi ama giocare con i materiali naturali e le tinte calde, conformando così uno spazio accogliente e funzionale. |
Progetto villetta con mansarda e tavernettaArchitettura - Progetto villetta su 3 piani: zona giorno e studio al piano rialzato, tavernetta, garage e palestra al seminterrato, zona notte con armadi a misura in mansarda. |
Progettare una tavernetta con camino in stile rusticoSoluzioni progettuali - Soluzione per una tavernetta con camino, panca angolare, cucina in muratura con grande cappa, divano e zona pranzo in legno, per una dinamica multifunzionalità. |
Idea di progetto per realizzare una funzionale tavernettaSoluzioni progettuali - Progetto per tavernetta abitabile: la cucina in muratura si connette al salotto con camino e pranzo in legno massello, per uno stile rustico dal sapore antico. |
Ristrutturazione villa: progetto tavernettaSoluzioni progettuali - Chi ha il vantaggio di vivere in una villa spesso ha la possibilità di utilizzare gli spazi seminterrati per realizzare una tavernetta, dove passare del tempo. |
Progetto per una cucina rustica di montagnaCucine classiche - Progetto a mano libera per una cucina nata dall'idea di integrare tra loro elementi naturali come pietra, cemento e legno, creando un insieme rustico e funzionale. |
Casi particolari, apparecchi gasImpianti - Alcuni casi sono particolari per la realizzazione degli impianti gas e gli apparecchi utilizzatori, tra questi i piani cottura e le caldaie nelle tavernette. |
Biliardi che arredanoArredamento - Quando si è abbastanza fortunati da avere nella propria casa uno spazio da destinare al tempo libero (tavernetta, mansarda, giardino), è giusto dedicarvi |
Locale cantina in condominioParti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento. |